I sapori della Marmilla hanno invaso il castello di San Michele a Cagliari: un evento collaterale dell’esposizione di foto “12 Reportages dalla Marmilla”. Da domenica scorsa non più solo 240 foto, che raccontano la terra dei nuraghi, delle Giare, dei …
LeggiLa Marmilla raccontata in 240 foto, in mostra a Cagliari
La Marmilla raccontata in 240 foto, in mostra a Cagliari al castello di San Michele, 12 fotografi per 12 comuni Il progetto “Fotografia contemporanea in Marmilla” arriva a Cagliari, al castello di San Michele. Da sabato 29 ottobre – e …
LeggiIl Castello di San Michele
Il Castello di San Michele nasce nel 1327, poco dopo la conquista catalana di Cagliari, il castello fu concesso a Berengario Carroz. Il castello di san michele aveva la funzione difensiva diventò secondaria. Fu allora dopo il giudicato d’Arborea – …
LeggiVisite guidate Cagliari- San Michele: 21 e 28 agosto ore 18
Alla scoperta di Cagliari e del Castello di San Michele. Volete conoscere la storia di Cagliari osservandola dall’alto del Colle di San Michele e scoprire le storie e i misteri del Castello? Il 21 e il 28 agosto, sono in …
LeggiDa oggi riaperti i musei dall’Exma al Lazzaretto di Cagliari
Riaprono oggi a Cagliari i centri comunali d’arte: il Ghetto, Exma, Castello di San Michele e il Lazzaretto Ci siamo. Dopo quasi tre mesi di chiusura, causa Covid 19, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari ha dato il via …
LeggiAlla scoperta delle proposte social dei centri d’arte di Cagliari
Il calendario e gli appuntamenti proposti in modalità social dai centri d’arte di Cagliari. Il programma. In questo momento in cui tutti dobbiamo stare forzatamente a casa il Consorzio Camù, in rete con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, …
LeggiIl Castello di San Michele ospita Franco Nonnis
Il Castello di San Michele di Cagliari da giovedì 11 ottobre a domenica 9 dicembre 2018 ospita Viaggi, installazioni e dipinti di Franco Nonnis. L’allestimento della mostra, curato da May Mask occupa tutto il Castello con le donne e gli …
Leggi