A trent’anni dalla scomparsa di Sergio Atzeni, “I quattro passi prima dell’addio” va in scena il 27 giugno all’Orto Giardino Mariposa de Cardu: letteratura, teatro e memoria per celebrare un autore indimenticato Sono trascorsi trent’anni dalla morte di Sergio Atzeni, …
LeggiConvegno Caritas Sardegna a Olbia: uniti per costruire la speranza
Un evento di grande valore spirituale e sociale si terrà ad Olbia il 10 maggio: un momento di riflessione, condivisione e progettualità per tutte le Caritas parrocchiali della Sardegna. Sabato 10 maggio 2025, la chiesa parrocchiale di San Michele, ad …
LeggiPippi Calzelunghe compie 80 anni
Con 80 anni di storia, Pippi Calzelunghe continua a essere un’icona di indipendenza e coraggio per tutte le generazioni, celebrata da lettori e scrittori in tutto il mondo. Salani festeggia con un’edizione speciale del celebre romanzo di Astrid Lindgren. Nel …
LeggiBrigata Sassari, un secolo di eroismo ed impegno internazionale
110 anni di coraggio e tradizione celebra un secolo di eroismo e impegno internazionale. Fondata nel 1915, la Brigata Sassari ha scritto pagine di storia nelle due guerre mondiali e nelle missioni di pace. Oggi celebra il suo anniversario con …
LeggiCento parole che hanno fatto la storia per i 100 anni di Treccani
Nel cuore del sapere italiano, Treccani rappresentava un punto di riferimento culturale ineguagliabile. Dai volumi rilegati in copertina marrone profilata d’oro ai testi aggiornati con le più recenti scoperte scientifiche e artistiche, la storica enciclopedia costituiva un simbolo della conoscenza …
Leggi40 anni senza Enrico Berlinguer: eventi in Sardegna
A quarant’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, la Regione Sardegna organizza incontri a Cagliari e Sassari per approfondire il pensiero e i valori del leader politico, coinvolgendo giovani e appassionati in riflessioni sulla partecipazione pubblica e sull’etica nella politica. La …
LeggiOrotelli: omaggio per i 70 anni di “Miele amaro” tra arte e letteratura
Settant’anni di “Miele amaro”, l’opera iconica di Salvatore Cambosu, vengono celebrati dalla Fondazione Cambosu con un ciclo di eventi che unisce letteratura, pittura e teatro, coinvolgendo la comunità di Orotelli. Dal 30 novembre 2024, l’Azienda Salvatore Cambosu organizza a Orotelli …
LeggiAttobius, Festas e Traditzionis – 30° Anniversario T.A.M. T.A.M.
“ATTOBIUS, FESTAS E TRADITZIONIS” – 30° Anniversario dell’Associazione T.A.M T.A.M L’Associazione Culturale T.A.M T.A.M. organizza a Sestu la Decima Edizione della manifestazione “ATTOBIUS, FESTAS E TRADITZIONIS”, il 22 e 24 novembre 2024, in occasione del 30° anniversario della fondazione dell’Associazione …
LeggiOmaggio a Gian Maria Volonté: il festival “La valigia dell’attore”
Il festival “La Valigia dell’Attore” chiude le celebrazioni per Gian Maria Volonté, con un programma ricco di eventi e iniziative in tutta Italia, culminando con una tre giorni a La Maddalena, dove riposano le sue spoglie. Un tributo al suo …
LeggiCagliari celebra gli 80 anni di Gigi Riva: una settimana di eventi
Dal 7 al 9 novembre, la città omaggia il leggendario bomber con una serie di iniziative che coinvolgeranno il pubblico e i tifosi di tutte le età. Il clou degli eventi al Teatro Lirico di Cagliari con ospiti d’eccezione. Un …
LeggiL’Istituto di Microbiologia Agraria di Sassari celebra 60 anni di attività
L’Istituto di Microbiologia Generale ed Applicata del Dipartimento di Agraria celebra sei decenni di ricerca e sviluppo. In programma eventi significativi per esplorare la biodiversità microbica e il suo impatto sulla sostenibilità agroalimentare, con una mostra, un convegno e un …
LeggiIl Parco di Tepilora festeggia 10 anni
Dal 25 al 27 ottobre, il Parco naturale regionale di Tepilora celebrerà il suo decennale con un ricco programma di eventi. Saranno proposti convegni, laboratori didattici e escursioni gratuite per tutti, con l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali e promuovere …
Leggi100 anni e sentirli.. Il futuro della Radio: riascolta la puntata
La maratona radiofonica “100 anni e sentirli” celebra il centenario della radio italiana, esplorando la sua storia e il futuro con l’integrazione delle nuove tecnologie. Il 6 ottobre 2024 segna una data storica per il mondo della comunicazione: il centenario …
Leggi100 anni… e sentirli: festeggiamo in diretta la radio
Le Radio universitarie insieme per festeggiare i cent’anni della radio italiana. Ascolta la diretta domenica 6 ottobre a partire dalle ore 9 sul circuito delle Radio RadUni Il 6 ottobre 2024 sarà una data storica per il mondo della comunicazione: …
LeggiPlayStation celebra 30 anni con una collezione esclusiva
Una linea esclusiva in arrivo per i fan della PlayStation: dal 26 settembre sarà possibile preordinare una collezione di console e accessori in edizione limitata per celebrare tre decenni di storia e innovazione nel mondo del gaming. PlayStation ha annunciato …
LeggiPt. 9 – Livorno, 21 gennaio ‘21. Il sol dell’avvenire sorge sull’Italia
Gennaio 2021 il XVII congresso del Partito socialista a Livorno Siamo finalmente al gennaio del 1921. A Livorno tutto è pronto per il XVII congresso del Partito socialista in cui si confronteranno le tre mozioni socialiste: unitaria, riformista, comunista pura. …
LeggiPt. 8 – Una frattura inevitabile: Luigi Longo al Congresso di Livorno
Luigi Longo nasce a Fubine, un piccolo centro dell’alessandrino, il 15 marzo 1900, in una famigliacontadina di produttori vinicoli. Per sfuggire alla miseria della vita contadina di inizio Novecento, lafamiglia Longo si trasferisce a Torino. Il nuovo mondo in cui …
LeggiPt. 7 – Dentro e fuori il partito: Rita Montagnana e la lotta per i diritti delle donne
Rita Montagnana nasce a Torino il 6 gennaio 1895 in una famiglia ebrea di tradizione socialista. Giàdall’adolescenza partecipa alle lotte operaie e inizia a interessarsi alla questione della condizione delledonne nei luoghi di lavoro. Nel giugno 1921, poco dopo la …
LeggiPt. 6 – Giuseppe Berti giovani, borghesi, rivoluzionari
La storia di Giuseppe Berti Protagonista della puntata è Giuseppe Berti. Come altre già viste nelle puntate precedenti, la sua figura sarà centrale per il partito comunista negli anni del governo fascista. Quando sarà un uomo di fiducia di Mosca …
LeggiPt. 5 – Jules Humbert-Droz. Da pastore di Dio a rivoluzionario di professione
La storia di Humbert-Droz Non ha ancora trent’anni Humbert-Droz, incaricato dall’Internazionale comunista di presenziare a Livorno al XVII congresso del Partito socialista italiano, ma ha alle spalle un curriculum tanto ricco quanto variegato. Ha studiato Teololgia ed è stato per …
Leggi