E’ stata scoperta una galassia contenente nel centro un buco nero, a cui cerca di resistere per non essere divorata. Ci sono buchi neri supermassicci così voraci che possono arrivare ad inghiottire buona parte del materiale presente in un’intera galassia …
LeggiBuchi neri rilevabili tramite debolissime onde gravitazionali
I buchi neri primordiali sarebbero buchi neri di piccole dimensioni formatisi subito dopo il big bang. I buchi neri furono teorizzati per la prima volta qualche decennio fa ma hanno riscosso nuovo interesse da qualche anno, ossia da quando diversi …
LeggiLa Terra è più vicina al buco nero supermassiccio
Secondo i ricercatori, la Terra risulta 2000 anni luce più vicina al buco nero supermassiccio di quanto calcolato in precedenza Secondo un nuovo modello della Via Lattea, che cambia la velocità della Terra, essa sarebbe 2000 anni luce più vicina …
LeggiFusione cosmica: generato un buco nero
La fusione cosmica è stata classificata con la sigla GW190814. Ha generato un buco nero di circa 25 volte la massa del Sole. Scoperta lo scorso anni, la fusione tra una stella di neutroni di 2,6 masse solari e un …
LeggiSpazio, onde gravitazionali da un oggetto misterioso
Avvenimento descritto su “The Astrophysical Journal Letter”. Il risultato, un buco nero dalla massa di circa 25 volte quella del Sole Scoperto, nello spazio, un oggetto misterioso dalla massa insolita di 2,6 volte quella del Sole che 800 milioni …
LeggiVia Lattea: scoperto un buco nero definito impossibile
Un gruppo di scienziati cinesi ha scoperto qualcosa di impossibile che non dovrebbe esistere nelle teorie attuali A circa 15.000 anni luce dalla Terra un gruppo di scienziati ha scoperto un buco nero stellare dalla massa mostruosa, pari a 70 …
LeggiBuchi neri: un sardo a capo del team scientifico
E’ sardo l’astrofisico responsabile scientifico del progetto BlackHoleCam che ha fotografato i buchi neri Si chiama Ciriaco Goddi, l’astrofisico responsabile scientifico del progetto BlackHoleCam, che ha portato alla scoperta più avvincente degli ultimi anni, l’individuazione e la cattura dell’immagine fotografica …
Leggi