Mario Zucca racconta “I segreti dei poeti” da Dante a Leopardi e D’Annunzio. Mercoledì 13 luglio alle 21.30 all’ex Pretura Regia di Pula. XL Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in …
LeggiQuartu Sant’Elena. In biblioteca in via Dante il mercatino dei libri usati
In biblioteca il mercatino del libro per sostenere la cultura. Prosegue nella biblioteca centrale di via Dante il mercatino dell’usato. Allestito nel periodo di Natale anche con lo scopo di aiutare la biblioteca In una società ormai fortemente influenzata dall’utilizzo …
LeggiGocce dall’inferno: il debutto del recital musicale della Divina Commedia
Domani (venerdì 12 novembre) alle 22 al Bflat Club di Cagliari l’esordio del progetto “Gocce dall’inferno”; recital musicale tratto dal primo libro della Divina Commedia dantesca Un recital musicale dedicato al primo libro della Divina Commedia dantesca; son queste le …
LeggiIncontro con Dante: Il suo audace viaggio testimonianza
Incontro con Dante, il suo audace viaggio testimonianza per il cammino della vita” il 17 giugno 2021 Seminario arcivescovile di Cagliari. “Incontro con Dante. Il suo audace viaggio testimonianza per il cammino della vita” 17 giugno 2021, ore 18 Aula …
Leggi“Rock&Roll all’Inferno”, il nuovo libro di Francesco Maria Gallo
Dal 29 aprile sarà disponibile nelle librerie e negli store digitali “Rock&Roll all’Inferno”. Si tratta del nuovo libro del cantautore Francesco Maria Gallo a compendio della sua opera electro rock “Inferno”. Rock&Roll all’Inferno (GEC Edizioni, collana Parole e Musiche, ISBN 9781034768821) è …
LeggiDante 2021, al via la nuova campagna del MiC
Un viaggio ultraterreno nella Divina Commedia di Dante tra incisioni, illustrazioni, dipinti e sculture. La discesa nei cerchi dell’Inferno, la risalita attraverso le cornici del Purgatorio con l’arrivo al Paradiso Terrestre e, infine, l’ascesa ai cieli del Paradiso. È questo …
LeggiDante: col Fai sui luoghi della Divina Commedia in Sardegna
C’è un filo conduttore tracciato da Dante Alighieri nella Divina Commedia e ritessuto oggi dal Fai Sardegna con l’iniziativa “Divina Sardegna”, un programma di visite guidate, approfondimenti e dibattiti, organizzati da aprile a settembre per celebrare i 700 anni dalla …
Leggi