Trasformando solo l’1% dei veicoli più inquinanti in elettrici, la riduzione delle emissioni sarebbe pari a quella ottenuta convertendo in elettrico il 10% di veicoli scelti casualmente. È uno dei risultati della ricerca, pubblicata su Nature Sustainability, condotta da Cnr-Isti …
LeggiCervello: scoperti modulatori nelle trasmissioni sinaptiche
Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova pubblicato su Cells Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), recentemente pubblicato dalla rivista Cells, descrive un meccanismo che modula le trasmissioni sinaptiche. In particolare …
LeggiLuce liquida in un chip
Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia Pubblicato su Nature uno studio che permette di osservare per la prima volta una “luce liquida” in un microchip. Sono …
LeggiCnr: scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco
Un approccio interdisciplinare ha reso possibile la scoperta di un sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache. Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr con ricercatori dell’Università di Firenze e del Lens nonché enti …
LeggiGiornali spiegano perché paesi non sono pacifici
Ricercatori di Cnr-Isti, Scuola Normale Superiore di Pisa, e Università̀ di Stoccolma hanno sfruttato i big data di una piattaforma supportata da Google e strumenti di Intelligenza artificiale per spiegare l’indice di pace di un Paese. La ricerca è presente …
LeggiIntervista a Giorgia Bassi e il gioco di cybersecurity
Presentato al RomeVideoGameLab, “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, videogioco per imparare la Cybersecurity. Il gaming in classe ora diventa didattica. Un videogame educativo sulla cybersecurity, progetto con il CNR! In allegato le foto e un trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36c Fatemi sapere se …
LeggiRicerca, eugenolo potenziale antivirale contro Covid-19
Una collaborazione tra l’Istituto di nanotecnologia del Cnr e le Università della Calabria e di Saragozza ha mostrato che la piccola molecola di questo composto naturale inibisce la proteina 3CLpro del Covid-19, fondamentale per la sua replicazione. Lo studio pubblicato …
Leggi