Archivio Tag

Le tecnologie quantistiche per le smart city

Le tecnologie quantistiche stanno cambiando il volto delle città del futuro, con il supporto del CRS4 e del progetto DLAB, che mira a rendere le città più efficienti e sostenibili attraverso innovazioni nella gestione dei dati, del traffico e dell’energia. …

Leggi

Cagliari ospita il primo hackathon italiano dedicato alle smart city

Dal 22 al 25 ottobre, esperti e appassionati di quantum computing si incontrano virtualmente per il “Quantum Code Challenge”, un evento che esplora le potenzialità degli algoritmi quantistici applicati allo sviluppo delle città intelligenti, organizzato dal CRS4 e dal Comune …

Leggi

Educazione STEM: Il Successo del CRS4 in Sardegna

Promuovere la Scienza fin dall’Infanzia: CRS4 porta STEM nelle Scuole della Sardegna Il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) ha concluso con successo il secondo anno delle sue iniziative di divulgazione delle discipline STEM nelle scuole …

Leggi

Cagliari Digital Lab: online il sito del progetto

Il progetto Cagliari Digital Lab si espande con la creazione di un sito internet dedicato a fornire tutte le informazioni dettagliate del progetto È on line il sito di Cagliari Digital Lab, il progetto, finanziato dal Ministero delle Imprese e …

Leggi

Spiegare il calcolo quantistico ai non addetti ai lavori

Il 27 marzo alla MEM di Cagliari si terrà un incontro organizzato dal CRS4 dedicato al calcolo quantistico, rivolto ad un pubblico non specializzato All’interno del Ciclo di incontri divulgativi sulle tecnologie e il calcolo quantistico, organizzato dal CRS4 nell’ambito …

Leggi

Cagliari DLab: seminario sulla computazione quantistica adiabatica

Cagliari DLab, giovedì 7 marzo, presso la MEM di cagliari, è previsto il seminario “Introduzione alla computazione quantistica adiabatica” Cagliari DLab – giovedì 7 marzo 2024 alle ore 17.00 si svolgerà il Seminario Tecnico “Introduzione alla computazione quantistica adiabatica”. Sarà …

Leggi

CRS4: il sequenziamento verso la diagnostica e la clinica

CRS4 fa passi avanti con la piattaforma di sequenziamento genomico e analisi bioinformatiche all’avanguardia Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, a meno di un anno dall’ampliamento dell’infrastruttura della piattaforma Next Generation Sequencing Core si implementa …

Leggi

Progetto DLAB: alla MEM seminario sulla quantistica il 26 febbraio

Appuntamento del Progetto DLAB con la ricercatrice Manuela Profiror e con alcuni membri del CRS4 alla MEM Lunedì 26 febbraio alle ore 17 presso la MEM si terrà il seminario tecnico “Introduzione al calcolo quantistico con atomi neutri” organizzato dal …

Leggi

CRS4 avvicina i più piccoli a scienza e tecnologie

Unica Radio

Il CRS4 – Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, avvia ufficialmente il 13 marzo le attività di divulgazione delle discipline Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie di tutta la Sardegna. Esperimenti …

Leggi

Concorso CRS4 per valorizzare le donne di talento scientifico

giovani donne ricerca CRS4 bando

Premio di mille euro per le giovani donne di età inferiore ai 32 anni che hanno scritto una tesi di laurea in ambito scientifico Il CRS4 – il Centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna – bandisce …

Leggi

La Sardegna nello spazio: depositato un nuovo brevetto

Alghe

L’Università degli Studi di Sassari, il CRS4, il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS), l’Università degli Studi di Cagliari e l’azienda Tolo Green hanno depositato la domanda di un brevetto altamente innovativo Un brevetto che contribuirà ad ampliare la portata delle …

Leggi

Rossana, il primo robot antropomorfo del CRS4

rossana, robot

Progetto sviluppato in collaborazione con Athlos, azienda sarda specializzata in intelligenza artificiale e interazione uomo – macchina   Presentato alla stampa, Rossana, il primo robot antropomorfo del CRS4, Centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna. Questo nella …

Leggi

Lunedì 13 settembre, Il CRS4 dedica al ricercatore Gianluigi Zanetti un convegno scientifico

Gianluigi Zanetti

Il 13 settembre, a partire dalle ore 9:00, il CRS4 dedica il convegno scientifico “” ZagDay “al ricordo del ricercatore Gianluigi Zanetti scomparso tragicamente nel 2019 all’età di 60 anni. Zanetti, per molti “Zag”, era dirigente del settore Data-intensive Computing …

Leggi

Al via la scuola scientifica su intelligenza artificiale e arte

intelligenza artificiale

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione della scuola scientifica EIA. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della scuola scientifica EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art, organizzata dal CRS4 e finanziata da Sardegna Ricerche, che ha l’obiettivo di indagare …

Leggi

Arborea, CRS4 e TOLO Green collaborano nel settore delle microalghe

Alga Spirulina

Entrambi metteranno in comune le proprie competenze per le attività dell’impianto produttivo di Arborea di proprietà dell’impresa. Una collaborazione che vedremo esposta all’EXPO di Dubai a partire dall’ottobre 2021. Vedremo così la collaborazione del CRS4 e di TOLO Green. Il …

Leggi

Il CRS4 si dota di un comitato consultivo

crs4

Il CRS4 si dota di un prestigioso comitato consultivo. Sulla scia delle esperienze più significative nazionali e internazionali anche il CRS4 si dota di un comitato consultivo (Advisory Board) ad altissimo profilo tecnico-scientifico. Esso dovrà dare assistenza, supporto e soprattutto …

Leggi

Nuove infrastrutture tecnologiche in Sardegna

Nuove infrastrutture tecnologiche in Sardegna

Nuove infrastrutture tecnologiche favoriranno l’inclusione digitale delle imprese del territorio grazie al CRS4. Il centro promuove lo studio, lo sviluppo e l’applicazione di soluzioni innovative a problemi provenienti da ambienti naturali, sociali e industriali. Tali sviluppi e soluzioni si basano …

Leggi

Il CRS4 festeggia i trent’anni di vita

CRS4 compie 30 anni di vita

Il CRS4- Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna festeggia i primi trent’anni di vita Il CRS4- Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori viene fondato il 30 novembre 1990 per volere della Giunta regionale sarda. Essa ha affidato al …

Leggi

Nuraghi patrimonio Unesco: firmato il protocollo d’intesa

Nuraghi, patrimonio Unesco

Crs4 , Dass  e l’associazione “La Sardegna” hanno sottoscritto il protocollo d’intesa   Firmato il protocollo d’intesa per l’inserimento dei nuraghi nel patrimonio Unesco. In particolare Crs4 ( Centro di ricerca e studi in Sardegna), Dass ( Distretto aerospaziale sardo) …

Leggi

CRS4 partner per lo sviluppo nell’ambito dei servizi energetici

CRS4 partner per lo sviluppo nell’ambito dei servizi energetici

CRS4 partner di un progetto internazionale per lo sviluppo della prossima generazione di servizi energetici con i consumatori al centro del mercato. Il CRS4 partecipa al progetto internazionale SENDER riguardo ai servizi energetici (Sustainable consumer engagement and demand response). Esso …

Leggi