Archivio Tag

Quando la ricerca accademica aiuta la Sardegna agricola

Il progetto Rural Innovation Camp in Sardegna traccia un percorso inedito, intrecciando i saperi dell’Università di Cagliari con l’esperienza sul campo di Coldiretti e l’audacia delle imprese agricole sarde, dando vita a un modello virtuoso di sviluppo sostenibile e proiettato …

Leggi

Challenge: la rivoluzione parte dai piccoli produttori locali

In Sardegna, la collaborazione tra produttori locali sta dando vita a modelli innovativi di sostenibilità e gestione alimentare.  In questa puntata di “Challenge – Le sfide dell’agroecologia” vi raccontiamo di come la collaborazione tra produttori locali e consumatori possa, in …

Leggi

Dalla terra al boccale, fiorisce la birra ‘Bionda Sarda’

Coldiretti presenta una nuova birra artigianale che celebra l’eccellenza delle materie prime locali, unendo la passione dei cerealicoltori sardi e l’abilità dei birrifici in un progetto ambizioso che punta a valorizzare la filiera corta e il gusto autentico dell’isola, offrendo …

Leggi

A Turri la terra cura agricoltura sociale e inclusione

Giovedì 10 aprile, a partire dalle 9.30, la fattoria sociale Su Massaiu di Turri, in località Croavigu, ospita il convegno “L’agricoltura sociale per costruire comunità inclusive”. L’evento segna la chiusura del progetto , un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra aziende …

Leggi

Orto Giardino Mariposa de Cardu: tra natura, gioco e teatro

Scoprire la natura con l’orto urbano di Quartucciu: agricoltura, animali e teatro per bambini L’arrivo della primavera porta con sé colori e profumi all’Orto Giardino Mariposa de Cardu, l’orto urbano condiviso di Quartucciu. Nato su iniziativa de Il Crogiuolo – …

Leggi

Prevenire le malattie delle piante: la rivoluzione di Plantvoice

Un’innovazione per contrastare batteri, virus e funghi che minacciano l’agricoltura Le malattie delle piante rappresentano una delle principali sfide per l’agricoltura moderna. Batteri, virus e funghi possono distruggere interi raccolti, causando ingenti perdite economiche. Il cambiamento climatico, l’intensificazione agricola e …

Leggi

Il ruolo crescente delle donne nell’agricoltura

Le imprenditrici agricole, le lavoratrici dipendenti e le professioniste del settore agricolo stanno cambiando il volto della ruralità. Riflettiamo sul contributo fondamentale delle donne nell’evoluzione dell’agricoltura sostenibile e nell’equilibrio delle comunità locali. L’agricoltura italiana è da sempre considerata un dominio …

Leggi

Duro colpo per l’agricoltura sarda

agricoltura in Sarda

Confagricoltura Sardegna denuncia l’impatto della tassa ETS sulle imprese agricole isolane, evidenziando incrementi significativi nei costi di trasporto e le conseguenti ripercussioni sull’ agricoltura sarda A Cagliari, il 27 gennaio 2025, Confagricoltura Sardegna ha sollevato un allarme riguardo all’aumento dei …

Leggi

I pomodori odiano i cetrioli: i segreti di una piantagione sinergica

Scopri come la piantagione del compagno può ottimizzare il tuo giardino, evitando combinazioni dannose come pomodori e cetrioli. Sfrutta le piante compatibili per un raccolto più sano e abbondante.

La piantagione del compagno è una tecnica colturale che sfrutta la simbiosi tra piante diverse per ottimizzare la crescita e la produttività del giardino. Quando le piante giuste sono messe insieme, si possono ottenere numerosi vantaggi, come il controllo dei …

Leggi

Il metodo delle “Tre Sorelle”: agricoltura sostenibile e tradizionale

Scopri il metodo delle Tre Sorelle, una tecnica agricola sostenibile che unisce mais, fagioli e zucche per migliorare la biodiversità, ottimizzare lo spazio e ridurre l'uso di chimici.

