Secondo uno studio del Max Planck Institute, l’inquinamento atmosferico rende più difficile l’accoppiamento dei moscerini della frutta. Uno degli organismi più utilizzati nella ricerca biologica e, in particolare, genetica. Le femmine non riescono a riconoscere l’odore del maschio, in base …
LeggiAnnalena Cogoni direttrice dell’Orto botanico
Annalena Cogoni è la nuova direttrice dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari. Questo è quanto stabilito dal decreto del Rettore Francesco Mola a seguito della delibera del Senato Accademico, che nomina la docente, in carica per il prossimo triennio. È la seconda …
Leggi“La Notte dei ricercatori”, 50 appuntamenti a Cagliari
50 appuntamenti a Cagliari “La Notte dei ricercatori”, tappa anche nelle carceri di Massama e di Uta All’Orto Botanico di Cagliari venerdì 30 settembre va in scena “La notte delle ricercatrici e dei ricercatori” 2022 Salute, stili di vita, bullismo, …
LeggiHenry Erlich, gigante della biologia molecolare
Il padre fondatore della tecnica di Reazione a catena della polimerasi nell’ ateneo cagliaritano Henry Erlich, padre fondatore della tecnica rivoluzionaria Pcr, Reazione a catena della polimerasi, nell’ateneo cagliaritano per un ciclo di seminari. “Development and application of Pcr in …
LeggiBiologia e Farmacia celebrano i 400 anni di UniCa
Storia dei Corsi di Laurea della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari Si aprono giovedì 14 ottobre alle 10 con i saluti del Rettore Francesco Mola il convegno “Storia dei Corsi di Laurea della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari” nell’Aula magna …
LeggiCovid-19 : l’autodistruzione delle cellule
Un nuovo studio sul virus – induce le cellule all’autodistruzione. Individuato un nuovo complesso meccanismo d’azione con cui il coronavirus. Le cellule infette vengono spinte al “suicidio”, alla morte – in gergo tecnico apoptosi – proprio dal virus. Lo studio …
LeggiTartaruga marina senza vita, tra reti e corde a Nettuno
Ritrovata senza vita a Nettuno una tartaruga marina, impigliata in reti e corde. Segnalazione giunta dalle Guardie Zoofile di Nettuno alla ASL Roma 6. Intervenuto nella giornata il veterinario Luigi De Gregorio dell ASL RM 6, insieme al personale delle …
Leggi