Il canguro dipinto sulla roccia è tra le più antiche immagini di arte rupestre conosciute in Australia: un dipinto di 17.300 anni in ocra rossa sul soffitto di un rifugio roccioso. Scienziati australiani hanno scoperto la più antica arte rupestre …
Leggil’economia circolare e i suoi incentivi
Rendere i processi produttivi italiani più efficienti in termini di risorse impiegate e rifiuti prodotti. Questo l’obiettivo dei nuovi incentivi per l’economia circolare voluti dal Ministero dello Sviluppo per le imprese nazionali. Un regime incentivante dedicato ad aziende di qualsiasi dimensione che esercitano attività …
LeggiDanza Teatro 2021: concorso per coreografi
La danza è la vostra passione? Prospettiva Danza Teatro 2021 è il concorso per coreografi che fa per voi. Il contest è aperto soprattutto a coreografi di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Primo premio da Euro 5.000, oltre …
LeggiFerrovie Sardegna: Sequestrate carrozze e locomotive
Ferrovie Sardegna: fanno parte del del patrimonio culturale della Sardegna, sequestrate dalla Guardia di finanza. Oltre 30 littorine e carrozze ferroviarie soggette a vincolo di interesse storico. Questa mattina 23 febbraio, a seguito di attività di intelligence per il controllo …
LeggiGreen marketing: Pmi, due nuovi tool
Due nuovi tool di green marketing per le Pmi: sono PefStarter e di Life Cycle Communication Tool. Sviluppati rispettivamente da Enea e dall’Istituto di Management della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito del progetto Life Effige. (Environmental Footprint for Improving and …
LeggiCNR: un software per visualizzare malattie genetiche
Un software velocizza l’individuazione delle malattie genetiche Un team di ricercatori dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, dell’Università di Bari e dell’Università Statale di Milano ha sviluppato uno strumento in grado di facilitare la diagnosi …
LeggiFlumendosa e valorizzazione: accordo Università e Ballao
FLUMENDOSA, INTESA TRA L’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI E IL COMUNE DI BALLAO PER LA VALORIZZAZIONE: LA COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE DELL’ATENEO SARDO PREVEDE L’APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO SULL’ECOSISTEMA DEL BACINO IDRICO, CON L’OBIETTIVO DI COINVOLGERE ANCHE ALTRI …
Leggi