“L’agricoltura di precisione ha ampi spazi di applicazione e consente, tra l’altro, di contenere di un buon 15 per cento gli sprechi su più fronti: sfruttamento dei terreni, impiego di fitofarmaci e antiparassitari, uso di sementi, irrigazione”. Così ha esordito Efisio …
LeggiAgricoltura 4.0: a Ussana un seminario sul futuro del settore
Giovedì 7 novembre l’azienda Agris San Michele ospita l’incontro “Agricoltura 4.0: la sfida digitale delle imprese” L’agricoltura di precisione, in particolare nella sua più recente evoluzione che la definisce agricoltura digitale, è l’immediato futuro del settore. Tecnologie in grado di …
LeggiCimice asiatica, la Coldiretti promuove la prevenzione
Invasioni di insetti, prevenzione e attenzione delle istituzioni con azioni mirateo. Per la Sardegna agricola, all’indomani della invasione di cavallette che ha colpito il centro dell’isola, e soprattutto con una costante e ciclica presenza massiccia di Lymantria Dispar, si potrebbe profilare …
LeggiL’agricoltura dei giovani innovativi è sostenibile: assegnati gli Oscar
Si sono svolte le finali regionali dell’Oscar green, il premio ideato da Coldiretti Giovani Impresa, che ora approda alla fase finale nazionale L’Asinara ha incoronato i migliori giovani agricoltori innovatori della Sardegna. Venerdì mattina nell’Isola, si sono svolte con una …
LeggiMaltempo, 5 grandinate al giorno in estate 2019
Il maltempo ha colpito a macchia di leopardo la Penisola, da Nord a Sud, con la grandine Con l’ultima ondata di maltempo cresce il conto dei danni provocati all’agricoltura da una pazza estate durante la quale si contano fino ad …
LeggiOltre due incendi al giorno in Ogliastra: danni ingenti per l’agricoltura
Dal 1 giugno ad oggi divampati 48 incendi, 30 dei quali a luglio. Coldiretti Nuoro Ogliastra esprime la sua vicinanza a tutti coloro che hanno subito danni Si comincia a fare la conta dei danni dell’incendio che nel fine settimana …
LeggiIncubo cornacchie per le aziende agricole del Sulcis
Danni consistenti nel Sulcis da parte delle cornacchie: interi stormi attaccano e rovinano campi e frutti, danneggiando la produzione La fauna selvatica è un incubo per le aziende agricole: cinghiali, cervi, cornacchie, gabbiani, cormorani, ogni anno arrecano danni consistenti alle …
Leggi