Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale. È …
LeggiNelle brine dell’Antartide il segreto della vita su Marte
Un team di ricerca sta studiando le forme di vita nelle brine dei laghi ghiacciati del Polo Sud in antartide, ambienti che ripropongono condizioni estreme simili a quelle presenti sul Pianeta Rosso. Un team di ricerca italiano del quale fa …
LeggiCarciofo Biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Appuntamento a Cabras per parlare del progetto di produzione di carciofo biologico. Coinvolte 15 aziende agricole sarde Lunedì 9 luglio si terrà a Cabras (OR) l’incontro di avvio del progetto Carciofo Biologico: innovazione e sostenibilità di filiera (CarBio), promosso e finanziato da Sardegna …
LeggiGlobuli rossi come microlenti: nuovi studi sulla diagnosi delle anemie
Elaborata una nuova tecnica per individuare il tipo di anemia in maniera rapida e precisa, e scegliere la terapia più adatta Passi avanti nella ricerca sulle anemie e la loro diagnosi. È stata scoperta una nuova metodologia, basata su parametri …
LeggiDanza di coppia dei vortici quantizzati
Una coppia di vortici quantizzati all’interno di un fluido di luce e materia può evolvere lungo traiettorie analoghe a quelle di due particelle puntiformi e interagenti. Lo ha dimostrato l’Istituto di nanotecnologia del Cnr in un recente studio pubblicato su …
LeggiCorso di formazione: le buone pratiche del sistema di accoglienza
Co-progettare l’Accoglienza con il territorio. La mediazione linguistico-culturale come dispositivo funzionale per la comunicazione e l’integrazione. Appuntamento a Cagliari venerdì 8 giugno alle ore 9.30 per il progetto promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e il ministero delle politiche agricole, alimentari e …
LeggiNuovo messaggero di un gene regola la fertilità maschile delle piante
Un team coordinato dall’Istituto di biologia e patologia molecolare del Cnr ha dimostrato che nelle piante la fertilità maschile è collegata a uno specifico messaggero del gene ARF8. La fertilità maschile in ambito vegetale dipende da un nuovo messaggero di …
Leggi