Interessante guida gastronomica tra le prelibatezze dell’Isola La Guida gastronomica della Sardegna eseguita da Ornella D’Alessio per la collana gourmArt di Cinquesensi editore verrà presentata il 21 luglio a Ozieri e il 2 agosto ad Alghero. L’autrice durante l’avvenimento nel Comune …
LeggiPani Saba, il 25 aprile la sagra a Sini
A Sini il 25 aprile si svolgerà la sagra di su Pani Saba, uno dei dolci più iconici sardi, l’evento inizierà alle 10. Una delle specialità più conosciute e apprezzate della tradizione culinaria sarda, parliamo ovviamente di Su Pani Saba. …
LeggiLa cucina Cagliaritana, tutte le delizie della nostra città
La cucina a Cagliari è eclettica, come la città: presenta influssi sia della più tipica della Sardegna, sia della Catalogna e della Liguria. La specialità della cucina a Cagliari: la fregola con le vongole, le zuppa di pesci e crostacei …
LeggiColdiretti: per l’agnello igp serve un’azione di filiera
Controlli lunga la filiera dell’agnello di Sardegna Igp, sul mercato e valorizzazione del prodotto locale. Coldiretti: è questo il suo appello che vista la stagione anomala che stiamo vivendo, nei giorni scorsi, attraverso il presidente Leonardo Salis. Il quale ha …
LeggiAlessandra Addari tra viaggi e cucina
“I nostri piatti devono raccontare del nostro legame con la natura. La cucina è un arricchimento continuo di profumi e tradizioni”. Oggi ho intervistato Alessandra Addari giornalista enogastronomica, conduttrice e mamma. Abbiamo parlato principalmente del suo lavoro e del suo …
LeggiA Kentannos cun Saludi a Lunamatrona
L’Associazione Coricheddos organizza per il mese di febbraio 2020 un percorso di educazione alimentare teorico-pratico basato su alimenti tipici della Sardegna: A Kentannos cun Saludi Nel percorso “Kentannos cun Saludi” di educazione alimentare teorico-pratico basato su alimenti tipici della Sardegna …
LeggiTra Tombe, Nuraghi e Tradizioni Culinarie
L’associazione Amici di Sardegna organizza per domenica 2 dicembre un’evento all’insegna della cultura e delle Tradizioni Culinarie. Andremmo alla scoperta della civiltà nuragica attraverso la visita alle tombe dei Giganti di Siddi e Lunamatrona. Le tombe dei giganti (tumbas de is gigantes in lingua sarda) …
Leggi