Torna a Cagliari il Love Sharing, unico festival italiano dedicato alla cultura della nonviolenza. Due appuntamenti, tra libri e riflessioni pedagogiche, aprono la decima edizione con il pensiero di Galtung, Tussi e Cracolici. Il Love Sharing Festival compie dieci anni …
LeggiArturo Brachetti incanta Cagliari con il suo “Solo”
Dal 8 al 10 giugno il genio del trasformismo torna in scena al Teatro Massimo con il suo spettacolo più amato, un ritorno spettacolare sul palco di Cagliari Arturo Brachetti torna in Sardegna con il suo celebre spettacolo “Solo”, in …
LeggiLe attività di Sardegna Teatro dal 3 all’8 giugno 2025
Dalla sperimentazione teatrale ai laboratori per giovani artisti, Sardegna Teatro propone una settimana intensa che mette in dialogo arti sceniche, attivismo culturale e partecipazione territoriale. Anche nella prima settimana di giugno, Sardegna Teatro si conferma un punto di riferimento nel …
LeggiBoboScianel in scena al Teatro Astra con “La chiusura del cerchio”
Il prossimo giovedì 5 giugno 2025 alle ore 21, il sipario del Teatro Astra cala sull’edizione Primavera a Teatro con lo spettacolo “La chiusura del cerchio” della Compagnia Teatro Sassari, un evento che promette emozione, riflessione e grande intensità drammatica. …
LeggiGabriele Fava INPS a Cagliari con Confcommercio
L’appuntamento con Gabriele Fava a Cagliari Sarà Gabriele Fava, presidente dell’INPS, il protagonista del nuovo appuntamento della rassegna “A Tu per Tu”, promossa da Confcommercio Sud Sardegna. Un’occasione pubblica per approfondire uno dei temi più cruciali del nostro tempo: pensioni, …
LeggiIl lirismo di Grazia Deledda: la rilettura de “Il Paese del Vento”
Il fascino senza tempo di Grazia Deledda riletto da Lelio Lecis: un’interpretazione teatrale che esplora il destino, le passioni giovanili e il lirismo struggente della scrittrice sarda. Giovedì 5 e venerdì 6 giugno, il Teatro delle Saline di Cagliari ospiterà …
LeggiA Terralba sul palco si fa terapia con le poesie di Benedetta Zedda
Martedì 10 giugno la “Rose House Blues” di Terralba ospita lo spettacolo Break the prejudice. Un viaggio emotivo tra parole, musica e testimonianze vere per abbattere il pregiudizio sulla salute mentale. Protagonisti i giovani volontari europei, gli utenti del CSM …
Leggi“Plumpy – La memoria della fame” in scena al Teatro Alkestis
Un viaggio teatrale potente e toccante che fonde arte, denuncia sociale e memoria collettiva: “PLUMPY – La memoria della fame” torna in scena a Cagliari per raccontare la fame nel mondo attraverso uno sguardo poetico e coinvolgente. Il 10 e …
LeggiFestival dei Tacchi 2024: sette giorni di grande teatro in Ogliastra
Un evento imperdibile tra Jerzu e Ulassai: 21 spettacoli, ospiti illustri e scenari mozzafiato. Il teatro d’autore incontra la natura per un’esperienza culturale unica, tra arte, riflessione e paesaggi suggestivi. Un’edizione speciale dedicata alla sensibilità Il Festival dei Tacchi celebra …
LeggiFilastrocche’n’Roll accende il palco del TsE
Il 6 giugno Cagliari ospita uno spettacolo musicale tra poesia, ironia e fantasia per bambine, bambini e famiglie Un concerto-spettacolo per piccoli e grandi È pronto a travolgere il pubblico con la sua carica di energia e fantasia “Filastrocche’n’Roll”, in …
LeggiDanza a Sassari: Teatro Civico con Fabula Saltica e Ariella Vidach
La rassegna “Primavera a Teatro” 2025 si chiude con un doppio spettacolo di danza al Teatro Civico di Sassari: un viaggio emozionale tra ansia sociale e intimità corporea Sabato 7 giugno 2025 alle 20.30 il Teatro Civico di Sassari ospiterà …
LeggiLa Favorita di Donizetti torna a Cagliari dopo 115 anni di attesa
Un allestimento sontuoso e storico per l’opera lirica al Teatro Lirico, con la direzione di Beatrice Venezi e un doppio cast d’eccezione. Dopo ben 115 anni, l’opera La Favorita di Gaetano Donizetti torna a Cagliari, inserita nella Stagione lirica e …
LeggiFrarìa fascismo cinema italiano: il corto di Alberto Diana
Introduzione al cortometraggio Frarìa Il cortometraggio Frarìa di Alberto Diana rappresenta un importante contributo al panorama del cinema italiano che affronta il tema del fascismo. Questo lavoro racconta la Resistenza in Sardegna, offrendo uno sguardo intenso e riflessivo sul periodo …
Leggi“Il Pasticcione” chiude il Tragogò FEST 2025
Il 31 maggio alle 21, il Tragogò FEST 2025 / Festival della Risata si conclude con “Il Pasticcione ovvero S’Improddadori”, esilarante commedia degli equivoci firmata Teatro Tragodia. Una serata imperdibile di risate e riflessioni sulla natura umana. Una chiusura esplosiva …
Leggi“El jardìn de Valentin” al Teatro delle Saline
Tre personaggi, in bilico tra sogno e realtà, mettono in scena l’eterna lotta tra sicurezza e libertà. Un’esperienza teatrale intensa e poetica. Al Teatro delle Saline, lunedì 2 e martedì 3 giugno alle 21, va in scena “El Jardín de …
LeggiCagliari: tributo alla leggenda della black music Stevie Wonder
Un evento imperdibile il 3 e 4 giugno al Teatro Massimo, con la band di Gavin Holligan che ripercorre i grandi successi di Stevie Wonder in uno spettacolo coinvolgente e autentico. Viva Live: la magia dei concerti dal vivo torna …
LeggiArriva il finale de “I Concerti di Primavera” 2024
Ultimi due imperdibili appuntamenti per la rassegna cameristica “I Concerti di Primavera”, organizzata dall’Associazione Anton Stadler ETS, con la direzione artistica del maestro Fabio Furia. Il ciclo, che ha riscosso grande successo nel panorama musicale di Iglesias, si conclude con …
LeggiJacopo Cullin e il suo spettacolo teatrale a Macomer
Jacopo Cullin È inutile a dire! Teatro Costantino di Macomer Un appuntamento imperdibile a Macomer con lo spettacolo teatrale di Jacopo Cullin: comicità brillante, personaggi iconici e musica dal vivo sul palco Il celebre attore e regista Jacopo Cullin sarà …
LeggiDebutta al Teatro Massimo con il nuovo spettacolo di Capuano
Lo spettacolo diretto da Antonio Capuano arriva a Cagliari con una potente carica teatrale: un confronto lucido e provocatorio tra individuo e società, tra emozioni intime e ruoli imposti. Il Teatro Massimo di Cagliari apre il sipario su uno degli …
LeggiUn mare di avventure: i bambini di Sassari sul veliero della lingua
L’Istituto Bellieni riporta in scena a Sassari il successo di “Samà lu mannu”, arricchito dalle nuove peripezie a “L’Ìsura di Edèa”, con i giovani attori che esplorano il sassarese tra pirati e scoperte emotive, rafforzando l’identità culturale. Il teatro, a …
Leggi