È Andrea Benvenuti il vincitore della 12esima edizione del concorso fotografico promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. La foto ritrae la danza di due aironi bianchi maggiori sui corsi d’acqua della Riserva naturale statale Litorale Romano (Lazio). …
LeggiIl libro che racconta la pandemia in Africa, tra fragilità e opportunità
“La preannunciata ecatombe da Covid in Africa non c’è stata”. Questa è la premessa da cui partono Angelo Ferrari, giornalista di Agi ed esperto delle vicende del continente, e Freddie del Curatolo, curatore di malindikenya.net, il portale degli italiani in …
LeggiCinema: Sardegna set del docu di Spagnoli su epopea spaziale
Il Sardinia Radio Telescope di San Basilio, l’Osservatorio Astronomico di Cagliari e la miniera Sos Enattos di Lula. Sono solo alcuni set di “Spazio Italiano – 60 anni alla scoperta dell’Universo”.Dal San Marco alla Space Economy”. Sono numerose le località …
LeggiCUS verso il derby contro Selargius, Striulli: “Possiamo vincere”
Dopo quattro successi consecutivi la squadra di Xaxa attende la visita del San Salvatore quinto in classifica. A una settimana di distanza dal successo sulla Virtus è ancora tempo di derby per il CUS Cagliari, che sabato pomeriggio riceverà la …
LeggiCultura. Dal 26 aprile luoghi di spettacolo aperti anche nel weekend
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri stabilisce le regole per le riaperture dei luoghi della cultura e dello spettacolo. Dal 26 aprile riaprono i musei (vedi elenco) nelle zone gialle secondo i protocolli di sicurezza già adottati prima …
Leggi25 aprile: La Fondazione di Sardegna ricorda Vittore Bocchetta
Per ricordare il 25 aprile (anniversario della Liberazione), la Fondazione di Sardegna, nella rubrica ”Librarsi” propone un’intervista del giornalista Massimiliano Rais alla scrittrice Giuliana Adamo, docente di Letteratura italiana al Trinity College di Dublino. Verrà discusso il libro “L’ultima voce”, …
LeggiEssere nevrotici aumenta rischio Parkinson
Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone. Realizzato dalla Florida State University in collaborazione con …
Leggi