Un team di ricercatori internazionali, con la partecipazione di un gruppo di scienziati italiani, ha scoperto un nuovo tipo di cellule cerebrali, chiamate astrociti glutammatergici, che rivestono un ruolo chiave per la memoria, l’apprendimento e il movimento. La scoperta, pubblicata …
LeggiTumori: nuova importante ricerca italiana
La ricerca condotta da San Martino-università Genova permetterà di monitorare l’evoluzione del glioblastoma fin dai primissimi stadi. Un team di ricercatori dell’Irccs ospedale Policlinico San Martino di Genova e del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’università del capoluogo ligure, guidato da …
LeggiAdvanced Materials, pubblicato studio sulla rigenerazione cellulare
L’articolo pubblicato su Advanced Materials dal team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced …
LeggiSanità: approvata terapia per linfoma
Novità in ambito sanitario. Recentemente è stata approvata la terapia per un certo tipo di linfoma. L’autorizzazione è stata data dall’autorità competente in questo ambito:la Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti. Il nome della terapia approvata è Columvi …
LeggiMicrocefalia, minicervelli da cellule staminali riprogrammate
Lo studio sulla microcefalia condotto dall’Università di Pisa Minicervelli riprodotti nei laboratori dell’Università di Pisa grazie a cellule staminali riprogrammate. E’ questo il set sperimentale del tutto innovativo che ha reso possibile lo studio di un particolare gene, WDR62, le …
LeggiTumori: molecola blocca la crescita di cellule malate
La scoperta dell’Istituto di biologia e patologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma Identificata una molecola in grado di bloccare i meccanismi di riciclo delle proteine e di riproduzione delle cellule tumorali. La scoperta dell‘Istituto di biologia e patologia molecolari …
LeggiCellule in 3D: dalla microscopia una tecnica innovativa
Lo studio, pubblicato su Nature Photonics, apre nuove strade ad applicazioni di biologia cellulare Cellule in 3D: dalla microscopia una tecnica innovativa Uno studio guidato da ricercatori italiani dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” del Consiglio nazionale delle …
Leggi