Il Cnr studia due uova fossili dal Cretacico cinese grazie a tecnologie avanzate, rivelando dettagli sorprendenti sulla loro struttura e conservazione interna: la paleontologia incontra la tecnologia del futuro Due antichissime uova di dinosauro provenienti dal Cretacico Superiore della Cina …
LeggiDifetti del diamante migliorano il bit quantistico
Un nuovo metodo sfrutta impurità nel diamante per creare qubit più stabili, promettendo sviluppi rivoluzionari nel calcolo e nella sensoristica quantistica. Un recente studio guidato dal Cnr di Milano rivela che i difetti del diamante possono migliorare le prestazioni del …
LeggiI farmaci dopaminergici, amici e nemici della memoria
Uno studio del CNR rivela che i farmaci dopaminergici migliorano la memoria di lavoro solo a basse dosi, aprendo nuove strade per la terapia dei disturbi cognitivi. Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications, getta nuova luce sul …
LeggiLa tundra artica si espande rapidamente
Le nuove dinamiche ecologiche in Artico e il fenomeno del “greening” nella tundra Il fenomeno del “greening” artico, che riguarda l’espansione della vegetazione terrestre nella zona del circolo polare artico, ha visto una crescita senza precedenti negli ultimi decenni. Questo …
LeggiIl Cnr di Pisa affronta il tumore del colon-retto
Uno studio coordinato dal Cnr di Pisa ha dimostrato che è possibile diminuire la massa tumorale in topi con carcinoma colon-rettale a partire dall’inibizione del gene SMC1A I risultati di uno studio coordinato dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr hanno …
LeggiCromosoma Y:nuove informazioni sul “ruolo”
Il team di ricerca dell’Istituto di genetica molecolare del cnr ha sviluppato una linea cellulare maschile umana privata del “cromosoma Y” con metodi di genere editing Un gruppo di ricerca dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr ha sviluppato in laboratorio …
LeggiRicerca e futuro della biodiversità: intervista a Riccardo Coratella
Incontro con il Direttore Generale del “National Biodiversity Future Center” Riccardo Coratella, tra ricerca, sviluppo e valorizzazione della biodiversità mediterranea Il tema della biodiversità e relativa salvaguardia dei nostri ecosistemi è più attuale che mai. Ne abbiamo parlato con Riccardo …
LeggiStudio: i materiali “stratificati” possono essere sondati
Uno studio dell’Istituto Nanoscienze del CNR dimostra come sia possibile distinguere i dettagli atomici nella struttura dei materiali “stratificati” Interessante ricerca pubblicata su Physical Review Letters dal team dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Modena, in collaborazione con l’Università Paris-Saclay. Lo …
LeggiCnr: meno polveri sottili, più nanoparticelle, polmoni a rischio
Cnr, studio coordinato con Isac, dimostra che l’esposizione a nano particelle da traffico genera risposte pro-infiammatorie L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, può generare risposte infiammatorie. Il Cnr ha condotto uno studio con Isac. Hanno collaborato le Università ‘Bicocca’ e …
LeggiCervello: prima mappatura neuronale dell’area del linguaggio
Ricerca internazionale presso il LENS, che ha permeso di mappare la porzione del cervello umano preposta al linguaggio Effettuata la prima mappatura neuronale in alta risoluzione della porzione del cervello umano preposta al linguaggio, l’area di Broca. Ricerca realizzata da …
LeggiCNR, dopo 500 anni torna il castoro in Italia
Uno studio dell’Università di Milano sancisce il ritorno del castoro europeo sul territorio italiano Il ritorno di questa specie animale necessita strumenti di monitoraggio per ridurre i possibili danni dovuti alle sue attività. La reintroduzione e “rewilding” sono alcuni degli …
LeggiLe aree attorno ai ghiacciai si scaldano oltre i modelli climatici
É questa la preoccupante rivelazione di un team di ricercatori, guidati dal CNR e dalla Università degli studi di Milano Un nuovo studio internazionale, recentemente pubblicato su Nature Communications, ha gettato luce su un fenomeno preoccupante: le aree di alta …
LeggiImportante scoperta per il Cnr sui vortici di luce
Un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi, in collaborazione con un laboratorio della California ha costruito un microdispositivo in grado di creare “vortici di luce”. Potrà essere sfruttato per applicazioni nelle telecomunicazioni ottiche e quantistiche, nella crittografia e nella manipolazione di …
LeggiIdentificata tecnica per la diagnosi molecolare della SLA
Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Un team di ricerca dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina ha individuato una tecnica per diagnosticare la SLA di tipo sporadico. I risultati …
LeggiCnr: nuovi orizzonti per l’IA
I ricercatori del Cnr-Ibf di Palermo hanno sviluppato un sistema robotico capace di capire come muoversi in un ambiente. Proprio come farebbe una persona. Si parla di intelligenza artificiale. I risultati di questa innovativa ricerca sono stati pubblicati su una …
LeggiCNR: novità sul laser ultrarapido a frequenze terahertz
La ricerca tecnologica sta facendo nuovi passi in avanti. E’ infatti più vicino il laser ultrarapido a frequenze terahertz. I ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Cnr hanno collaborato con istituzioni di tutta Europa. L’obiettivo era realizzare un laser “a cascata quantica” …
LeggiAlzheimer: allenamento per prevenire la progressione della malattia
‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e motori per soggetti anziani a rischio di Alzheimer nato dalla collaborazione tra Cnr, Università di Pisa e Irccs Stella Maris. I risultati della sperimentazione, pubblicati su Age and Ageing, evidenziano …
LeggiDieta mediterranea, ottima ma italiani non la seguono
Alimentazione sana seguita poco dal popolo italico Pare che la dieta mediterranea viene seguita più dalle persone che abitano nel Nord Europa rispetto agli individui che vivono nel Belpaese. Le affermazioni di una esperta della dieta mediterranea durante un meeting …
LeggiInquinamento dovuto alle microplastiche in alcune aree del Pianeta
Studio sul pericolo e forte aumento di microplastiche Uno studio eseguito dagli studiosi dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp) e divulgato sul noto magazine Science of the Total Environment, ha esaminato i fatti e …
LeggiIntelligenza artificiale, può rivelare la terza dimensione della luce
L’intelligenza artificiale sarebbe in grado di rilevare la terza dimensione della luce. Lo rivelano i dati dello studio del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. Può l’intelligenza artificiale “vedere” tutta una serie di fenomeni che l’occhio umano non è in …
Leggi