Alice Orioni

Aspirante giornalista curiosa e instancabile, vivo ogni giornata con energia e passione, sempre alla ricerca di storie da raccontare. Amo i concerti, la natura, i viaggi e tutto ciò che mi tiene in movimento. L’aria aperta è il mio elemento, e non c’è niente che mi dia più soddisfazione che riempire il tempo – quel dono prezioso – con esperienze, incontri e progetti che rispecchiano ciò che amo. Credo che ogni dettaglio possa diventare un buon racconto, basta osservarlo con occhi attenti e un taccuino in tasca!

Denti da latte e cellule staminali: una risorsa per la salute futura

Conservare i denti da latte dei bambini offre una risorsa preziosa per la medicina rigenerativa, con potenziali applicazioni nel trattamento di malattie neurodegenerative, cardiovascolari e nella rigenerazione tissutale. La perdita dei denti da latte è un evento naturale nell’infanzia, spesso …

Leggi

Perché in Italia si risponde al telefono con “Pronto”

Un’abitudine tutta italiana: scopri perché rispondiamo al telefono con “pronto” e non con un saluto comune, esplorando le radici storiche, culturali e tecnologiche di questa espressione unica. In Italia, rispondere al telefono con “pronto” è una consuetudine radicata, ma perché …

Leggi

Anfiteatro Romano di Cagliari: un viaggio nel tempo

Situato nel cuore della città e parzialmente scolpito nella roccia, l’Anfiteatro Romano di Cagliari rappresenta una delle testimonianze più straordinarie della Cagliari di epoca imperiale, capace di trasportare ogni visitatore indietro nel tempo, tra antichi spettacoli, gladiatori e ingegno architettonico. …

Leggi

Ludica: dove la storia diventa digitale e condivisa

In questa intervista esclusiva, Giampaolo Salice, professore di storia moderna e coordinatore della Ludica Scuola estiva di storia digitale e pubblica, ci racconta come nasce e si sviluppa questo progetto innovativo: un laboratorio immersivo dove si costruiscono insieme biografie digitali, …

Leggi

Cristian Zara: dal sogno alla cintura, il pugile sardo verso il WBC

Cristian Zara, campione europeo silver e orgoglio sardo. Oggi ci racconta del suo percorso, nato quasi per caso, ma costruito con sacrificio, disciplina e un’incredibile forza mentale. Il salto al professionismo, la rivincita con Picardi, il passaggio alla categoria Supermosca …

Leggi

Villanova: Tipicità e Alta Gastronomia al PedrAmare

Un’esperienza immersiva tra tradizione e innovazione gastronomica prende vita sabato 24 maggio a Villanova Monteleone: laboratori, tavola rotonda e pranzo d’autore per valorizzare la tipicità nella cucina contemporanea. Sabato 24 maggio il suggestivo scenario del ristorante PedrAmare, affacciato sulla costa …

Leggi

Retzetas Antigas: le ricette dimenticate ora gratis su MyCulture+

Dimenticate i soliti malloreddus e culurgiones: Retzetas Antigas è un viaggio nelle cucine di una Sardegna nascosta, dove le tradizioni culinarie, le storie familiari e la lingua sarda si intrecciano per salvare dall’oblio piatti tramandati solo a voce. La Sardegna …

Leggi

Test per Hiv e IST: al via la settimana europea

Dal 19 al 26 maggio torna la Settimana Europea del Test, un’iniziativa chiave per aumentare l’accesso a test gratuiti e consapevolezza su Hiv, epatite e altre IST, con l’obiettivo di contrastare la diffusione silenziosa di queste patologie e migliorare l’accesso …

Leggi

Adolescenti e Rischi per la Salute: i Dati ESPAD 2024

Il nuovo rapporto ESPAD 2024, coordinato dal CNR e dall’Agenzia europea sulle droghe (EUDA), fotografa i comportamenti a rischio tra i giovani: in crescita sigarette elettroniche, gioco d’azzardo, farmaci non prescritti, con segnali allarmanti anche per il benessere mentale, soprattutto …

