Archivio Tag

I Tacchi d’Ogliastra, rifugi segreti della flora antica

Nel cuore dell’Ogliastra, alcune antichissime formazioni calcaree hanno protetto specie botaniche rare dalle glaciazioni. Un museo vivente tra le montagne più misteriose della Sardegna, dove natura e storia si fondono in un ecosistema unico al mondo. Un ecosistema irripetibile nel …

Leggi

Filottrano lancia la raccolta botanica

"Raccolta Botanica" di Filottrano, lanciato dal sindaco Luca Paolorossi, mira a raccogliere e curare piante da esterno non più desiderate

Il sindaco di Filottrano, Luca Paolorossi, annuncia una nuova iniziativa che prevede la raccolta di piante da esterno da parte dei cittadini, per favorire la biodiversità e il verde urbano. Un progetto innovativo che mira a sensibilizzare la comunità sulla …

Leggi

Ricercatori di Sassari scoprono due specie erbacee

Le scoperte delle due specie erbacee bulbose a fioritura autunnale, rinvenute nel Parco regionale di Porto Conte, sono di grande rilevanza scientifica e testimoniano l’importanza delle aree protette nella conservazione della biodiversità. Queste specie rare sono state individuate dai ricercatori …

Leggi

Eva Mameli Calvino e il suo Giardino: esempio di botanica al femminile

eva mameli calvino

Alla scoperta del giardino di Eva Mameli Calvino, pioniera della botanica e madre dello scrittore Italo Calvino. Un viaggio tra piante, fiori e scienza nel cuore della Sardegna. In scena lunedì 29 luglio alle ore 21.30 presso i Giardini Pubblici …

Leggi

Massimo Deidda: Sant’Elia green

Il laboratorio botanico agricolo e di trasformazione di Massimo Deidda Massimo Deidda, nato nel quartiere popolare di Sant’ Elia, non ha mai dimenticato le sue radici. E “radici” è la parola chiave del suo progetto, con sede al Lazzaretto. Esperto …

Leggi

Saline Conti Vecchi di Assemini: Festa della Laguna

Le Saline Conti Vecchi: una delle più importanti aree umide d’Europa per ecosistema e biodiversità Nel 2024 torna la “Festa della Laguna” alle Saline Conti Vecchi di Assemini (CA), Bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato …

Leggi

Annalena Cogoni, la nuova direttrice dell’Orto Botanico

Annalena Cogoni assume la direzione dell’Orto Botanico di Cagliari, seconda donna dopo Eva Mameli Calvino. Un vento fresco soffia attraverso i corridoi dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari con il recente cambio di direzione. Annalena Cogoni ha assunto l’importante incarico, sostituendo …

Leggi

“Primavera in Giardino” a Donigala Fenughedu

Primavera in giardino

Sabato 11 e domenica 12 marzo, torna in grande stile uno degli appuntamenti più attesi tra gli appassionati del giardinaggio in Sardegna. Primavera in giardino Le due giornate, a cui parteciperanno oltre 40 espositori, saranno dedicate al mondo delle piante …

Leggi

Orto Botanico, riprendono le visite per il pubblico

E’ ora possibile visitare nuovamente l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari. Fino al 2 giugno si potrà inoltre ammirare l’esposizione “Natura e Artificio di Giuseppe Carta”. Riprendono a pieno ritmo le visite all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari. Ma la manutenzione delle …

Leggi

Cucina Botanica: l’alimentazione dal punto di vista vegano

carlotta

Nell’epoca del foodporn su Instagram e degli show cooking in tv, degli chef – possibilmente stellati – elevati a maître à penser e delle Stories infinite sul pane preparato in casa, ci sono sempre più nuovi giovani interessati all’alimentazione da un altro punto …

Leggi

Specie aliene, premiato il team dell’ateneo di Cagliari

specie aliene

Con un  lavoro sulle specie aliene i ricercatori dell’ateneo di Cagliari guidati da Annalena Cogoni si sono aggiudicati il riconoscimento al Flormart di Padova  Un successo di squadra. L’ennesimo. A conferma di una filiera di ricerca solida, strutturata e con …

Leggi

Fonni premia Gianluigi Bacchetta, docente di Botanica

Il Comune di Fonni ha deciso di assegnare il premio “Puggioneddu ‘e pratta” a Gianluigi Bacchetta, docente di Botanica dell’Università di Cagliari e direttore di HBK, l’Orto Botanico dell’Ateneo del capoluogo sardo. Si tratta della sesta edizione del Premio, che …

Leggi

Il Comune di Fonni assegna il premio Puggioneddu ‘e pratta a Gianluigi Bacchetta

Il docente di Botanica dell’Università di Cagliari Gianluigi Bacchetta, si è aggiudicato il premio Puggioneddu ‘e pratta donatogli dal Comune di Fonni Il Comune di Fonni ha deciso di assegnare il premio “Puggioneddu ‘e pratta” a Gianluigi Bacchetta, docente di …

Leggi