Gabriele Pisu

Gabriele Pisu. 22 anni. Celibe. Molto piacere! Se siete riusciti a cogliere questa citazione potremmo andare d'accordo. Studio Scienze della Comunicazione a Cagliari, vengo da San Gavino e tra un esame e l'altro passo il mio tempo libero tra uscite, serie tv, videogiochi e fumetti.

Premio “Nemo Propheta” all’ICS: Chiara Obino e Pierluigi Piu al centro dell’attenzione

Premio "Nemo Propheta" all'ICS: Chiara Obino e Pierluigi Piu al centro dell'attenzione

La premiazione delle due personalità dello sport e della cultura avverrà in occasione del primo meeting dell’Associazione Culturale e Sportiva degli Ingegneri. Nel corso della serata ci sarà anche la consegna alle associazioni beneficiarie del ricavato dello spettacolo natalizio “X-Mas …

Leggi

“Cupido”: i nanofarmaci inalati arrivano al cuore

nanotecnologia

Una ricerca , condotta nell’ambito del progetto europeo ‘Cupido’, ha dimostrato l’efficacia sperimentale di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento di disturbi cardiovascolari. Ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) di Milano hanno disposto un approccio terapeutico innovativo …

Leggi

Alessandra Poddie racconta il progetto Attraversamenti Interculturali

Sabato 9 dicembre 2017 Alessandra Poddie prende il via il progetto di Alfabeto del Mondo “Attraversamenti Interculturali” finanziato dalla Regione Sardegna.  L’inziativa prevede 5 incontri con professionisti ed imprenditori che daranno agli immigrati le informazioni essenziali per gestire una impresa, come e …

Leggi

Riscaldamento globale: l’uomo è la causa primaria

Riscaldamento globale: l'uomo è la causa primaria

In una ricerca le reti di neuroni artificiali confermano le azioni umane come causa principale del riscaldamento globale. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA), sia in ambito scientifico che tecnologico, sono molto numerose. Pochi, tuttavia, si aspetterebbero che l’IA possa aiutarci …

Leggi

Michele Cometa al GramsciLab

michele cometa

Michele Cometa, dall’Università degli Studi di Palermo, tiene uno degli ultimi interventi al GramsciLab. Michele Cometa: l’affinità postuma di Gramsci e Benjamin. La costituzione di un centro di studi internazionali gramsciani presso l’università di Cagliari si propone come luogo d’eccellenza …

Leggi

Intervento di Lea Durante al GramsciLab

intervento di lea

Lea Durante, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, illustra Gramsci nel contesto delle rivoluzioni del secolo breve. Intervento di Lea Durante: da Lenin al sessantotto. La costituzione di un centro di studi internazionali gramsciani presso l’università di Cagliari si …

Leggi

Roberto Dainotto: l’attualità della lezione di Gramsci

dainotto

Roberto Dainotto, dalla Duke University, espone al GramsciLab il suo pensiero sulla storica lezione di Antonio Gramsci. L’intervento di Roberto Dainotto al GramsciLab. La costituzione di un centro di studi internazionali gramsciani presso l’università di Cagliari si propone come luogo …

Leggi

GramsciLab, intervento di Mauro Pala

pala mauro

Mauro Pala introduce i lavori della prima sessione del GramsciLab e fornisce un breve excursus storico L’introduzione di Maura Pala: l’inizio dei lavori della sessione. La costituzione di un centro di studi internazionali gramsciani presso l’università di Cagliari si propone …

Leggi

Paolo Frau porge i suoi saluti al GramsciLab

paolo frau

L’assessore alla cultura del comune di Cagliari, Paolo Frau, da il benvenuto e porge i suoi saluti ai partecipanti del GramsciLab. Paolo Frau saluta i partecipanti al GramsciLab e porge i suoi ringraziamenti. La costituzione di un centro di studi …

