Ritrovata senza vita a Nettuno una tartaruga marina, impigliata in reti e corde. Segnalazione giunta dalle Guardie Zoofile di Nettuno alla ASL Roma 6. Intervenuto nella giornata il veterinario Luigi De Gregorio dell ASL RM 6, insieme al personale delle …
LeggiLa nuova tecnica tomografica per l’analisi dei tessuti
Un nuovo metodo per “sbirciare” all’interno dei tessuti viventi è stato sviluppato da dei ricercatori dell’Università di Tecnologia di Delft Tomografia a coerenza ottica e computerizzata Questa tecnologia, è di solito usata in ambito oftalmologico per analizzare la retina. Questa …
LeggiInfarto: un cerotto per limitare lo stiramento cardiaco
Si tratta di un grande passo avanti, a patto che i risultati vengano confermati da ulteriori esperimenti. I ricercatori hanno deciso innanzitutto di simulare la normale funzione cardiaca. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering e basato sul modello …
LeggiRicerca Scientifica della International Association for Ecology
Antonio Pusceddu Eletto nel Board Prestigioso incarico per il docente di ecologia dell’università di Cagliari, a conferma dell’autorevolezza scientifica e del prestigio raggiunti. Delegato dell’ateneo nel gruppo di lavoro “cambiamenti climatici” della rete delle università per lo sviluppo (RUS), dal …
LeggiDialogo sulla gentilezza, un approccio rivoluzionario
Essere gentili ha un impatto diretto sulla nostra salute? Venerdì 29 Maggio gli esperti offriranno tanti consigli ed esercizi pratici Un nuovo senso di identità basato su valori universali, un approccio rivoluzionario alla salute, alla longevità e alla qualità̀ della …
LeggiGene N del coronavirus sequenziato in Aou Cagliari
L’equipe di Biologia molecolare dell’Azienda ospedaliero universitaria, è riuscita a “sequenziare” il gene N del virus. Scoperta fondamentale per farmaci e vaccini. Da Cagliari potrebbero arrivare novità importanti nella lotta al coronavirus. L’equipe di Biologia molecolare dell’Azienda ospedaliero universitaria, è riuscita …
LeggiTumori metastatici: nuove applicazioni farmacologiche
Identificati farmaci, attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche, in grado di bloccare in laboratorio la capacità delle cellule tumorali di muoversi e di diffondere metastasi. Ad esempio il budesonide, usato contro l’asma, sembra ridurre la disseminazione metastatica di cellule di …
Leggi