Energia. Nuoro prima in Italia per consumi, Cagliari in terza posizione e quarta la provincia di Carbonia Iglesias. Energia. La provincia di Nuoro è in cima alla classifica nazionale dei consumi di corrente elettrica. Questo risultato è la conseguenza dei …
LeggiConsumi green, 87% degli italiani tiene conto della sostenibilità
Consumi green: secondo il report Bcg l’87% degli italiani tiene conto della sostenibilità Report Bcg, ma solo una quota compresa fra l’1% e l’11% degli intervistati dichiara di pagare di più per comprare prodotti e servizi verdi per i consumi. …
LeggiI Bitcoin hanno un impatto ambientale simile a quello del petrolio
Una recente ricerca ha messo in luce come nel 2020 la produzione di Bitcoin abbia consumato più energia di quella di tutta l’Austria Tra il 2016 e il 2021 l’estrazione di Bitcoin, la più popolare delle criptovalute, ha provocato danni …
LeggiCaro-energia, arriva la bozza per ridurre i consumi. Attesa la discussione in Europa
Il tema del caro-energia va verso una soluzione e questa potrebbe essere la settimana decisiva. La Commissione Ue presenterà la sua bozza ai Paesi membri, con la riduzione obbligatoria dei consumi di elettricità sulla base di un target mensile che resta il …
LeggiCaro bollette, vademecum per consumo estivo ‘intelligente’
I consigli Enea per un consumo energetico intelligente Consigli utili contro il caro bollette. Per tutelare l’ambiente e contribuire a ridurre la dipendenza dal gas metano. Anche con l’utilizzo ‘intelligente’ dei condizionatori. All’inizio della stagione estiva Enea fornisce un vademecum …
LeggiPsicologia dei consumi, consumatori attratti dall’etichetta “senza”
I prodotti alimentari “senza” attraggono e coinvolgono maggiormente il consumatore rispetto ai prodotti convenzionali. Se questa notizia può non meravigliare, visto il trend dei consumi free from in continua crescita da qualche anno, la vera sorpresa è che il potere …
LeggiL’Europa e il gas, come dimezzare i consumi entro 2030
Il nuovo rapporto Europe’s Energy Future invita i leader europei ad attuare un piano di coordinamento internazionale. La proposta prevede investimenti per fornire fino a 80 GW all’anno di capacità rinnovabile, attraverso il supporto di tecnologie flessibili di bilanciamento, per …
Leggi