Promuovere stile di vita attivo e pratica regolare di sport Ogni 6 aprile, a partire dal 2002, la Asl celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica, un riconoscimento internazionale per sottolineare l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la …
LeggiSalute: emofiliaci e attività fisica
Una ricerca Behring-Doxapharma rileva la scarsa prescrizione medica di attività fisica Gli emofiliaci possono praticare attività fisica? E quali discipline? Un’indagine conoscitiva sul tema è stata condotta da CSL Behring e Doxapharma e con il Centro del Policlinico Giovanni XXIII …
LeggiMalattie rare: E’ nato il progetto Ben-Essere
Al via il progetto Ben-Essere, un percorso di Fitness online per le persone con malattia rara e le loro famiglie. L’iniziativa è figlia di UNIAMO, la Federazione italiana malattie rare, ed è sponsorizzata da CSL Behring. UNIAMO, la Federazione delle …
LeggiEmergenza anziani, la pandemia ha portato a una maggiore sedentarietà
HappyAgeing lancia “Muoviamoci insieme”, un servizio che spinge la popolazione over 65 a svolgere attività fisica per mantenere un buono stato di salute Gli effetti della pandemia La pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova la popolazione e in …
LeggiI gravi rischi della sedentarietà
Molti di noi sono costretti a trascorrere tante ore di fronte al computer. E poi una volta usciti dall’ufficio, causa stanchezza mentale, non abbiamo alcuna voglia di fare sport o attività fisica. Questo ci relega ad una vita sedentaria. E …
LeggiMicrobioma orale e benefici cardiovascolari
Microbioma orale. Se si inibisce l’attività dei batteri presenti nella bocca, i benefici cardiovascolari che si possono ottenere dallo sport si riducono nettamente. Lo conferma un nuovo studio dello scienziato Raúl Bescós, professore di fisiologia dell’Università di Plymouth, primo autore …
LeggiMicrobioma orale: benefici cardiovascolari da attività fisica
Se si inibisce l’attività dei batteri presenti nella bocca, i benefici cardiovascolari che si possono ottenere dallo sport si riducono nettamente. Lo conferma un nuovo studio dello scienziato Raúl Bescós, professore di fisiologia dell’Università di Plymouth, primo autore di uno …
Leggi