Il metodo di coltivazione noto come “Le Tre Sorelle” o “Milpa Americana” è una pratica agricola che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni dei popoli indigeni del Nord e Centro America, come i Maya e gli Aztechi. La tecnica …

Leggi

La Sardegna e il tesoro della food economy: numeri, tradizioni e qualità

L’agroalimentare in Sardegna si conferma un pilastro dell’economia regionale, con numeri che sottolineano la ricchezza e la qualità delle produzioni locali. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, l’isola vanta 5.783 imprese agroalimentari, di cui 2.916 artigiane, e oltre …

Leggi

La vite giapponese Koshu: storia, sapori e tradizione

Koshu vite giappone uva vino

L’uva Koshu, nota come “uva rosa giapponese”, è una delle varietà più antiche e uniche al mondo. Coltivata nella regione di Yamanashi, rappresenta l’essenza della vinificazione giapponese, con bevande leggere, fresche e dall’inconfondibile sapore agrumato e leggermente acido. L’uva Koshu, …

Leggi

Rural Innovation Camp: crescita per l’Agricoltura Sarda

Rural Innovation Camp: il futuro dell’agricoltura sarda tra innovazione e sostenibilità Si è svolto a Cagliari il Rural Innovation Camp, un evento che ha riunito esperti, imprenditori e ricercatori per discutere delle nuove prospettive dell’agricoltura sarda. La manifestazione, organizzata dalla …

Leggi

Impianti agrivoltaici e agricoltura: seminario a Oristano

impianti

Il 15 novembre, Oristano diventerà il centro di un’importante riflessione sul futuro della produzione agricola e energetica con il seminario dal titolo “Impianti agrivoltaici e multifunzionalità agricola: normativa, tecnica e incentivi”. L’evento si terrà nella Sala dell’Ordine dei Dottori Commercialisti …

Leggi

A Nuoro Grazia Deledda incontra il mondo rurale

Un convegno al Museo Etnografico di Nuoro per presentare un innovativo pacchetto turistico che unisce enogastronomia e letteratura, in un evento che celebra la figura di Grazia Deledda e promuove il turismo rurale in Sardegna

Leggi

A Nuoro Grazia Deledda incontra il mondo rurale

Un convegno al Museo Etnografico di Nuoro per presentare un innovativo pacchetto turistico che unisce enogastronomia e letteratura, in un evento che celebra la figura di Grazia Deledda e promuove il turismo rurale in Sardegna Domani, 24 ottobre, Nuoro ospiterà …

Leggi

Sardegna Ricerche lancia il bando AgriFuture

Il programma AgriFuture di Sardegna Ricerche premia con voucher da 6.000 euro dieci progetti innovativi nel settore agroalimentare sardo. L’iniziativa si rivolge a studenti, professionisti e ricercatori con idee che integrano sostenibilità e tecnologia nel processo produttivo agricolo. riIl programma …

Leggi

Le formiche praticano l’agricoltura da 66 milioni di anni

formiche e agricoltura: è possibile

Gli studi più recenti dimostrano che le formiche hanno avviato la pratica della coltivazione di funghi dopo l’impatto di un asteroide che segnò la fine dei dinosauri. Questo legame evolutivo tra formiche e funghi offre uno sguardo sorprendente sulle capacità …

Leggi

L’IA rivoluziona l’agricoltura: verso un futuro sostenibile

L’agricoltura e l’IA insieme per affrontare le sfide del cambiamento climatico Entro il 2050, la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9,7 miliardi di persone, una crescita esponenziale che richiede soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare. Il settore agricolo si …

Leggi

Ulivi e fichi: un’alleanza antica contro la mosca dell’olivo

ulivi olive fichi

La tradizione agricola mediterranea ci insegna che la convivenza tra ulivi e fichi nei campi non è solo una scelta estetica o di comodità. C’è una ragione ben precisa e, soprattutto, funzionale. Piantare fichi accanto agli ulivi rappresenta una strategia …

Leggi