Simone Cadoni

Classe 1993. Giornalista pubblicista, ha conseguito la laurea in Lingue e Comunicazione e un master in Giornalismo. Dai tempi dell'università collabora con Unica Radio, per cui si occupa della produzione di articoli e interviste.

Turismo, la Sardegna fa i conti col Coronavirus: alberghi e ristoranti al tracollo

Mare

Secondo le previsioni della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, le aziende turistiche dell’isola rischiano un calo di fatturato di 500 milioni Come in tutta Italia, l’ondata di crisi generata dal Coronavirus mette in ginocchio anche il settore terziario della Sardegna, in …

Leggi

Covid-19, ecco perché le donne sono meno colpite degli uomini

donne covid-19

Dai dati relativi al numero di contagi e morti per Coronavirus emerge una netta differenza di genere: diverse le ipotesi formulate dalla scienza Proseguono senza sosta gli studi sul nuovo Coronavirus per debellare la pandemia. Tra le certezze emerse finora …

Leggi

Unesco, accesso gratuito al patrimonio della Biblioteca digitale mondiale

unesco

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura mette a disposizione di tutti il capitale della biblioteca digitale più ricca al mondo Biblioteche in quarantena? Nessun problema: a divulgare conoscenza ai tempi del Coronavirus ci pensa l’Unesco. …

Leggi

Notte Bianca digitale: venerdì 13 marzo la cultura non dorme

notte bianca digitale

Tre ore all’insegna della bellezza per sperimentare una nuova forma di socialità collettiva Distanti fisicamente ma vicini virtualmente. In seguito al Decreto ministeriale che impone la chiusura di musei, gallerie e teatri, il mondo della cultura si sposta sul web …

Leggi

Navi ospedale: una nuova risorsa per l’emergenza Coronavirus

nave ospedale

L’obiettivo è realizzare in tempi da record strutture galleggianti adibite a ospedali. L’idea nasce a Genova dai vertici di Gnv e Msc. Navi ospedale per far fronte all’emergenza Coronavirus: la nuova idea per alleggerire il carico di pazienti dalle strutture …

Leggi

Dalla peste al Coronavirus: quando Cagliari si affida a Sant’Efisio

sant'efisio

L’ultima volta che i cagliaritani hanno invocato il Santo martire per un’epidemia, è stato durante la piaga della “morte nera” Correva l’anno 1656 e Cagliari era nel pieno della peste. La terribile pandemia, narrata anche da Alessandro Manzoni, era giunta …

Leggi

Coronavirus, Università di Cagliari in campo con un progetto di ricerca

gruppo di ricerca

A finanziare i lavori del team di ricercatrici guidato da Enzo Tramontano è l’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 Nonostante la sospensione temporanea di lezioni, esami ed esercitazioni causata dal Covid-19, l’Università di Cagliari non si ferma. Grazie al …

Leggi

Coronavirus, chiuse scuole e università in tutta Italia

Classe scuola vuota

Dopo lunghe valutazioni e momenti di incertezza, il governo congela il mondo dell’istruzione fino a domenica 15 marzo “Abbiamo aspettato il parere del comitato tecnico-scientifico e abbiamo deciso prudenzialmente di sospendere le attività didattiche al di fuori della zona rossa …

Leggi

Numero chiuso e ticket: nuove regole per la spiaggia La Pelosa

Ticket la pelosa

Dal 1 giugno al 30 settembre biglietto d’ingresso a 3,50 euro e accesso giornaliero limitato a 1500 persone Era nell’aria da tempo e adesso è realtà. Il Consiglio comunale di Stintino, in provincia di Sassari, ha approvato il nuovo regolamento …

Leggi

Caldo record in Antartide: raggiunti i 20,7 gradi

CALDO RECORD

Temperature così alte nel Polo Sud non erano mai state registrate: superati per la prima volta i 20 gradi Sono temperature sorprendenti quelle registrate dal ricercatore brasiliano Carlos Schaefer in Antartide. Nella stazione di monitoraggio situata sulla Seymour Island, è …

