Nuovo appuntamento per “La città che viaggia – Festa delle creatività giovanili”: in programma delle performance pensate per promuovere integrazione e inclusione Domani (giovedì 31 ottobre) a Cagliari, La città che viaggia- Festa delle creatività giovanili, organizzata dall’associazione Carovana SMI, prosegue con “Kelenya, la …
LeggiSonenalè presenta “Lo Spazio delle Relazioni” al Teatro Eliseo di Nuoro
Venerdì 1 novembre alle 18.30 in programma una performance dedicata alle relazioni umane: in scena dieci persone di diversa età e provenienza Prosegue la programmazione di Sardegna Teatro al TEN_Teatro Eliseo Nuoro, dove venerdì 1 novembre, alle ore 18.30 verrà …
LeggiRicerca e prevenzione oncologica, serata di successo a Cabras
Grande partecipazione sabato 26 ottobre in occasione dell’evento benefico organizzato dall’associazione “Certe luci non puoi spegnerle” Una serata colma di emozioni quella vissuta sabato 26 ottobre a Cabras durante “Certe luci non puoi spegnerle”, l’evento benefico organizzato dall’omonima associazione nata …
LeggiLe bellezze storico-culturali di Barumini in vetrina in Francia
Su Nuraxi e la Fondazione Barumini Sistema Cultura protagonisti alla manifestazione “SITV Salon International du Tourisme et des Voyages 2019” di Colmar Un viaggio indietro nel tempo tra le bellezze del patrimonio archeologico di Barumini, rivissute come in origine, ancora indenni …
LeggiSiddùra: la vendemmia promette vini di grande qualità
La cantina di Luogosanto svela la ricetta per una produzione eccellente grazie agli studi sui cambiamenti climatici Meno uva per grandi vini. Una resa inferiore, meno grappoli, ma di altissima qualità. Siddùra torna all’antico dopo una vendemmia che ha svelato …
Leggi“Su Connottu” in scena a Seui per Su Prugadoriu
Sabato 2 novembre in programma lo spettacolo scritto dal nuorese Romano Ruju e dedicato alla sommossa popolare scatenatasi in Sardegna nel 1868 Verrà rappresentato a Seui nell’ambito delle iniziative de Su Prugadiu, sabato 2 novembre 2019, alle 17.00, presso il …
LeggiIl PuntodiVistaFilmFestival 2019 si apre con il caso Ilaria Alpi
Ferdinando Vicentini Orgnani, autore del film “Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni”, ospite martedì 29 ottobre al Teatro Adriano di Cagliari Domani, martedì 29 ottobre a Cagliari la dodicesima edizione del PuntodiVistaFilmFestival, Concorso itinerante internazionale di cinematografia, ospiterà Ferdinando Vicentini Orgnani, autore del film ”Ilaria Alpi – …
Leggi“Later’s Too Late”: il nuovo singolo delle Mymisses
La band cagliaritana al femminile ha rilasciato un brano rock incentrato su tematiche di denuncia ambientale e sociale. Il videoclip ufficiale è patrocinato da WWF Italia. Dopo quasi due anni dall’uscita del loro primo album “Straight On My Way” (presentato in tutta …
LeggiIl bluesman Francesco Piu presenta il nuovo album a Cagliari
Una line-up d’eccezione per la presentazione dell’album “Crossing”: appuntamento sabato 2 novembre alle 21.30 al Fabrik Il bluesman Francesco Piu sarà di scena a Cagliari il prossimo 2 novembre, per presentare al pubblico il suo nuovo album “Crossing”, con una line up d’eccezione che lo accompagnerà …
LeggiDe Andrè canta De Andrè: omaggio a Faber al Teatro Massimo di Cagliari
Cristiano De Andrè ritorna in Sardegna con il tour “Storia di un impiegato”: appuntamento domenica 3 e lunedì 4 novembre A cinquanta anni dalle grandi rivolte sociali del 1968 e a venti anni dalla scomparsa del grande, indimenticabile Faber, Cristiano De …
