Un viaggio nella spesa degli studenti fuorisede dell’Università di Perugia. Tra gli ospiti anche la presidente di ANGA Umbria Caterina Luppa. Contenuto a cura di Radiophonica. Disponibile da lunedì 14 Marzo. AGRINET Young è un format radiofonico finanziato dal programma …
LeggiCaro prezzi: Coldiretti Sardegna – mobilitazione di agricoltori a Cagliari
Prosegue la mobilitazione del mondo agricolo per il caro prezzi e la burocrazia. La protesta si allarga anche in altre Regioni della Penisola Giovedì mattina, annuncia Coldiretti Sardegna, ci sarà una manifestazione a Cagliari (e contemporaneamente in altri capoluoghi …
LeggiIl pecorino grattugiato più distribuito è quello etico solidale
Il pecorino grattugiato più distribuito in Sardegna è quello Etico Solidale. È quanto emerge dal report del caseificio piemontese Biraghi che nel marzo del 2017 sottoscrisse lo storico accordo di filiera con Coldiretti Sardegna dando vita al grattugiato che paga …
LeggiRadio Smart: oggi vi faremo conoscere la Fattoria Didattica Floris
I giovani ragazzi e ragazze del centro di quartiere “La Bottega dei Sogni” raccontano con la propria voce i luoghi della città di Cagliari. Radio Smart è il contenitore in cui i giovani descrivono attraverso una serie di podcast audio …
LeggiLa città dell’olio, volano dell’economia locale. Intervista a Maura Boi
Recentemente Maura Boi è stata eletta coordinatrice regionale per la Sardegna dell’associazione “città dell’olio” La dottoressa Boi è stata sempre in prima linea nella valorizzazione del territorio sardo affermando che “le Città dell’Olio sarde” sono un fiore all’occhiello per questo …
LeggiIncendi in Sardegna colpiscono per più del 50 % i boschi
AZIENDE AGRICOLE E PASCOLAMENTO A SUA TUTELA in Sardegna La Sardegna perde ogni anno a causa degli incendi oltre 2700 ettari di bosco (media 2011 – 2020), e considerato che per far rinascere tutto l’ecosistema servono circa 15 anni, stiamo …
LeggiGrano day, buoni risultati in Sardegna
Circa 30mila gli ettari di campi di grano contati durante il Grano Day. La Sardegna si piazza a metà della classifica nazionale dei maggiori produttori. In 20 anni perso quasi il 70%, ma per Coldiretti i raccolti sono buoni. Tra …
Leggi