Uno studio del CNR stabilisce che il lavoro dello chef è molto stressante. I risultati sono frutto dello studio su 710 cuochi italiani Fare lo chef è davvero stressante. Lo rivela uno studio del CNR Gli anni di servizio e …
LeggiNuova luce sulla codifica degli odori a livello cerebrale
L’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni di ricerche nell’ambito della medicina molecolare Il meccanismo molecolare della percezione degli odori è basato sulla formazione di mappe …
LeggiCnr: nuovo studio per identificare le microplastiche in mare
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr svela un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton in campioni marini Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale consentono …
LeggiUno studio ricostruisce 120 mila anni di clima artico
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr su una carota lunga 584 metri, estratta nel 2015 in Groenlandia, indica che l’estensione media di ghiaccio marino artico presente negli ultimi 11mila anni è stata inferiore a qualsiasi altro periodo degli …
LeggiRicerca, misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost
Il risultato, pubblicato sulla rivista “Progress in Physical Geography: Earth and Environment”, rivela che la temperatura della roccia sotterranea nelle montagne sta cambiando molto rapidamente Il risultato è stato recentemente pubblicato su Progress in Physical Geography: Earth and Environment, ma è il 2014 …
LeggiL’elettricità raffredda l’acqua, lo dimostra il calcolatore
L’elettricità e i campi elettrici determinerebbero nell’acqua un irrigidimento della struttura molecolare che corrisponde ad un raffreddamento. A dirlo è una ricerca del CNR Ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze …
LeggiRicerca e innovazione: la situazione migliora ma troppo lentamente
Ricerca e innovazione: presentata oggi la Relazione 2019 del Consiglio nazionale delle ricerche, alla presenza del premier Conte e del ministro Fioravanti Presentata oggi la Relazione 2019 del Consiglio nazionale delle ricerche, su ricerca e innovazione. Migliorano, in misura però …
Leggi