Un algoritmo che analizza la scrittura dei pazienti neurologici è in grado di fornire le informazioni sul loro stato di salute con il monitoraggio a distanza, e può sostituire la valutazione ambulatoriale. E’ quanto promette uno studio condotto da un …
LeggiDeep gravity: algoritmo spiega il modello gravitazionale
Il modello gravitazionale L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr, con la Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Argonne National Laboratory negli Usa, ha sviluppato un algoritmo, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di prevedere e spiegare in dettaglio i …
LeggiI vetri di spin per semplificare i complessi problemi quotidiani
In un recente articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS), un gruppo di ricerca composto da scienziati dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Nanotec), del Dipartimento …
LeggiSalute: Lo screening per il polmone aiuta a svelare il rischio infarto
L’intelligenza artificiale aiuterà a definire il pericolo per il cuore mentre si punta a scoprire un eventuale tumore polmonare nelle persone a rischio. Sono in corso degli studi per valutare con l’esame i danni cardiaci in caso di Covid-19. La TC, …
LeggiAlfa-1 antitripsina: nasce il servizio per insegnare l’autoinfusione
I numeri in aumento della pandemia da Covid 19 preoccupano tutti ma rappresentano un problema ancora più concreto per i pazienti fragili e affetti da malattie congenite o croniche come la Alfa-1 antitripsina In particolare, quelli con malattie rare, che …
LeggiKarma Metrix: un algoritmo per rendere eco-sostenibili i siti web
L’italiano Ale Agostini, direttore di AvantGrade.com, ha lanciato un algoritmo capace di misurare e far diminuire l’impatto ambientale dei siti web. L’emergenza climatica è la grande sfida della nostra generazione, una priorità assoluta per i Paesi e le aziende. Karma …
LeggiComputer quantistici e il modello Fermi-Hubbard
Un’altra “pietra miliare” è stata raggiunta per quanto riguarda l’informatica quantistica. Come rileva il nuovo comunicato apparso sul sito dell’Università di Bristol. Nello studio, pubblicato su Physical Review B, i ricercatori mostrano come particolari algoritmi quantistici meglio ottimizzati potrebbero risolvere …
Leggi