Verrà inaugura il 2 maggio presso Spazio E_EMME, via Mameli 187 Cagliari, dalle ore 18,30 la Short Exibition CARTE FALSE – Lacerazioni di Roberto Randaccio. Lacerazioni sono una serie di lavori in acrilico e grafite appartenenti al progetto CARTE FALSE, ciclo …
LeggiTavolo tematico su volontariato e percorsi di inclusione
Serramanna ospita giovedì 3 maggio l’incontro del Plus di Sanluri dedicato al progetto PON FSE di volontariato e percorsi di inclusione. Il Plus distretto di Sanluri è beneficiario di un progetto di gestione delle attività del Programma Operativo Nazionale (PON) …
LeggiL’amante, di Harold Pinter inaugura 1 €uro festival al Teatro delle Saline
Martedì 1 e mercoledì 2 maggio in scena lo spettacolo L’Amante della compagnia Akròama. L’opera con Simeone Latini e Lea Karen Gramsdorff, ha la supervisione artistica di Lelio Lecis Martedì 1 e mercoledì 2 maggio, alle 21.00, al Teatro delle …
LeggiObiettivo Terra 2018: tre Premi alle Aree Protette della Sardegna
È Stefan Miron, classe 1989, il vincitore della 9a edizione di Obiettivo Terra 2018, il concorso fotografico dedicato alle bellezze e alle peculiarità dei Parchi e delle Aree Marine Protette d’Italia Il Festival Obiettivo Terra promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica …
LeggiEsperienze lavorative all’estero: al via il progetto della Regione Sardegna
Appuntamento alla MEM per conoscere le linee di intervento dedicate ai giovani, adulti ed inoccupati e le possibilità lavorative all’estero. Giovedì 3 maggio alle ore 16.30 nella Sala Eventi della MEM Mediateca del Mediterraneo, si terrà un seminario informativo su …
LeggiConferenza sul web marketing Aspettando il festival bianco e nero
La MEM di Cagliari ospita un incontro dedicato al web marketing Sabato 5 maggio dalle ore 9.30 nello Spazio Eventi al piano primo della MEM Mediateca del Mediterraneo, si terrà una conferenza con il fondatore del web marketing festival di …
LeggiLe lingue e le culture dell’immigrazione: la lingua araba e le sue varianti
Il seminario dedicato alla lingua araba fa parte integrante del progetto AMI “Assistenza e Mediazione Interculturale”, parzialmente finanziato dalla Fondazione di Sardegna. In tale ambito, e fino alla capienza disponibile, è prevista la frequenza gratuita da parte dei mediatori interculturali, …
Leggi