Dopo la liberazione dal fascismo, Togliatti fu il leader indiscusso alla guida della nuova politica del partito La politica comunista doveva adattarsi al nuovo clima post-bellico e post-liberazione. il grande tributo di sangue dei partigiani e dei comunisti permise di …
LeggiArchivio blog
Il Partito Comunista Italiano, la resistenza fascista
Il comunismo in Italia è la resistenza in prima linea contro la dittatura La resistenza comunista. La dittatura instaurata da Mussolini dopo la marcia su Roma, porta conseguenze tragiche per la libertà di pensiero e parola. Tutti i partiti non …
LeggiIl Partito Comunista Italiano: la scissione di Livorno
La scissione dei comunisti dal PSI avvenne sui famosi «21 punti» di Mosca. Rivoluzionari e riformisti, a Livorno la scissione. l’obiettivo principe restava l’estensione della rivoluzione proletaria su scala mondiale, l’Italia non poteva che farne parte con la fondazione del …
LeggiIl Partito Comunista Italiano. La storia: L’Italia negli anni venti
Gli anni del primo dopoguerra in Italia, l’età dell’incertezza, lo smarrimento e l’angoscia di un popolo sconfitto La prima guerra mondiale lasciò un solco profondo nella società dell’Italia dei primi anni venti: morti tra soldati e civili, feriti e mutilati, …
Leggi