Nel cuore del sapere italiano, Treccani rappresentava un punto di riferimento culturale ineguagliabile. Dai volumi rilegati in copertina marrone profilata d’oro ai testi aggiornati con le più recenti scoperte scientifiche e artistiche, la storica enciclopedia costituiva un simbolo della conoscenza …
Leggi100 anni e sentirli.. Il futuro della Radio: riascolta la puntata
La maratona radiofonica “100 anni e sentirli” celebra il centenario della radio italiana, esplorando la sua storia e il futuro con l’integrazione delle nuove tecnologie. Il 6 ottobre 2024 segna una data storica per il mondo della comunicazione: il centenario …
Leggi100 anni… e sentirli: festeggiamo in diretta la radio
Le Radio universitarie insieme per festeggiare i cent’anni della radio italiana. Ascolta la diretta domenica 6 ottobre a partire dalle ore 9 sul circuito delle Radio RadUni Il 6 ottobre 2024 sarà una data storica per il mondo della comunicazione: …
Leggi100 anni e sentirli: passato, presente e futuro
La radio ha compiuto 100 anni e continua a essere un pilastro fondamentale nella nostra vita quotidiana. L’evento “100 Anni e sentirli. Passato, presente e futuro della radio” a Cagliari ha celebrato questa straordinaria ricorrenza, esplorando la magia, la compagnia, …
Leggi100 anni e sentirli: passato, presente e futuro della radio
Celebrazione dei 100 anni di radio: magia e innovazione in continua evoluzione La radio fa parte della nostra vita, è magia, compagnia, musica, informazione, conoscenza e cultura.” Con queste parole si è aperto l’evento “100 Anni e sentirli. Passato, presente …
LeggiGeppi Cucciari celebra i 100 anni della radio ad UniCa
Geppi Cucciari partecipa all’evento “100 anni e sentirli” celebrando il passato, il presente e il futuro della radio, offrendo una riflessione sulla sua evoluzione e sul suo impatto nella vita quotidiana. Il mondo della radio ha festeggiato un traguardo straordinario …
Leggi100 anni e sentirli. Passato, presente e futuro della radio
L’evento “100 anni e sentirli. Passato, presente e futuro della radio sulla storia della radio” sarà organizzato all’Università di Cagliari Il 6 ottobre del 1924 venivano trasmessi i primi palinsesti radio. Per festeggiare il centenario dalla nascita della Radio, l’Università …
Leggi100 Anni e Sentirli: Passato, Presente e Futuro della Radio
Esplorando l’evoluzione e le prospettive dell’industria radiofonica. Un evento unico organizzato all’Università di Cagliari, dedicato all’analisi approfondita del panorama radiofonico italiano ed europeo. Da una prospettiva accademica e industriale, esploriamo il ruolo della radio nel mercato audio digitale contemporaneo, con …
Leggi“Sardinia” di Corea in vinile per i 100 anni di Rhapsody in blue
Sardinia di Chick Corea diventa un vinile che celebra i 100 anni di Rhapsody in Blue. L’album registrato in Sardegna dal leggendario pianista è stato scelto dal suo staff in occasione dell’importante anniversario della composizione che ha cambiato la storia …
LeggiNerone di Arrigo Boito
Nerone è un’opera tragica in 4 atti, di Arrigo Boito, come nel Mefistofele Boito curò sia la musica sia la stesura del libretto. Come avverrà nel 1924 con Giacomo Puccini, per Turandot, la morte di Boito avvenuta il 10 giugno …
LeggiLa “Corsa del Centenario” contro il cancro
La “Corsa del Centenario” a Cagliari: 100 anni di Aeronautica Militare per la ricerca contro il cancro Il 17 settembre al lungomare Poetto passione per lo sport, impegno sociale e solidarietà. L’assessora Landucci: “Unisce ricerca e sport, principi base della …
Leggi100 anni, Consorzio di bonifica: intervista a Efisio Perra
Un secolo di cura del territorio. L’intervista ad Efisio Perra per parlare del ruolo strategico dei consorzi di bonifica della Sardegna Il Consorzio di bonifica compare per la prima volta nel codice civile del 1865. Attraverso il regio decreto del …
Leggi100 anni fa nasceva Nino Manfredi, un pezzo di storia del cinema e d’Italia
Il 22 marzo 1921 nasceva in quel di Castro dei Volsci, delizioso paesino della Ciociaria, Nino Manfredi. Ci ha lasciati il 4 giugno del 2004. Dopo una carriera d’attore costellata di successi, protagonista di alcuni dei più grandi film della …
LeggiIl compimento dei 100 anni della Moto Guzzi
La moto Guzzi compie cent’anni: il docufilm che racconta la storia dei suoi protagonisti L’anteprima del docufilm Lunedì 15 marzo, proprio nel giorno in cui la Moto Guzzi spegne le sue cento candeline, l’Automotoclub Storico Italiano presenta l’anteprima del docufilm intitolato Il coraggio di …
LeggiGesualdo Bufalino: lo scrittore nato cento anni fa
“Scrivo per ricordare, per sconfiggere l’amnesia, il silenzio, i buchi grigi del tempo, per compiere in me quello che una volta, parodiando Shakespeare, ho chiamato il miracolo del Bis, il bellissimo Riessere”. Gesualdo Bufalino scriveva così, nato un giorno come …
LeggiCento anni in rossoblù: intervista a Vittorio Sanna
Gli appuntamenti serali in Piazza Marconi –saranno alle 20:30 con l’evento “Cento anni in rossoblù”, che vedrà il giornalista sportivo Vittorio Sanna dialogare con Simone Spada e Leonardo Uda Vittorio Sanna. Giornalista, scrittore e insegnante, è nato ad Assemini (CA), nel 1963, …
LeggiRoma: è morta Franca Valeri, aveva appena compiuto 100 anni
L’attrice si è spenta nella sua casa di Roma Lunedì 10 agosto, dalle 17, la camera ardente al Teatro Argentina di Roma. I funerali si svolgeranno in forma privata. Alma Franca Maria Norsa, all’anagrafe milanese, non era solo l’autrice della Signorina …
LeggiAlghero: liceo scientifico “Giovanni Spano” tra i vincitori
Il liceo di Sassari premiato al concorso “la missione dell’Aeronautica Militare al servizio del Paese” per un progetto multimediale dedicato all’aeroporto di Alghero-Fertilia Nella giornata di martedì 19 maggio si è svolta la premiazione “a distanza” del Liceo Scientifico “Giovanni …
LeggiPrende il via l’Osservatorio su invecchiamento e disabilità
Il lavoro dei ricercatori ed esperti della Comunità Mondiale della Longevità riprende per il 2019 sulla via tracciata gli scorsi anni e con nuovi obbiettivi e traguardi da raggiungere L’avvio delle attività dell’Osservatorio internazionale su invecchiamento e disabilità, in collaborazione …
Leggi100 anni di Bonifica: Terralba, Arborea e Oristano
I comuni dell’Oristanese organizzano una mostra documentaria dedicata alle storie delle donne e degli uomini protagonisti della bonifica I Comuni di Terralba e Arborea con il Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio dell’Università degli studi di Cagliari e il …
Leggi