Su Nature Communications lo studio che rivela come il DNA disperde l’energia della luce UV. Importanti le conseguenze nelle nanotecnologie e in farmacologia. La ricerca condotta dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie. Un nuovo studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communications …
LeggiLa genetica in aiuto per i talassemici: modifica del DNA come cura
L’Università di Ferrara studia un nuovo sistema per riparare il DNA che causa la forma più grave di Talassemia Sebis. Lo studio è ancora in fase sperimentale, ma sembrerebbe essere la strada giusta Arrivano buone notizie dalla ricerca universitaria di …
LeggiScopriremo il DNA di Leonardo attraverso i suoi discendenti
Pubblicato un nuovo e più completo albero genealogico della famiglia del genio italiano. Il documento ricostruisce 21 generazioni dal 1331 a oggi e identifica ben 14 discendenti in linea diretta maschile viventi, di cui 13 sinora sconosciuti E se Leonardo …
LeggiCarne rossa, un consumo elevato potrebbe causare danni al Dna
Individuate, per la prima volta, mutazioni associate alla carne rossa, processata e non, in pazienti con tumore del colon-retto. PER la prima volta un consumo elevato di carne rossa, processata e non, è stato associato a un danno al Dna …
LeggiDalla California una nuova tecnica per visualizzare il nucleo delle cellule
Il California Institute of Technology ha sviluppato una nuova tecnica per osservare il nucleo delle cellule umane e quindi studiare il DNA. Un team di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) ha sviluppato una nuova tecnica per visualizzare con …
LeggiInteressanti esperimenti sui batteri Escherichia coli
Un team di ricercatori della Columbia University di New York City sta eseguendo interessanti esperimenti sui batteri Escherichia coli. Sottoponendo i batteri a delle piccole scale elettriche. Essi modificano i propri modelli genomici. In sostanza i ricercatori possono attivare o disattivare …
LeggiPenicillina: sequenziato il genoma della muffa di Fleming
Il DNA del fungo originale da cui fu isolata la penicillina è stato confrontato con quello di versioni moderne, usate nella produzione di antibiotici. Il genoma delle muffe che permisero a Fleming la scoperta della penicillina è stato per la …
Leggi