Martina Cao

Martina Cao, nata a Cagliari il 10/04/2003. Studentessa di Scienze della Comunicazione all'università di Cagliari. Appassionata di fotografia, musica, cinema e arte.

Giornate del Respiro 2025: festival di arti performative

Torna la quinta edizione di Giornate del Respiro 2025, il festival nomade dedicato alle arti performative e alle pratiche sensibili, organizzato da Sardegna Teatro. Dal 5 al 14 giugno, diversi luoghi di Cagliari ospiteranno una serie di eventi unici, tra …

Leggi

“Laboratorio Futuro”: seminario sulla progettazione europea

“Laboratorio Futuro”: un seminario gratuito a Quartu Sant’Elena per avvicinarsi alla progettazione europea e scoprire nuove opportunità per i giovani e la comunità Acquisire competenze nella progettazione europea è oggi una risorsa strategica, fondamentale per accedere ai finanziamenti UE e …

Leggi

IsReal 2025: successo per il Festival del Documentario

La 4° edizione di IsReal: un festival internazionale del cinema documentario La 4° edizione di IsReal, Festival del Cinema Documentario organizzato dall’I.S.R.E. con la direzione artistica di Alessandro Stellino, si è conclusa domenica primo giugno. L’evento ha registrato un successo …

Leggi

Maria Giovanna Cherchi racconta i suoi 30 anni di musica

La cantautrice sarda Maria Giovanna Cherchi si apre ai microfoni di Unica Radio con un’intervista che attraversa emozioni, ricordi e progetti futuri. Un racconto che parte dall’infanzia e arriva fino ai circoli sardi nel mondo, passando per scuole, piazze e …

Leggi

“Percorsi Femminili in Sardegna”: Le Donne e la Storia

Percorsi Femminili in Sardegna: le donne e la storia dell’isola Nel suo libro “Percorsi Femminili in Sardegna”, Enza Plotino racconta le storie di donne sarde che hanno contribuito in modo significativo alla storia dell’isola. Il testo si propone di restituire …

Leggi

Istat: benessere in Sardegna sotto la media

Istat: il benessere in Sardegna resta sotto la media nazionale Gli ultimi dati pubblicati dall’Istat fotografano una situazione complessa per la Sardegna: gli indicatori di benessere dell’isola risultano in gran parte al di sotto della media italiana, soprattutto per quanto …

Leggi

Sardegna, ponte del 1° maggio con caldo estivo e spiagge affollate

Assaggio d’estate in Sardegna per il ponte del 1° maggio Un vero assaggio d’estate ha interessato la Sardegna in occasione del ponte del 1° maggio, regalando giornate di sole pieno, temperature in crescita e condizioni ideali per le prime gite …

Leggi

Quartu forma operatori palestinesi per la disabilità

A Quartu conclusa la formazione per operatori palestinesi della disabilità Si è concluso a Quartu Sant’Elena un importante percorso formativo dedicato a un gruppo di operatori palestinesi provenienti dalla città di Hebron, impegnati nel settore della disabilità. Il progetto ha …

Leggi

Career Lab UniCa: prepara il tuo futuro professionale

Career Lab: dalla teoria alla pratica per entrare nel mondo del lavoro Il progetto “Career Lab: dall’Università al mondo del lavoro” nasce dalla collaborazione tra i rappresentanti di Next UniCa e l’ufficio UniCa Job Placement, con l’obiettivo di supportare gli …

Leggi

TAC, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza”

Rischi della TAC: i radiologi invitano alla corretta informazione Di fronte al crescente dibattito pubblico sui rischi legati alla TAC, i radiologi italiani prendono posizione. “Nessun allarme, ma serve appropriatezza clinica nell’utilizzo dell’esame”, afferma il dott. Alessandro Magistrelli della SIRM …

Leggi

Bankitalia: il 25% degli italiani usa l’intelligenza artificiale al lavoro

Bankitalia ed Intelligenza artificiale in Italia: un quarto dei lavoratori già la utilizza Circa un italiano su quattro, secondo un recente studio pubblicato dalla Bankitalia, ha utilizzato strumenti di intelligenza artificiale generativa per motivi professionali nei 12 mesi precedenti all’indagine, …

Leggi

Suoni di Festa: la Collezione Don Dore a Cagliari

Un ponte tra musica popolare e fede: la mostra “Suoni di Festa” celebra gli strumenti della Collezione Don Dore in occasione di Sant’Efisio Sabato 26 aprile 2025, alle ore 16:00, presso il Museo Etnografico Regionale “Collezione Luigi Cocco” – Cittadella …

Leggi

Biblioteca Gramsciana di Villa Verde: Due Giorni per Gramsci

Celebrare la Resistenza e Gramsci: appuntamento alla Biblioteca Gramsciana il 25 e 27 Aprile Venerdì 25 Aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la Biblioteca Gramsciana di Villa Verde aprirà le porte al pubblico dalle 8:45 …

Leggi

Come Comunicare le “Cattive Notizie” in Sanità: Corsi a Sassari

Da maggio a dicembre, a Sassari, sei edizioni di un corso sulla gestione della comunicazione in sanità, fondamentale per i professionisti del settore. A partire dal mese di maggio, la Aou di Sassari organizza un ciclo di corsi destinati a …

Leggi

Corso Addetti alla Ristorazione su Allergie e Intolleranze Alimentari

Corso su Allergie e Intolleranze Alimentari: Un’Iniziativa Cruciale per la Ristorazione Collettiva Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian) della Asl 5 di Oristano organizza un importante corso formativo dedicato agli operatori della ristorazione collettiva. L’evento, che si …

Leggi

Agriturismi sardi protagonisti della Pasqua 2025

Primavera e Pasqua 2025: boom di presenze negli agriturismi della Sardegna Gli agriturismi sardi si confermano tra le mete più amate per le festività pasquali e i ponti di primavera. Pasquetta è già sold out, e anche per la domenica …

Leggi

“K.I.nd of Human” in scena in Sardegna

“K.I.nd of Human”: una tournée per riflettere sull’identità umana K.I.nd of Human è il nuovo spettacolo firmato da Roberta Pisu, in scena dal 14 al 17 aprile 2025 ad Alghero, Macomer, San Gavino Monreale e Cagliari nell’ambito della Stagione di …

Leggi

Cagliari celebra le donne della Resistenza con nuove intitolazioni

Nuovi nomi, nuova memoria: Cagliari celebra le donne nella Resistenza Il Comune di Cagliari sceglie di celebrare l’80° anniversario della Liberazione in modo significativo: intitolando tre spazi pubblici a figure femminili che hanno lasciato un segno profondo nella storia italiana, …

Leggi