Un progetto innovativo che mira a rivoluzionare la difesa delle colture, sfruttando il potenziale degli insetti utili per un'agricoltura più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. bio-fabbrica
LeggiPiante aliene nel parco di Tepilora
Piante aliene e infestanti nel parco di Tepilora: formazione per studenti con il progetto “Mon I Dron” Il parco di Tepilora, che si estende tra i comuni di Bitti, Lodè, Posada e Torpè, ospita una biodiversità minacciata dalla diffusione di …
LeggiLe donne del vino, l’innovazione che arriva in vigna e in cantina
Il settore vitivinicolo italiano sta vivendo una trasformazione significativa grazie al contributo delle donne. Ad Alghero, una tavola rotonda ha posto al centro l’importanza della formazione e dell’innovazione, due pilastri fondamentali per il futuro del vino in Italia. Le donne …
LeggiItalia sotto la pioggia, un lungo periodo di maltempo in arrivo
Le previsioni meteo per l’Italia annunciano una settimana di maltempo, con piogge, neve e vento, che si protrarranno almeno fino al 20 marzo, quando si prevede l’arrivo della primavera. Un periodo difficile per molte regioni, ma con qualche speranza di …
LeggiIl ruolo crescente delle donne nell’agricoltura
Le imprenditrici agricole, le lavoratrici dipendenti e le professioniste del settore agricolo stanno cambiando il volto della ruralità. Riflettiamo sul contributo fondamentale delle donne nell’evoluzione dell’agricoltura sostenibile e nell’equilibrio delle comunità locali. L’agricoltura italiana è da sempre considerata un dominio …
LeggiCome risolvere la crisi idrica, esperti a confronto a Budoni
Un incontro per trovare soluzioni concrete alla gestione delle risorse idriche in Sardegna A Budoni, in provincia di Sassari, il 6 marzo si è svolto un incontro cruciale per affrontare la crescente crisi idrica che sta mettendo a dura prova …
LeggiItalia spaccata tra caldo e nubifragi, poi maltempo per tutti
Italia divisa tra caldo e nubifragi: maltempo in arrivo per tutti Un ciclone franco-iberico porterà piogge e temporali in tutta la Penisola da domenica sera Venerdì 7 marzo, l’Italia si trova divisa tra due estremi: caldo primaverile al Centro-Nord e nubifragi al Sud, specialmente in Sicilia e bassa Calabria. Secondo Antonio Sanò, …
LeggiLa città del futuro? Antropocentrica, Sostenibile, Inspiring, Italiana
La città del futuro è sostenibile e ispirata al modello italiano Un seminario internazionale a Singapore esplora le sfide delle metropoli del domani tra sostenibilità, innovazione e centralità dell’uomo Immaginare la città del futuro significa confrontarsi con le trasformazioni globali …
LeggiUn evento imperdibile per chiudere il Carnevale 2025 con musica, spettacoli e colori
Il Carnevale 2025 si chiude in grande stile con un evento spettacolare che si terrà domenica 9 marzo al Parco dell’ex Vetreria di via Ampere. La giornata sarà ricca di intrattenimento per tutte le età, con sfilate in maschera, esibizioni …
LeggiSardegna sotto la pioggia: allerta meteo, cultura a rischio?
Piogge intense e rischio idrogeologico mettono in guardia la Sardegna meridionale e orientale: autorità e cittadini si mobilitano per fronteggiare l'emergenza, monitorando fiumi e coste e proteggendo il territorio da possibili danni.
LeggiLa Germania come primo mercato per il turismo sardo
L’assessore al Turismo della Sardegna, Gianni Cuccureddu, sottolinea l’importanza della Germania come principale mercato turistico per l’isola, puntando sulla promozione di un’offerta culturale e naturalistica di alto livello. La Sardegna continua a conquistare i cuori dei turisti internazionali, con la …
LeggiLa triglia tropicale del Mar Rosso: un nuovo abitante dei mari italiani
La triglia tropicale del Mar Rosso (Parupeneus forsskali) invade le acque italiane: cause, impatti e prospettive future. Negli ultimi anni, i mari italiani hanno assistito all’arrivo di nuove specie marine, fenomeno spesso legato ai cambiamenti climatici e alle attività umane. …
LeggiPremio enoletterario Vermentino al media day di Milano
Il Premio Enoletterario Vermentino si prepara a fare il suo debutto ufficiale in occasione del Media Day di Milano, previsto per il 13 marzo presso la Camera di Commercio di Milano. Un evento che mira a celebrare il binomio tra …
LeggiSole e temperature in aumento: le previsioni meteo della settimana
L’Italia si risvegliava sotto un cielo sereno, con il primo vero assaggio di primavera che si faceva sentire da Milano a Palermo. Le previsioni confermavano un periodo stabile e mite a partire da martedì 4 marzo, con temperature in costante …
LeggiDomenica 9 marzo pedalata della salute nel Parco di Molentargius
La bicicletta come alleata della salute: benefici per i malati reumatologici e non solo Pedalare rappresenta un’attività benefica per il benessere generale e, per chi soffre di malattie reumatologiche, può diventare una vera e propria terapia naturale. Numerosi studi dimostrano …
LeggiI prezzi di cacao e succo d’arancia passano dal boom allo sboom
