Secondo l’ONU, l’intelligenza artificiale può rilanciare lo sviluppo umano, ma solo se resta al servizio delle persone e non le sostituisce. Intelligenza artificiale e sviluppo umano: è questo il binomio al centro dell’ultimo rapporto dell’ONU. Dopo anni di crisi e …
LeggiLa Sardegna per una cittadinanza globale più inclusiva
La Regione Autonoma della Sardegna lancia il primo laboratorio dedicato all’educazione alla cittadinanza globale, con un focus sulle disuguaglianze sociali. Un incontro online che promette di aprire nuove prospettive su diritti umani, inclusione e giustizia sociale. La Regione Autonoma della …
LeggiDesiderabili Futuri Sipario a Oristano
Desiderabili Futuri Sipario: il festival a Oristano Sipario, domani (sabato 29 giugno) a Oristano, sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile“. Tra gli ospiti dell’ultima giornata Irene Ghaleb di Change for Planet, il presidente nazionale di Legacoop …
LeggiDesiderabili Futuri: il festival Oristano
Desiderabili Futuri: il festival a Oristano con quattro giorni ricchi Il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” si terrà a Oristano dal 26 al 29 giugno, promosso da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità e Dromos. Questo …
LeggiAsarp: evento sulla “Salute mentale, disuguaglianza e carcere”
Ritorna il Mese dei Diritti Umani: giovedì ad Assemini un confronto su salute mentale, disuguaglianze e carcere In occasione della tredicesima edizione del Mese dei Diritti Umani, l’Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica organizza con il Comune di …
LeggiSeminario in streaming: “Il prisma delle disuguaglianze”
Giovedì 22 aprile alle 10 si parlerà di disuguaglianze nel seminario interdisciplinare organizzato dalla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche per i 400 anni dell’Ateneo. All’incontro, moderato dal direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali Mariano Porcu, parteciperanno …
LeggiParità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione
L’Italia al 76esimo posto su 153 in quanto a parità di genere. A dicembre 2020 nel nostro Paese persi 101mila posti di lavoro, 99mila erano di donne. Secondo il Global Gender Gap Index, sui temi dell’equità di genere il nostro …
LeggiIl 49% delle italiane del tech pensa che il gender gap sia diminuito
Secondo una nuova indagine Kaspersky le donne italiane del settore tecnologico si sentino meno discriminate, ma la strada è ancora lunga. Dal nuovo report Women in Tech di Kaspersky sono emersi segnali positivi circa la progressione dell’uguaglianza di genere. Infatti, …
LeggiImpietosi i dati Istat: le donne della sanità italiana tra le meno pagate in Europa
Per questo motivo, ogni anno tante infermiere si trasferiscono all’estero in cerca di migliori fortune. Pochissime le iscritte a lauree STEM. La pandemia ha riportato all’attenzione pubblica l’importanza della professione infermieristica, fondamentale per l’eroico contributo alla battaglia in prima linea …
LeggiIstat, il Covid ha aumentato le disuguaglianze
Un Paese sempre più spaccato tra Nord e Sud, uomini e donne, ricchi e poveri, disuguaglianze accentuate dall’emergenza Covid. E’ la fotografia dell’Italia 2020 che ogni anno scatta l’Istat nel rapporto annuale. A metà del 2020 il quadro economico …
Leggi15 proposte contro le disuguaglianze
15 proposte contro le disuguaglianze in un confronto dibattito a Sassari 15 proposte per combattere le disuguaglianze e per promuovere lo sviluppo in un incontro dibattito promosso da Acli, Endas e Uisp, insieme alla Fondazione Accademia dei Popoli-Casa di Popoli …
LeggiPovertà e ricchezza in Sardegna
Cagliari presenta la ricerca povertà e ricchezza in Sardegna, insieme per nuovi modi di essere società Sardegna Solidale e la Fondazione Zancan hanno dato vita alla ricerca “Povertà e ricchezza in Sardegna: verso nuovi modi di essere società”. La ricerca verrà presentata a Cagliari giovedì 18 ottobre a …
Leggi