Le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) causate dalla combustione di carbone, petrolio e gas diminuiscono del 7% nel 2020, rispetto al 2019. Una nuova ricerca riporta ciò, grazie a scienziati europei e pubblicata sulla rivista Earth System Science Data. …
LeggiEmissioni CO2 – 10% più ricco d’Europa inquina di più
l 10% più ricco dei cittadini europei è responsabile da solo di oltre un quarto (il 27%) delle emissioni totali dell’Ue. La stessa quantità della metà più povera della popolazione europea. Non solo: la riduzione delle emissioni di CO2 …
LeggiAnimale o Vegetale: Qual è il latte migliore per l’ambiente?
È meglio consumare il latte animale o quello vegetale? Se dobbiamo scegliere pensando all’impatto ambientale vince il secondo. Ma è meglio quello di soia, di riso o…? Prima l’olio, ora il latte. Dopo lo studio che ha messo a confronto l’impatto …
LeggiGas serra: crescono le emissioni di ossidi d’azoto
Additivo alimentare, propellente per aerosol, indispensabile per produrre nylon e come fertilizzante, il protossido di azoto è un potente gas serra. Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati per le coltivazioni agricole alimentari sta aumentando le concentrazioni atmosferiche di ossido di diazoto (o protossido di azoto, N2O). …
LeggiCollaborazione Snam con Cdp per ridurre le emissioni di CO2
Cassa depositi e prestiti e Snam hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di progetti di riduzione e assorbimento delle emissioni di CO2 L’obiettivo della collaborazione è quello di piantare 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030. Questo per …
LeggiUE 2030, il Parlamento vota per ridurre le emissioni del 60%
326 voti contrari, anche i leghisti e i meloniani. Ora inizieranno i negoziati col Consiglio Europeo, l’obiettivo: arrivare a una decisione nel vertice di dicembre. Il Parlamento Europeo ha approvato ieri la “Legge europea per il clima”, ovvero il regolamento …
LeggiInquinamento: riduzione in Italia durante il lockdown
Inquinamento in calo durante l’emergenza Covid-19 ma non delle polveri sottili Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Environmental Pollution, ha esaminato differenti città italiane. Durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 hanno quantificato l’impatto del …
Leggi