Crollo dei prezzi per cacao e succo d’arancia: dalla crescita al ribasso Un’inversione di tendenza sorprende mercati e investitori dopo i picchi record del 2024 I mercati globali stanno attraversando un momento di forte turbolenza a causa del brusco calo …
LeggiSolaris: l’osservatorio solare in Antartide per studiare le tempeste solari
Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio fa un importante salto in avanti grazie al progetto Solaris, coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA). Questo innovativo sistema di …
LeggiIl percorso delle Janas: viaggio nel cuore della Sardegna preistorica
Meta ideale per chi cerca una destinazione autentica, il “percorso “Cammino delle Janas” si propone di diventare una delle tappe più affascinanti del patrimonio mondiale. Meta ideale per gli amanti della storia, dell’arte e della natura, il percorso delle Janas …
LeggiLas Plassas un viaggio nel cuore storico della Marmilla
L’iniziativa proposta dalla Coop. Turismo in Marmilla e dal Museo Muda offre un’opportunità unica per scoprire il patrimonio storico e artistico di Las Plassas, con visite guidate che intrecciano passato e presente in un percorso ricco di significato. Il 2 …
LeggiSassari punta su Montalè e Monte d’Accoddi
Il Comune di Sassari, insieme al Cesim (Centro Studi Identità e Memoria), ha deciso di riprendere l’ipotesi di inserire la necropoli di Montalè tra i siti protetti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Questo nuovo slancio nasce con l’intento di garantire le …
LeggiErcolano: il calore del Vesuvio ha trasformato un cervello umano in vetro
Un ritrovamento straordinario che rivela i segreti del Vesuvio Nel 79 d.C., l’eruzione del Vesuvio ha seppellito Ercolano sotto una coltre di cenere e lava. Recentemente, un team di ricercatori ha scoperto qualcosa di straordinario: il cervello di una vittima …
LeggiLa tundra artica si espande rapidamente
Le nuove dinamiche ecologiche in Artico e il fenomeno del “greening” nella tundra Il fenomeno del “greening” artico, che riguarda l’espansione della vegetazione terrestre nella zona del circolo polare artico, ha visto una crescita senza precedenti negli ultimi decenni. Questo …
LeggiEffetti cronici sulla salute dei bambini con il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico colpisce la salute dei bambini: uno studio italiano lancia l’allarme L’esposizione agli eventi estremi nei primi anni di vita può aumentare il rischio di problemi respiratori I cambiamenti climatici legati alle attività umane stanno modificando la frequenza …
LeggiDomus de Janas unica candidatura italiana all’UNESCO 2025
Un itinerario archeologico e culturale per la tutela e la promozione del patrimonio preistorico della Sardegna. Presentato al pubblico il cammino delle Janas. Il 1° marzo, presso l’aula capitolare dell’Abbazia di Sorres, è stato presentato il progetto Il Cammino delle …
LeggiGenerazione Z in Germania: cambiamento di tendenze nei giovani
Tra supporto ai Verdi e l’ascesa della destra, la politica tedesca si trasforma con l’arrivo della Generazione Z, sempre più influente nelle scelte elettorali. La politica giovanile in Germania sta vivendo un periodo di trasformazione. Durante un incontro dei giovani …
LeggiMicroplastiche e fertilità femminile: un rischio invisibile
Uno studio italiano ha rivelato la presenza di microplastiche nei fluidi follicolari di donne sottoposte a trattamenti di procreazione assistita, evidenziando un potenziale rischio per la fertilità. Le microplastiche, presenti in tutti gli ambienti, non sono solo una minaccia per …
LeggiIl Cammino delle Janas: viaggio tra archeologia e natura
Un itinerario archeologico che valorizza il patrimonio della Sardegna, offrendo un’esperienza tra storia, natura e cultura, con percorsi guidati nel cuore del Meilogu. Conosciamo il cammino delle Janas Il Centro Studi Identità e Memoria ha dato vita a “Il Cammino …
LeggiLana di pecora e calce: innovazione sostenibile per l’edilizia
Un nuovo materiale da costruzione valorizza le risorse locali e riduce l’impatto ambientale, offrendo un’alternativa ecologica per edifici più efficienti e confortevoli L’edilizia sostenibile si arricchisce di una nuova soluzione innovativa: l’amalgama di lana di pecora e calce. Questo materiale, …
LeggiPosidonia diventata fertilizzante: il progetto in Sardegna
Un impianto unico in Europa a Quartu Sant’Elena trasforma la posidonia spiaggiata in fertilizzante naturale, contribuendo alla sostenibilità agricola e marittima. La Sardegna è sempre stata un punto di incontro tra tradizione e innovazione. A Quartu Sant’Elena, un progetto unico …
LeggiFormazione green in Sardegna: un corso gratuito per aziende e professionisti
L’università di Cagliari, in collaborazione con il Politecnico di Milano, promuove un percorso formativo dedicato a quadri, dirigenti e professionisti attivi in Sardegna nei settori della green economy e della transizione energetica. Il corso, completamente gratuito grazie ai finanziamenti del …
Leggi