LeggiNuovi scavi nel Santuario Nuragico di Santa Vittoria a Serri
La campagna di scavo è stata avviata martedì 1 ottobre 2019. Il cantiere resterà aperto al pubblico durante i lavori degli archeologi. Il recinto delle feste, scavato tra il 1929 e il 1931 da Antonio Taramelli, è definito da Giovanni …
LeggiPremio letterario Racconti nella Rete: prende il via la XIX edizione
Molti tra gli autori pubblicati nelle antologie delle passate edizioni hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al XXVI Festival letterario LuccAutori. La diciannovesima edizione del premio letterario …
LeggiSinnova for School: a Olbia l’ultima tappa del tour
Dopo il successo di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano il 10Lab di Sardegna Ricerche arriva martedì 29 ottobre a Olbia Ultima fermata per Sinnova for School, il tour del 10Lab di Sardegna Ricerche. L’ultima tappa del viaggio che porta nelle scuole della Sardegna l’innovazione, …
LeggiConclusa la due giorni “Nuoro 2020 incontra Matera 2019”
La condivisione dell’identità Nuorese tra cultura, musica, cinema e tradizione emoziona Matera e la Basilicata La due giorni di eventi culturali di letteratura, musica, cinema, maschere tradizionali e canto corale nuoresi a Matera, organizzata dal Comune di Nuoro con il …
LeggiArts Tribu porta il teatro al liceo artistico “Filippo Figari” di Sassari
“Generazione Z a Teatro”: laboratori per studenti, incontri per insegnanti e due spettacoli per tutte le scuole cittadine Sperimentare nuovi modi di socializzare e acquisire consapevolezza di sé. Via dalle aule, tutti sul palco: al liceo artistico “Filippo Figari” di …
LeggiCosmomed: parola a dottorandi, ricercatori e volontari
Alcuni dei giovani protagonisti di Cosmomed raccontano ai microfoni di Unica Radio la loro esperienza al Lazzaretto di Cagliari Ricerca, scienze umane e arte si aprono al territorio e alla cittadinanza nell’ambito di Cosmomed – Tracce di Cosmopolitismo intorno al Mediterraneo …
LeggiIntervista a Ramon G.M. Magi per Learning by leaving
La tre giorni a Cagliari di “Learning by leaving 2019” abbiamo intervistato Ramon Magi, presidente di Eurodesk Italia Si è conclusa a Cagliari la tre giorni di “Learning by leaving 2019”, la conferenza internazionale, finanziata dalla Commissione europea, volta a migliorare la cooperazione tra le reti europee …
LeggiCosmomed – “Suture Mediterranee” di Costanza Ferrini
L’artista Costanza Ferrini ha presentato ai nostri microfoni la performance in programma domenica 27 ottobre al Lazzaretto di Cagliari Ricerca, scienze umane e arte si aprono al territorio e alla cittadinanza nell’ambito di Cosmomed – Tracce di Cosmopolitismo intorno al Mediterraneo …
LeggiCosmomed: alla scoperta della “biblioteca di passaggio”
La coordinatrice della biblioteca di Cosmomed ha presentato ai nostri microfoni le caratteristiche del progetto ospitato dal Lazzaretto di Cagliari Ricerca, scienze umane e arte si aprono al territorio e alla cittadinanza nell’ambito di Cosmomed – Tracce di Cosmopolitismo intorno …
LeggiIntervista a Carla Romagnino – FestivalScienza 2019
Giovedì 7 novembre prende il via a Cagliari la XII edizione del FestivalScienza. Ne abbiamo parlato con l’organizzatrice dell’evento in occasione della conferenza di presentazione. “L’anno scorso sono stati spesi 2.600.000 euro. Quest’anno invece l’Assessorato spende per lo stesso cartellone …
Leggi