Leggi

Sardegna in prima fila nello sviluppo dell’industria aerospaziale

prima fila

Al via un progetto di ricerca da 33 milioni di euro sui motori a propulsione liquida e sulla produzione del composito carbon-carbon Il prestigio della Sardegna passa anche dallo spazio. Prende avvio presso il poligono sperimentale di Quirra, a Perdasdefogu, …

Leggi

Fiaccolata a Cagliari in memoria di Giulio Regeni

Regeni Fiaccolata

A quattro anni dalla morte del giovane ricercatore, più di 80 città scendono in piazza per chiedere giustizia Anche Cagliari si unisce alla fiaccolata organizzata e promossa da Amnesty International in memoria di Giulio Regeni. L’appuntamento è sabato 25 gennaio …

Leggi

Migranti donano il murale Todomondo alla città di Cagliari

MIGRANTI

La parete esterna dell’Istituto Maria Ausiliatrice ospita l’opera realizzata da nove giovani migranti all’insegna dell’inclusione È stato inaugurato giovedì 16 gennaio, in via Achille Grandi, il murale “Todomondo” realizzato dai nove giovani migranti protagonisti del laboratorio creativo “Murales metropolitani”. L’iniziativa, …

Leggi

Intervista a Bartolomeo Porcheddu: “Il latino nasce dalla lingua sarda”

vaso di dueno

Il linguista spiega gli studi dietro la pubblicazione del libro “Il Vaso di Dueno”, secondo cui il documento latino più antico è scritto in sardo La lingua sarda è la base da cui si è poi sviluppata la “koinè” latina: …

Leggi

Brexit, il Regno Unito saluta l’Erasmus: accordo da rinegoziare

brexit

Scoppia la polemica per la bocciatura di un emendamento alla legge di ratifica dell’uscita dall’Unione Europea Erasmus a rischio nel Regno Unito con l’avvento della Brexit. Che il tanto apprezzato progetto di scambio universitario europeo fosse in bilico era nell’aria …

Leggi

Capitale Italiana della Cultura 2021: candidate anche due città della Sardegna

foto san sperate

In corsa i Comuni di Carbonia e San Sperate: tempo fino al 2 marzo per la presentazione dei dossier da esaminare Tra le 44 città candidate al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2021, due appartengono alla Sardegna: si tratta …

Leggi

Capodanno 2020: gli appuntamenti in Sardegna

fuochi d'artificio

L’Isola saluta il nuovo anno con ospiti d’eccezione e musica di ogni genere per accompagnare brindisi e festeggiamenti Volge ormai al termine il secondo decennio del ventunesimo secolo e, come da tradizione, anche la Sardegna si appresta a dare il …

Leggi

Leonardo Invenit: a Cagliari una mostra per rendere omaggio al genio italiano

mostra a cagliari

Fino al 23 febbraio 2020 gli spazi del Palazzo di Città ospiteranno le esposizioni curate da Efisio Carbone e Tiziana Ciocca “Leonardo Invenit. Il genio tra arte e scienza” è il titolo della mostra dedicata a Leonardo da Vinci, visitabile …

Leggi

Intervista al Prof. Gian Luca Marcialis: “Ecco BullyBuster, l’app AcchiappaBulli”

bullismo

Il docente di Ingegneria industriale e dell’informazione dell’Università di Cagliari è tra i responsabili del progetto nato per combattere gli atti di bullismo Quattro università italiane in campo nella lotta al bullismo e cyberbullismo. A portare allo sviluppo dell’app BullyBuster, …

Leggi

Culle vuote in Sardegna: crolla il numero delle nascite

baby bianco e nero

Secondo un’indagine della Cna, si registra una flessione del 24,2% rispetto al 2012, contro il -17,7% del resto d’Italia Continua a calare in maniera drastica l’indice di natalità nell’Isola. È quanto emerge dall’ultimo report elaborato dalla Cna Sardegna (Confederazione Nazionale …

Leggi