Quinto incontro alla scoperta di Cagliari: una città tante culture. L’iniziativa è prevista per il prossimo martedì 15 marzo alle ore 16. Dall’imponente Basilica di Nostra Signora di Bonaria alla Torre del Prezzemolo, passando per il suggestivo percorso naturalistico del …
LeggiKAREL – La Città di Dio a Cagliari
Volge al termine la prima edizione di KAR EL – La Città di Dio, il progetto artistico divulgativo dedicato alla Storia della Chiesa Cagliaritana. Volge al termine la prima edizione di KAR EL – La Città di Dio, un evento …
LeggiArrexini a Ussaramanna, Festival di lingua e cultura sarda
ARREXINI Festival de Cultura SardaUSSARAMANNA Editzione 2021 Ussaramanna, 31 de argiolas e 1 de austu 2021 L’intero Festival si svolgerà in lingua sarda, a testimonianza del fatto che questa lingua è fruibile in ogni campo della vita quotidiana. Utilizzabile nella …
LeggiUNESCO, Trentacinque siti sardi verso il riconoscimento
Grande attenzione sul palcoscenico del festival letterario “Mediterranea. Culture, scambi, passaggi” curato dagli editori sardi, all’iter avviato per traghettare trentacinque siti dell’isola verso il riconoscimento a Patrimonio UNESCO. L’archeologia sarda, rappresentata da trentacinque siti preistorici, ha l’opportunità di entrare a …
LeggiLe Domus de Janas candidate al patrimonio Unesco
Il ministero della Cultura e la Commissione nazionale italiana Unesco hanno valutato positivamente il progetto che, unico in Italia, offre uno spaccato ad ampio raggio della vita nelle comunità delle “Domus de Janas”. Civiltà preistoriche vissute tra i 5000 e …
LeggiCinema: Mereu racconta l’arte dei campanacci sardi
Iniziate le riprese a Tonara per l’ultimo documentario del registra ogliastrino Pietro Mereu accende i riflettori sull’antica tradizione dei campanacci. Le riprese di “Sonaggios”, il nuovo documentario del regista ogliastrino, sono già partite, nel rispetto delle norme anti Covid, da …
LeggiFoto in abito tradizionale sardo,tante offese xenofobe su fb
https://www.unicaradio.it/2019/04/sa-scolla-unica-sarda-allevento-romano-dedicato-alle-migliori-pizzerie-ditalia/ Uno scatto che ha destato clamore, semplicemente perché la giovane ad indossare il costume sardo era una bellissima giovane senegalese. Ha indossato l’abito tradizionale di Codrongianus, piccolo centro dell’hinterland di Sassari. Bellissima in quella cornice di broccati, monili e …
Leggi