Webinar del 29 settembre 2023: Sviluppo degli Agrivoltaici per un Futuro Sostenibile Il 29 settembre 2023, un imperdibile evento online su Zoom alle ore 10:00 ti porterà nel cuore delle azioni e dei progetti che stanno plasmando il futuro energetico …
LeggiClima, estate 2023 la più calda mai registrata
Estate 2023 ha stabilito un record di calore globale, con temperature medie superiori alla norma. La stagione giugno-luglio-agosto 2023 ha segnato un nuovo record come la più calda registrata globalmente, con una temperatura media di 16,77°C, superiore di 0,66°C rispetto …
LeggiClima : se le emissioni triplicano addio a metà dei ghiacciai
L’attività umana potrebbe dimezzare l’area dei ghiacciai creando ecosistemi grandi come l’area tra il Nepal e la Finlandia. I cambiamenti climatici causati dall’attività umana in uno scenario ad alte emissioni potrebbero dimezzare l’area coperta dai ghiacciai al di fuori delle …
LeggiEventi climatici estremi, +135% nei primi cinque mesi 2023
Già nei primi mesi una crescita di catastrofi naturali alle stelle, con un incremento del più del doppio rispetto all’anno passato In Italia si sta osservando un trend in crescita per gli eventi climatici estremi, secondo i nuovi dati dell’Osservatorio …
LeggiAntartide: una nuova mappa geologica del ghiacciaio Thwaites
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è parte del team internazionale autore dello studio sull’Antartide È stata, per la prima volta, ottenuta una mappatura della geologia al di sotto del ghiacciaio Thwaites, un’area chiave della calotta dell’Antartide, oggetto …
LeggiClima: 6 italiani su 10 preoccupati per i cambiamenti
I cambiamenti del clima sono al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani Nel 2022 i cambiamenti del clima si confermano al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani per l’ambiente: è così per quasi la metà della popolazione di …
LeggiEGAS, dibattito sul clima e la tutela della risorsa idrica
EGAS: in Sardegna un confronto dibattito tra massimi esperti sul cambiamento climatico e le ripercussioni nella tutela della risorsa idrica. EGAS. Per Luca Mercalli +4°C entro la fine del secolo e un innalzamento del mare di un metro nell’area Mediterranea, …
Leggi