“In un contesto di crisi economica e sociale: gli strumenti di lotta all’usura e all’azzardo in un’ottica educativa e preventiva” Lunedì 20 novembre 2023 ore 9 Aula magna Seminario arcivescovile Via mons. Cogoni 9 Cagliari Lunedì 20 novembre 2023 alle …
LeggiConvegno per valorizzare il volontariato in Europa
Convegno a Bruxelles per valorizzare le esperienze di solidarietà e volontariato Il 24 ottobre, a Bruxelles, si è tenuto un convegno di rilevanza europea che ha posto sotto i riflettori il tema della solidarietà e del volontariato. Organizzato sotto l’egida …
LeggiConvegno di medicina forense veterinaria
Il 10 novembre 2023, si terrà un convegno presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari, situata in Piazza Università n. 21. Questo importante evento, intitolato “Un approccio multidisciplinare alla lotta contro i crimini verso gli animali,” è stato organizzato …
LeggiVersus, il convegno che confronta teatro e editoria a Cagliari
Durante questo convegno teatro e editoria verranno messe a confronto attraverso una serie di interventi di esperti del settore Nell’ambito di Mondo Eco, festival letterario organizzato da Il crogiuolo giunto alla sua quarta edizione, si terrà il convegno Versus. L’evento è …
LeggiIntervista a Prof. Gian Giacomo Ortu
Ospite ai microfoni di UnicaRadio Prof. Gian Giacomo Ortu per parlare di Emilio Lussu Nell’ambito della IX edizione 2023 del Festival Premio Emilio Lussu, si è tenuto il VI convegno internazionale di studi sullo scrittore coordinato dal Prof. Gian Giacomo …
Leggi“Architetture di pietra”: scopriamo il cantiere sperimentale nuragico
Strutture megalitiche e monumentali in Sardegna e nel Mediterraneo in epoca preistorica e protostorica. La pietra, simbolo di una straordinaria storia millenaria della Sardegna. Sono le pietre dei nuraghi, is perdas beccias, le stesse che disegnano dall’alto il paesaggio e …
LeggiCagliari: 21 giugno il convegno progetto FOR.BIO
Il 21 giugno a Cagliari il convegno organizzato da S’Atra Sardigna dove si presentano i risultati del progetto FOR.BIO Quale sarà il futuro per i formaggi bio senza lattosio e senza uso di caglio animale? Il 21 giugno a Cagliari …
LeggiA Borore: “I suoni nell’aria”
Convegno dedicato a un famoso musicista sardo nella città borerese Si chiama “I suoni nell’aria” la manifestazione che si terrà il 10 giugno 2023 a Borore (NU) dedicata al ricordo dell’illustre suonatore di fisarmonica Dominigheddu Medde, e alla storia e …
LeggiConvegno “Waterfront, Prospettive e sinergie per Cagliari”
Convegno di venerdì 19 maggio a ” Su Siccu” Venerdì 19 maggio, alle 17, nella sede della Lega navale di Cagliari a “Su Siccu”, si terrà il convegno “Porto- Città- Waterfront– Prospettive e sinergie per Cagliari”. Un incontro nel quale …
LeggiConvegno sulla sclerosi multipla e le nuove prospettive future
La sclerosi multipla è patologia complessa e altamente eterogenea. E’ molto importante ottimizzare le scelte e i percorsi di terapia. “Sclerosi multipla e prospettive future: applicazione delle scienze omiche” è il titolo del convegno che si terrà mercoledì 31 maggio …
Leggi“Cibo e salute” a Cagliari con Debora Rasio
“Cibo e salute”, un convegno dell’Accademia Italiana della Cucina il 21 aprile a Cagliari con Debora Rasio Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 17 presso la Sala Conferenze de L’Unione Sarda in piazza L’Unione Sarda 1 a Cagliari si terrà …
LeggiConvegno all’Università di Cagliari sul 41bis e il caso Cospito
Il 16 marzo all’Università di Cagliari si è tenuto un convegno con il tema del 41bis, ergastolo ostativo e Sardegna colonia penale partendo dal caso Cospito. Il convegno organizzato dall’associazione Sardinnia Aresti si è svolto nelle aule del Dipartimento di …
LeggiArbitrato per le imprese: convegno a Cagliari sul tema
Appuntamento per il giorno 28 marzo 2023 nella Sala Confindustria in viale Colombo, 2 Il convegno è promosso da Confindustria Sardegna Meridionale e la Camera Arbitrale di Cagliari-Oristano “L’Arbitrato: strumento per la risoluzione delle controversie delle imprese”, rappresenta un’occasione di …
LeggiFoto e documenti: Il racconto dell’archeologia sarda
Giovedì 16 marzo alle 16.30 il convegno “Foto e documenti” per raccontare l’archeologia sarda tramite fonti e documenti. Oltre 100 anni di storia dell’archeologia in Sardegna riemergono ora grazie a un prezioso lavoro di censimento dell’archivio storico della Soprintendenza archeologica …
LeggiParità di genere, convegno il 4 marzo a Monserrato
La parità di genere, dalla politica al lavoro, all’accesso alle prestazioni sanitarie: è il tema del convegno Titolo del convegno sulla parità di genere è “Una mattina conversando di donne e di mimose“. Si terrà a Monserrato sabato 4 marzo …
LeggiMalattie rare: oltre 11mila i sardi ne soffrono, 2mila sono bambini
Convegno in Rettorato per la Giornata Mondiale. Nell’occasione del Rare Disease Day 2023, domani martedì 28 febbraio, inizio ore 10, l’aula magna di Palazzo Belgrano ospita l’incontro “Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro”, organizzato dall’Università di Cagliari con …
LeggiConvegno e catalogo sul Carnevale a Tempio
Importanti eventi nel Comune tempiese sul Carnevale Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 16.30, la Ex-Palazzina Comando di Tempio Pausania in via delle Terme n. 3, ospiterà il Convegno co-organizzato dall’Isre e dal Comune di Tempio Pausania, “Carnevale Tempiese: il …
LeggiCaregiver: “L’esercito degli invisibili”. Sabato il convegno a Ploaghe
Si avvicina l’appuntamento per discutere in merito ai caregiver: “L’esercito degli invisibili” fissato per sabato 11 febbraio a Ploaghe. “Dopo il convegno di Santa Teresa di Gallura, inerente ai caregiver familiari, è un piacere portare a Ploaghe la macchina organizzativa …
LeggiIl Giorno della Memoria
“La forza del ricordo come antidoto del male” Il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell’olocausto. Lunedì 30 l’ateneo ospita un convegno intitolato “La forza del ricordo come antidoto del male.” Interverrà, tra gli …
LeggiGiorno della Memoria: mostra e convegno Università Cagliari
All’Università di Cagliari due eventi per ricordare il Giorno della memoria, il 27 gennaio, data scelta dalle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell’olocausto. In programma mostra in rettorato dal 24 gennaio al 4 febbraio e un convegno il 30 …
Leggi