Ad Alghero un’anteprima del festival Liquida con Stefano Bartolini, autore del saggio che unisce economia, benessere e sostenibilità in un nuovo paradigma relazionale. Lunedì 16 giugno, la libreria Cyrano di Alghero ospiterà alle 19 un incontro con Stefano Bartolini, economista …
LeggiEconomia Sardegna: tra declino demografico e segnali di ripresa
Nel 2024 nascite al minimo storico e crescita economica disomogenea. Sanità e lavoro in lieve miglioramento, ma permangono criticità strutturali, economia sarda sotto pressione: natalità e squilibri demografici Il 32° Rapporto sull’economia Sardegna rileva che nel 2024 l’isola ha registrato …
LeggiTroppa skincare su TikTok: i rischi per le ragazze
Uno studio americano lancia l’allarme: troppi prodotti e standard irrealistici minacciano la salute delle più giovani; i video virali sulla cura della pelle spingono le adolescenti a utilizzare troppi prodotti. La spesa media è alta, ma a crescere sono soprattutto …
LeggiAbele, il pastore errante tra Sardegna e Palestina
Il documentario di Fabian Volti al Festival CinemAmbiente racconta la resistenza del pastore contemporaneo attraverso i paesaggi isolani e mediorientali: un racconto universale tra due terre uniche Abele, il nuovo documentario del regista sassarese Fabian Volti, arriva al Festival CinemAmbiente …
LeggiAlghero arriva a Parigi con un film
Il film L’estate di Joe, Liz e Richard porta Capocaccia e la Sardegna nel cuore della capitale francese dal 4 giugno al 1 luglio Dal 4 al 16 giugno, con due date aggiuntive il 24 giugno e l’1 luglio, Parigi …
LeggiRidda Selvaggia: il festival che ‘coltiva’ lettori tra i boschi
La seconda edizione di Ridda Selvaggia, Festival di Letteratura per l’Infanzia, si svolge a giugno 2025 nel Bosco Seleni a Lanusei, con eventi anche nelle scuole e biblioteche dell’Ogliastra Nel cuore verde dell’Ogliastra, tra i sentieri del suggestivo Bosco Seleni, …
LeggiVisioni Sarde fa tappa in Cile con nove corti
L’11 e 12 giugno il cinema sardo arriva a Los Ángeles, grazie all’Università di Concepción e alla rassegna Visioni Sarde, così il cinema sardo conquista il pubblico cileno L’Università di Concepción, nella sede di Los Ángeles in Cile, ospiterà l’11 …
LeggiPremio Solinas Experimenta Serie: annunciati i tre vincitori
Appunti Sparsi, Monellissima e Partners in Crime accedono alla fase finale con RAI Fiction, in corsa per il pilota seriale su RaiPlay Si è conclusa la seconda fase dell’ottava edizione del Premio Solinas Experimenta Serie, il concorso dedicato a nuove …
LeggiBox office: il cinema riparte con Lilo & Stitch e film a 3,50 euro
Nel primo weekend di giugno crescono pubblico e incassi, ma senza promozioni o grandi titoli il mercato resta fragile Nel primo fine settimana di giugno 2025, il box office italiano ritrova slancio grazie a un mix vincente di film evento …
LeggiI mostri e noi: simboli di paure collettive, la lezione Aristan
Una lezione dell’Università di Aristan, a Cagliari, svela l’anima nascosta dei mostri, tra filosofia e cinema, indagando cosa rappresentano davvero queste creature nell’immaginario collettivo. L’Università di Aristan torna a stupire con un nuovo appuntamento dedicato alla riflessione sul profondo. Martedì …
LeggiSardegna protagonista a CinemAmbiente con “Nella Colonia Penale”
Il documentario girato in Sardegna affronta il rapporto tra paesaggio, giustizia e memoria. In concorso al prestigioso festival CinemAmbiente di Torino l film documentario “Nella Colonia Penale” rappresenta la Sardegna alla 28ª edizione di CinemAmbiente, il festival internazionale dedicato ad …
LeggiEstate viva in piazza, più eventi e sicurezza
Il Comune di Cagliari punta su spettacoli e vigilanza per rilanciare Piazza del Carmine. Più eventi culturali, più controllo del territorio. Piazza del Carmine torna protagonista dell’estate cagliaritana, tra spettacoli all’aperto e nuove misure per la sicurezza. L’annuncio arriva dal …
LeggiSardegna in ritardo sulla transizione energetica
All’Università di Cagliari il summit con esperti ed ex ministri: focus sulle criticità e opportunità dell’isola nella sfida della transizione energetica, per l’isola che cerca il cambiamento La Sardegna resta in ritardo nei percorsi verso una transizione energetica concreta e …
LeggiAllarme plastica nel Mediterraneo: è l’80% dei rifiuti
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, un nuovo report lancia un sos per il nostro mare: La plastica soffoca il Mediterraneo e servono azioni urgenti In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, i dati diffusi da numerosi enti internazionali riportano un …
LeggiSpaghetti con le arselle vincono a Cagliari a tavola
Il piatto della tradizione si aggiudica il premio del pubblico nella sfida tra i ristoranti del centro storico del capoluogo sardo: La sfida dei sapori nel cuore di Cagliari Nel cuore del centro storico, tra i profumi delle cucine e …
LeggiDanzEstate 2025, la fantasia sbarca nello spazio
Ai Giardini Pubblici di Cagliari cinque giorni di arte, gioco e avventura dedicati ai più piccoli, n festival tra stelle, danza e narrazione Dal 10 al 14 giugno, Cagliari si trasforma in una vera e propria stazione spaziale creativa grazie …
LeggiBabel Film Festival: Cagliari celebra lingue e culture minori
Domenica 8 giugno si apre la nona edizione con musica, cinema e l’inaugurazione dell’Archivio pellicole della Cineteca Sarda; Un festival per le minoranze, un archivio per la memoria Il Babel Film Festival torna a Cagliari con la sua nona edizione, …
LeggiEstemporanea artistica nel Parco Archeologico di Villanovaforru
Domenica 22 giugno 2025 si terrà un evento gratuito per artisti amatori e professionisti nel Parco Archeologico di Villanovaforru Domenica 22 giugno 2025, nell’ambito della rassegna “Primavera in Marmilla”, il Parco Archeologico di Villanovaforru ospita un’importante estemporanea artistica rivolta a …
LeggiStorie, montagne e meraviglia: il Festival dei Tacchi 2025 celebra il teatro
A Jerzu e Ulassai, dal 3 al 9 agosto, tornano teatro, parole e visioni con Celestini, Guzzanti, De Gregorio, Veneziani e molti altri Tra i profili aspri dell’Ogliastra e i silenzi verticali dei suoi tacchi, il teatro torna a farsi …
Leggi“Il Museo Rigenera”: arte, musica e rigenerazione urbana
Tappeti urbani è il nuovo progetto vincente in Sardegna, un bando nazionale per ripensare alla rigenerazione urbana La Direzione regionale Musei nazionali Sardegna torna a distinguersi sulla scena nazionale, aggiudicandosi per la terza volta un prestigioso bando della Direzione Generale …
Leggi