AdobeStock 257643245 khRC 1020×[email protected] Web Spreco alimentare. Il report del Capgemini Research Institute: il 72% dei consumatori è oggi consapevole dei propri sprechi alimentari. “Per spreco alimentare avviene quando qualsiasi sostanza o prodotto in ogni fase della catena alimentare, invece che essere …
LeggiTorna a salire lo spreco di cibo, +15% nel secondo anno di pandemia
I dati del Rapporto ‘Il caso Italia’ 2022 di Waste Watcher International. Spreco alimentare Torna a crescere lo spreco di cibo nelle case degli italiani interrompendo un trend positivo partito nel 2019. Nella spazzatura gettiamo in media 595,3 grammi di cibo …
Leggi“Legge e anoressia”. Webinar dell’Università di Sassari
Prenderà il via il prossimo 28 gennaio alle 17.00 il ciclo di webinar “Legge e anoressia”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, fruibile sulla piattaforma Teams. Tra filosofia e psicanalisi, gli incontri saranno tre: nel primo, Bruno Moroncini, …
LeggiSpreco alimentare, torna la Giornata nazionale di Prevenzione
IX Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario come sempre il 5 febbraio Gli eventi ufficiali sono promossi per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market. Con il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica e di …
LeggiIl 27 novembre torna la Colletta Alimentare
L’iniziativa di Fondazione Banco Alimentare in presenza La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza. Quest’anno, nei supermercati aderenti all’iniziativa, si possono di nuovo acquistare fisicamente alimenti non deperibili …
Leggilavoro corso regionale di operatore di produzioni alimentari
Dolianova Corso Devono essere presentate anche entro il 6 settembre le domande per partecipare al corso regionale di operatore di produzioni alimentari organizzato dall’Isfor Api. Il corso, gratuito, è rivolto soprattutto a giovani di età compresa tra i 15 e …
LeggiAutorità per la sicurezza alimentare: “biossido di titanio non sicuro”
Secondo il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare il biossido di titanio non si può considerare sicuro come additivo. Il biossido di titanio non si può più considerare sicuro come additivo alimentare. E’ il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Dopo …
Leggi