San Teodoro, 16 Febbraio 2022. Sono già diversi coloro che iniziano a pensare alle prossime vacanze estive e, come tutti gli anni, anche nel 2022 la Sardegna rimarrà una delle mete più gettonate in assoluto. Parliamo di una splendida isola, …
LeggiPalazzo Doglio: La Domenica è Doglio Market
Palazzo Doglio si prepara ad ospitare il Doglio Market, una nuova iniziativa destinata a diventare una tappa imperdibile del fine settimana in città. Il primo appuntamento a Palazzo Doglio con le eccellenze enogastronomiche del Made in Italy, è previsto per …
LeggiImmagini e video: incendio sul Montiferru, gli effetti dal Satellite
Incendi. Dopo oltre sei mesi con l’aiuto delle immagini satellitari a falsi colori possiamo apprezzare lo stato della rigenerazione vegetativa nelle aree percorse dal devastante incendio dell’estate scorsa sul Montiferru. Video sul confronto satellitare tra il 2021 e il 2022. …
LeggiAGRINET Young: storie di sostenibilità
AGRINET Young è un format radiofonico finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria. RadUni ha realizzato 12 puntate radiofoniche dalla durata di 20 minuti sul tema della PAC. Ogni puntata sarà dedicata al racconto di temi specifici della …
LeggiUniCa al Salone dello studente delle Isole
Dal 22 al 24 febbraio l’Università degli Studi di Cagliari parteciperà alla manifestazione organizzata da Campus Orienta Digital Dal 22 al 24 febbraio l’Università degli Studi di Cagliari parteciperà alla manifestazione organizzata da Campus Orienta Digital, assieme ad altri atenei, …
LeggiMalattie rare, Binetti: “Pazienti si raccontino e guardino oltre la patologia”
“Quando tanti anni fa abbiamo cominciato ad occuparci di malattie rare, utilizzavamo lo slogan – “Non parlate di noi, ma parlate con noi” “Quando tanti anni fa abbiamo cominciato ad occuparci di malattie rare, utilizzavamo lo slogan “non parlate di …
LeggiIl bus della scienza arriva nelle scuole di Olbia e Tempio
(ANSA) Scienza – Olbia, 14 febbraio. Si è apertala settimana dei Science Bus Day in Gallura. Scienza – Il 10LAB, il science centre di Sardegna Ricerche – l’unico in Sardegna e il primo in Italia totalmente pubblico – nelle …
LeggiCaro prezzi: Coldiretti Sardegna – mobilitazione di agricoltori a Cagliari
Prosegue la mobilitazione del mondo agricolo per il caro prezzi e la burocrazia. La protesta si allarga anche in altre Regioni della Penisola Giovedì mattina, annuncia Coldiretti Sardegna, ci sarà una manifestazione a Cagliari (e contemporaneamente in altri capoluoghi …
LeggiTour in Gallura per il 10LAB di Sardegna Ricerche
Il bus della scienza arriva in Gallura nelle scuole di Olbia e Tempio Prosegue il tour del 10LAB, il centro di Sardegna Ricerche che porta in classe la didattica alternativa, creativa e informale. La settimana dei Science Bus Day Si …
LeggiSanità digitale: fondamentale garantire accesso adeguato ai dati dei pazienti e proteggerli
“La pandemia ha fatto aumentare la necessità di digitale, specialmente in sanità. Fondamentale garantire un accesso adeguato ai dati dei pazienti e proteggerli” Per la sanità digitale, dobbiamo riuscire a rendere i dati comunque utilizzabili dalla comunità scientifica nell’interesse …
LeggiBonus idrico: dal 17 febbraio si può chiedere il rimborso online
Fino a 1.000 euro per ciascun beneficiario, per un solo immobile e per le spese sostenute per interventi di efficientamento idrico A partire dalle ore 12 del prossimo 17 febbraio, sarà possibile richiedere sull’apposita piattaforma online, all’indirizzo http://www.bonusidricomite.it, il bonus …
LeggiPresentazione del libro “We are Family” di Giovanni Follesa
Storie di unioni civili: presentazione del libro “We are Family” di Giovanni Follesa Giovedì 17 febbraio ore 18.45 in piazza Galilei n. 13 a Cagliari, ci sarà la presentazione del libro “We are Family” di Giovanni Follesa. Raccontare l’amore in …
LeggiGRAVITAS, al confine tra fisica e filosofia
L’iniziativa è organizzata in tutta Italia dall’INFN con la collaborazione di università, istituti e centri di ricerca italiani ed europei. Fino al mese di aprile, tutti i lunedì alle 16:00, ricercatori e ricercatrici dialogano online sul canale YouTube e sulla …
LeggiRisorse PNRR: valorizzazione di Borghi, Parchi e Giardini storici in Sardegna
L’Anci Sardegna in collaborazione con Cassa depositi e prestiti organizza per il 17 febbraio alle 15.00 l’evento: Risorse Pnrr Sale pubbliche e private diventano ecosostenibili con finanziamenti a fondo perduto, in attesa dei musei. I piccoli interventi penalizzati rispetto ai …
Leggi“Sardegna Isola Megalitica” si inaugura venerdì in Grecia
La mostra “Sardegna Isola Megalitica”, prosegue verso la terza tappa Dopo il grande successo al Neues Museum di Berlino e presso il prestigioso Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, i reperti archeologici della mostra “Sardegna Isola Megalitica”, provenienti dai musei …
LeggiTumori: a Nuoro formazione con luminare Istituto Milano
Cabras, originario di Torpè, tra maggiori specialisti in Italia L’ospedale San Francesco di Nuoro punta all’eccellenza nel campo dell’Ematopatologia oncologica e chiama il luminare dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, Antonello Domenico Cabras, 59 anni di Torpé, che torna nella …
LeggiDalla Sardegna all’Oceano, i viaggi di 4 Caretta Caretta
Informazioni tracciate grazie a dispositivi satellitari Lo scorso 9 ottobre dalla spiaggia di San Giovanni di Sinis sono stati liberati quattro esemplari di tartaruga Caretta caretta: “Dopo quattro mesi – ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis – …
LeggiTumori: Aou Cagliari si rafforza nella lotta al tumore alla mammella
Dessena, chirurgo senologo di fama internazionale nei tumori Per quanto riguarda i tumori, l’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari si rafforza nella lotta contro il tumore alla mammella e parte anche la stretta collaborazione con lo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) …
LeggiL’archivio storico della Sardegna verso la valorizzazione
1500 registri circa risalenti agli anni ’30 del ‘900, compilati, compongono l’importante patrimonio tecnico, culturale ed antropologico. Grazie alla collaborazione tra Associazione Allevatori della Regione Sardegna e Soprintendenza Archivistica della Sardegna, si sta avviando verso una valorizzazione e riscoperta. Da …
LeggiAl via le iscrizioni al trentasettesimo Premio letterario “Giuseppe Dessì”
Premio letterario “Giuseppe Dessì”: al via le iscrizioni alla trentasettesima edizione in programma dal 18 al 25 settembre a Villacidro (Sud Sardegna). Primi passi per il trentasettesimo Premio “Giuseppe Dessì”, il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo, in programma – …
Leggi