Leggi

Massimo Zedda introduce Gramsci

massimo zedda

Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, introduce la figura storica e politica di Gramsci e porge i suoi saluti ai partecipanti del convegno. La costituzione di un centro di studi internazionali gramsciani presso l’università di Cagliari si propone come luogo d’eccellenza …

Leggi

I saluti di Alberto Coni, GramsciLab

alberto coni

Il presidente dell’associazione casa natale Gramsci di Ales, Alberto Coni, rivolge i suoi saluti e introduce il convegno. La costituzione di un centro di studi internazionali gramsciani presso l’università di Cagliari si propone come luogo d’eccellenza finalizzato all’incontro e alla diffusione …

Leggi

Il benvenuto di Giannella Cabiddu

casa museo

Giannella Cabiddu, appartenente all’Associazione casa museo Antonio Gramsci di Ghilarza, introduce il convegno rimembrando il passato. La costituzione di un centro di studi internazionali gramsciani presso l’università di Cagliari si propone come luogo d’eccellenza finalizzato all’incontro e alla diffusione di …

Leggi

GramsciLab, intervista a Patrizia Manduchi

manducchi patrizia

Patrizia Manduchi, ideatrice e organizzatrice del GramsciLab, presenta il progetto ai microfoni di Unica Radio a nome dell’Università di Cagliari. In questo primo intervento Patrizia Manduchi introduce e racconta alcuni dei punti cardine dell’iniziativa GramsciLab. La costituzione di un centro …

Leggi

Intervista a Corrado Zoppi

corrado zoppi

Corrado Zoppi, dell’Università di Cagliari, racconta ai microfoni di Unica Radio gli open days dedicati alle attività della facoltà di ingegneria Corrado Zoppi, ingegnere civile, è Doctor of Philosophy in Economics (Northeastern University, Boston, Massachusetts, 1997), Dottore di Ricerca in …

Leggi

Liberafest 2017: l’esaltazione della memoria storica

memoria storica

Liberafest 2017 a San Sperate per celebrare la giornata del 25 aprile; l’iniziativa è porto d’arrivo di molteplici elementi culturali. Liberafest 2017 è un evento che prende vita diversi anni a San Sperate, provincia di Cagliari, in occasione del 25 …

Leggi

“Suono al civico”: intervista a Rinaldo Pinna

rinaldo

L’iniziativa “Suono al civico” viene raccontata da Rinaldo Pinna agli ascoltatori di Unica Radio. Fioriscono le serenate dai balconi di Villanova. Partita in sordina sta letteralmente conquistando per la sua carica innovativa di mettere assieme musica e vivibilità degli spazi …

Leggi

Intervista a Roberto Murru

murru roberto

Roberto Murru, direttore generale dell’azienda ctm, racconta per Unica Radio la giornata d’orientamento universitario dal punto di vista dei trasporti. Roberto Murru, nuovo direttore generale dell’azienda ctm, mette il punto sulle questioni riguardanti le possibilità di trasporto durante la giornata …

Leggi

Intervista a Ignazio Putzu e Pina Locci

pina locci

Orientamento universitario a Cagliari: Ignazio Putzu  e Pina Locci descrivono i propositi stanti alla base della giornata, organizzata per guidare e informare i nuovi studenti che si approcciano all’ateneo. Ignazio Putzu, ordinario di Glottologia e Linguistica, è attualmente direttore del …

Leggi

Intervista a Daniela Pes

pes daniela

La cantante sarda Daniela Pes racconta il suo canto e la sua esperienza musicale ai microfoni di Unica Radio. Daniela Pes è una cantante e compositrice sarda di Tempio Pausania (OT). Classe 1992, laureata in triennio jazz al Conservatorio di …

Leggi

Intervista a Nello Rubattu: “Su Disterru”

su disterru

Nello Rubattu racconta Il festival “Terre di Confine” per gli ascoltatori di Unica Radio. Un festival cinematografico che avvicina etnie e arti lontane. Nello Rubattu, nato a Sassari nel 1951, è giornalista, addetto stampa e redattore; ha lavorato a Bologna, …

Leggi