Leggi

I vitigni autoctoni diventano spumanti: Sardegna in bolle

Attraverso un approccio innovativo e sostenibile, il master promosso dal Centro Studi Epulae esplora la spumantizzazione dei vitigni sardi, valorizzando la biodiversità, l’identità territoriale e le competenze enologiche locali. La Sardegna, terra ricca di tradizione e cultura vitivinicola, guarda al …

Leggi

Favismo: 400.000 italiani a rischio, attenzione a farmaci e infezioni

Il favismo, noto anche come carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), è una condizione genetica che colpisce circa 400.000 italiani, con particolare incidenza in Sardegna. Il favismo è una condizione genetica legata alla carenza dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), essenziale per proteggere …

Leggi

Intelligenza Artificiale e Cloud: il futuro per il Parkinson

La trasformazione digitale nella neurologia è ormai realtà: l’Intelligenza Artificiale e il Cloud Computing stanno cambiando il volto della cura del Parkinson, migliorando diagnosi, monitoraggio e qualità della vita dei pazienti. La neurologia sta vivendo una rivoluzione grazie all’adozione di …

Leggi

Sardinia Trail da brividi: vittorie per Porubcan e Majer

Lo slovacco Pavol Porubcan conquista la vittoria assoluta al 12° Sardinia Trail dopo una straordinaria rimonta nell’ultima tappa. Sul podio anche Andrea Baretta e David De Dobbeleer. Tra le donne, Ewa Majer firma il quarto successo personale, precedendo Fraida Hassanatte …

Leggi

Oliynykova trionfa a Pula: vince il titolo femminile Itf Combined

L’Ucraina Oleksandra Oliynykova conquista il titolo del singolare femminile nell’ultimo torneo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula, battendo in finale la favorita russa Ekaterina Makarova. L’Ucraina Oliynykova ha conquistato un importante successo nel sesto e ultimo …

Leggi

T-Challenge 2025: giovani in scena al Teatro Massimo

Inizia domenica 11 maggio alle ore 14.30 la quinta edizione del T-Challenge, l’innovativo contest teatrale promosso dal CeDAC Sardegna, che coinvolge undici istituti superiori dell’Isola in un’intensa settimana di spettacoli, formazione e confronto sul palco del Teatro Massimo di Cagliari, …

Leggi

Manuela Mameli: la voce della Sardegna nel mondo

Manuela Mameli, in occasione di Sa Die de sa Sardigna, pubblica un brano intenso e autentico, che intreccia la poesia di Mario Puddu alla sua voce, alla musica e all’identità culturale sarda. Un gesto d’amore verso la sua terra, un …

Leggi

Bobby Watson live al Teatro Verdi per il gran finale di JazzOp

Il grande jazz internazionale chiude in bellezza la rassegna JazzOp: al Teatro Verdi di Sassari, domenica 4 maggio, doppio concerto con l’Orchestra Jazz della Sardegna e lo storico sassofonista Bobby Watson Il Teatro Verdi di Sassari ospita il gran finale …

Leggi

Appuntamenti alla MEM dal 5 all’11 maggio 2025

Alla MEM di Cagliari una settimana di cultura, memoria e partecipazione collettiva: dal 5 all’11 maggio 2025 mostre, incontri, laboratori per bambini e ospiti internazionali. Dal 5 e l’11 maggio 2025 la MEM di Cagliari propone un fitto programma di …

Leggi

Il lavoro ai tempi del turismo sostenibile

Il lavoro nel turismo sostenibile: nuove figure professionali per valorizzare i territori, gestire i flussi turistici e creare esperienze autentiche in equilibrio con l’ambiente, l’economia e le comunità locali Il lavoro ai tempi del turismo sostenibile è in continua evoluzione. …

Leggi

“Aria mossa”: la verità taciuta sul carcere di San Sebastiano

Il 9 maggio a Sassari, all’Ex-Ma.Ter, Giampaolo Cassitta e Pier Luigi Piredda presentano “Aria mossa”: il saggio che racconta gli abusi nel carcere di San Sebastiano il 3 aprile 2000, in un evento che unisce giornalismo, memoria civile e letteratura …

Leggi