Archivio Tag

Sardegna, giovani e lavoro: allarme glaciazione demografica

Sardegna, una glaciazione demografica che cambia il volto dell’isola Calo della popolazione e rischio per il futuro socioeconomico La Sardegna si prepara ad affrontare una vera e propria “glaciazione demografica”. Secondo un’analisi presentata a Cagliari dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, …

Leggi

Il cambiamento climatico è per i giovani la prima preoccupazione

incendio cambiamento clima caldo

La protezione del pianeta e il contrasto dei cambiamenti climatici è la prima preoccupazione per i ragazzi della Genz italiana; ovvero i nati tra il 1995 e il 2003. E’ invece la seconda preoccupazione, dopo la disoccupazione, per i Millennial …

Leggi

Istat: occupazione cresce a maggio ma solo a termine

Istat

Nel mese di maggio 2021 si registra un aumento dell’ occupazione e una diminuzione sia dei disoccupati sia degli inattivi La crescita dell’occupazione (+0,2%, pari a +36mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti a termine e i minori di 35 …

Leggi

In Sardegna il tasso di occupazione è 4 punti inferiore al resto del Paese

professionista

Gli effetti della pandemia si fanno sentire soprattutto sul mercato del lavoro. In Sardegna si registra una percentuale tra inattivi e disoccupati più alta rispetto alla media nazionale e un tasso di occupazione inferiore oltre 4 punti a quello del …

Leggi

Calo dell’occupazione senza precedenti: emerge l’effetto covid

covixd occupaz.

L’Istat diffonde i dati sul mercato del lavoro del quarto trimestre dell’anno segnato dalla pandemia. Nel 2020 si osserva un calo dell’occupazione senza precedenti associato alla diminuzione della disoccupazione   I dati Istat parlano chiaro. Da questi si evince la …

Leggi

Parità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione

L’Italia al 76esimo posto su 153 in quanto a parità di genere. A dicembre 2020 nel nostro Paese persi 101mila posti di lavoro, 99mila erano di donne. Secondo il Global Gender Gap Index, sui temi dell’equità di genere il nostro …

Leggi

COVID, famiglie fragili a rischio. I pediatri vogliono tavolo tra professioni

Con la crescita della disoccupazione e del tasso di indigenti, i pediatri si trovano sempre più in difficoltà a svolgere compiutamente il proprio lavoro. Giuseppe Di Mauro, presidente della Società italiana di Pediatria (SIPPS), ha espresso preoccupazione per la salute …

Leggi

Disoccupazione: il tasso sale al 9%. Ampio uso della Cig

istockphoto 1218711833 170667a

A dicembre 2020 il tasso della disoccupazione è cresciuto dello 0,2%. Si registra un incremento dei disoccupati e degli inattivi. In crescita anche la disoccupazione giovanili Il tasso di disoccupazione sale di 0,2 punti a dicembre 2020 e arriva al …

Leggi

Istat: in un anno persi 444mila posti

Nonostante il blocco licenziamenti, è altissimo il numero di posti di lavoro persi. A farne le spese soprattutto le donne. Le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione registrate tra marzo e giugno 2020, unite a quella di dicembre 2020, hanno portato l’occupazione …

Leggi

Rapporto Ilo: con il Covid persi 255 milioni di posti di lavoro nel mondo

A fotografare l’impatto devastante della pandemia sul mercato del lavoro è l’ultimo rapporto dell’Ilo, Organizzazione internazionale del lavoro. A causa della crisi economica innescata dal covid-19, nel 2020 si sono persi 255 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. …

Leggi

Lavoro, aumentata disoccupazione femminile

Lavoro

Secondo i dati raccolti da Applavoro.it, la piattaforma che punta alla meritocrazia e mette in contatto domanda e offerta di lavoro, nel 2020 sono state più le donne a candidarsi (54,6%) rispetto agli uomini  (45,4%). «Questo dato – spiega Marco Contemi, imprenditore …

Leggi

Lotta alla disoccupazione giovanile sull’isola con Person

Person

La Sardegna in prima fila con il progetto internazionale “Person”, Promoting Employability, Retraining, Social Skills for NEETS Si sono conclusi con una conferenza organizzata e ospitata dal network sardo TDM 2000 International, il lavori del progetto internazionale Person – Promoting …

Leggi

Nel terzo trimestre cresce il numero dei disoccupati

numero di disoccupati

Nel terzo trimestre, secondo i dati Istat, dal lato dell’offerta di lavoro il numero di occupati torna a crescere in termini congiunturali (+56 mila, +0,2%). Questo per effetto di un aumento dei dipendenti più consistente del calo degli indipendenti. Il …

Leggi

Occupazione e tecnologia: Digital Talent Week 2021

Digital Talent Week 2021

Digital Talent Week, edizione 2021: inizia il primo programma annuale di fiere digitali del lavoro, con incontri tra talenti e aziende CVing, realtà italiana digitale focalizzata in servizi di digital recruiting, presenta la Digital Talent Week 2021. Si tratta del …

Leggi

Disoccupazione in aumento: -473.000 occupati sull’anno

Lavoro e statistiche

DISOCCUPAZIONE E DATI ISTAT :OTTOBRE -473.000 OCCUPATI SULL’ANNO. TASSO DI DISOCCUPAZIONE DEI GIOVANI SALE AL 30,3%… A ottobre, il numero di occupati diminuisce lievemente rispetto al mese precedente. Al contempo aumenta il tasso di disoccupazione  e calano gli inattivi. Disoccupazione …

Leggi

Rapporto Caritas, cala la povertà in Sardegna (-6,5%)

Rapporto Caritas

Nel 2019 la povertà relativa in Sardegna è calata di 6,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente, con 94mila famiglie (rispetto alle 141mila del 2018) in difficoltà. È uno dei dati più rilevanti del rapporto Caritas Sardegna 2019/20, presentato oggi on …

Leggi

Disoccupazione: l’UE prevede un rialzo al 11,6% nel 2021

Disoccupazione

Disoccupazione: secondo l’UE, dal 10% del 2019 in Italia si avrà una leggera flessione al 9,9% nel 2020 ma per poi risalire all’11,6 nel 2021.   Le previsioni della Commissione UE sulla disoccupazione arrivano nella stessa giornata dello sciopero di …

Leggi

Disoccupazione Eurozona stabile all’8.3% a settembre

Disoccupazione Eurozona

Il tasso di disoccupazione nell’Eurozona si e’ attestato all’8,3 per cento nel mese di settembre. Il dato è stabile rispetto ad agosto e in aumento rispetto al 7,5 per cento dello stesso periodo del 2019. Lo rileva Eurostat. Rispetto ad …

Leggi