Progetto Tecnomugilag promosso da Sardegna Ricerche. Protocolli per riproduzione, allevamento larve e monitoraggio condizioni ambientali Progetto in collaborazione con Fondazione IMC, Agris Sardegna, il dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente dell’Università di Cagliari, e il dipartimento di architettura …
LeggiGene della Bottarga: trovato nel muggine per la determinazione del sesso
Identificati marcatori genetici legati al gene Fshr. Attraverso i marcatori legati al gene FSHR (Follicle Stimulating Hormone Receptor) del muggine Mugil cephalus, è possibile sapere sin dai primi stadi di sviluppo e con alta probabilità, se sarà maschio o femmina. La scoperta, realizzata …
LeggiGene della bottarga- Le Università di Cagliari e Padova
Le Università di Cagliari e Padova trovano nel genoma del muggine il gene per la determinazione del sesso. Attraverso il sequenziamento del genoma del muggine Mugil cephalus, i ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con colleghi dell’Università di Cagliari, dell’ISPRA …
LeggiChe Gusto a Sassari le eccellenze del settore agroalimentare
Ha aperto i battenti a Sassari, nei locali di Promocamera, Che Gusto, il salone festival del cibo e delle bevande che fino a domenica 17 marzo mette in vetrina i prodotti di eccellenza di circa 100 aziende del settore agroalimentare. …
LeggiSpaghetti alla bottarga: la ricetta tradizionale
Gli spaghetti alla bottarga sono sicuramente un piatto amatissimo dai più, molto pregiato per via appunto della bottarga Come trasformare un semplice primo piatto in una ricetta gustosa e originale? Gli spaghetti con la bottarga sono esattamente il piatto su …
Leggi