L’acqua nel cinema di Fiorenzo Serra Per il centesimo anniversario della nascita di Fiorenzo Serra, indimenticato regista etnografico sardo, il Laboratorio di Antropologia Visuale del DISSUF organizza il convegno di studi “Mondi d’acqua”, venerdì 19 novembre alle ore 10 presso …
LeggiTatiana Cossu presenterà la sua collana di libri a Tourisma
La professoressa Tatiana Cossu, docente di Antropologia Culturale dell’Università di Cagliari, presenterà la sua collana di libri Domenica 23 febbraio, al Salone di Archeologia e Turismo Culturale “TourismA”, al Palazzo dei Congressi di Firenze, Tatiana Cossu, docente di Antropologia culturale …
LeggiIsre di Nuoro on demand su internet, 40 anni di cinema
In catalogo lavori di grande rilevanza antropologica e poetica dell’Isre di Nuoro Nasce Isre Cinema on demand, un servizio di distribuzione e vendita della produzione cinematografica dell’Istituto regionale Etnografico (Isre) con l’obiettivo di promuovere il cinema etno-antropologico realizzato in Sardegna. …
LeggiTerritori Viventi: corso di documentario antropologico sui territori
Venerdì 12 ottobre, nella sede della Cineteca Sarda alla Mem di Cagliari, in via Mameli 164, prende il via il progetto Territori Viventi. Realizzato dalla società di produzione Mommotty, con il sostegno di Mibact, Sardegna Film Commission, Società Umanitaria, Cineteca Sarda, Siae e Isre, nell’ambito del …
LeggiGolfo Aranci dedica una mostra a Marianne Sin-Pfältzer
Verrà inaugurata il 30 settembre alle ore 18.30 la mostra all’aperto, dedicata a Marianne Sin-Pfältzer fotografa che in modo del tutto spontaneo ha restituito alla comunità una preziosa eredità di immagini. Marianne Sin-Pfältzer, straordinaria fotografa tedesca, arrivò in Sardegna nella metà degli anni ’50 …
LeggiTerritori viventi: al via il corso di antropologia
Corso di documentario etno antropologico sui territori e la loro vita. Ancora pochi giorni per iscriversi al corso promosso da Ministero dei Beni Culturali e dalla Siae nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura” con la …
LeggiMax Leopold Wagner in mostra a Nuoro le fotografie della Sardegna
La Sardegna in ottanta scatti: ottanta fotografie dell’antropologo Max Leopold Wagner che vanno oltre gli elementi oggettivi che le compongono per fissare alcune tra le più emblematiche immagini del mondo agro-pastorale sardo. E fanno emergere aspetti emotivi dolorosi come ferite. …
Leggi