Doppio riconoscimento per “L’ultima habanera”. Il corto di Carlo Licheri vince il premio “Mymovies dalla parte del pubblico” a Cortinametraggio e si aggiudica anche il Premio Carpenè Malvolti alla Miglior Attrice Young assegnato da Teresa Razzauti a Enrica Mura per …
LeggiMuseoCagliari.it, tra turismo, ambiente, cultura e territorio
La città del sole, del vento e del mare ridisegnata per buone performance turistiche, culturali e ambientali. Il MuseoCagliari.it è curato dagli specialisti guidati da Paolo Sanjust al Dicaar dell’Università di Cagliari; è una piattaforma dell’architettura di qualità con app …
LeggiArte collettiva europea mangia-smog: Yourban2030 arriva ad Amsterdam
Un’impresa collettiva dal respiro europeo che, prendendo a esempio la progettualità italiana partita da Roma con Hunting Pollution nel 2018, ne ha fatto un modello virtuoso di lavoro sulle città, unendo creatività, arte, ambiente e riqualificazione urbana Temi che …
LeggiVia al nuovo Erasmus: disponibili invito e guida al programma 2021
La Commissione europea ha presentato oggi la guida del programma da 26 miliardi, valida fino al 2027, e ha annunciato le nuove scadenze per il 2021 Il volontariato di ogni età potrà accedere a occasioni formative prima riservate solo a …
LeggiCompreso meccanismo base carcinoma ovarico invasivo
Uno studio condotto dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr approfondisce il processo a cascata alla base dell’invasione metastatica del carcinoma ovarico e della formazione di invadopodi, dimostrando il coinvolgimento del recettore dell’endotelina e della b-arrestina1 Il lavoro è …
LeggiImmuni, ma contagiosi: la mascherina serve anche a chi si vaccina
Cosa succede quando una persona si vaccina? Succede che il vaccino addestra e prepara i linfociti B e linfociti T del nostro organismo ad affrontare il virus vero Quando il coronavirus vero penetra all’interno del nostro organismo si trova già di …
LeggiNucleare: Regione Sardegna conferma contrarietà a deposito
Un “no definitivo e irrevocabile” all’eventuale stoccaggio nucleare in Sardegna, supportato da un’ampia documentazione frutto del lavoro del Comitato Tecnico Scientifico istituito dalla Regione all’indomani della individuazione di 14 siti (4 nella provincia di Oristano e 10 in quella del …
Leggi