La vigoressia, o complesso di Adone, colpisce principalmente uomini tra i 19 e i 35 anni, spingendoli verso un’ossessione per il fisico muscoloso amplificata dall’influenza dei social media e delle palestre. Il cosiddetto complesso di Adone, o vigoressia, si sta …
LeggiJacopo Cullin ad Alghero: comicità e riflessione sotto le stelle
Un grande ritorno in Sardegna tra risate, personaggi iconici e musica dal vivo: Jacopo Cullin protagonista ad Alghero con “È inutile a dire!” per una serata che unisce comicità e profondità nella splendida cornice de Lo Quarter. Il 3 settembre …
LeggiPecorino Romano a Rischio: Coldiretti Lancia l’Allarme Dazi
Con dazi al 30% sul Pecorino romano, Coldiretti Sardegna chiede alla Regione di convocare immediatamente un tavolo tecnico con l’intera filiera – produttori, banche, cooperative e istituzioni – per contenere l’incremento dei costi, difendere i pastori, salvaguardare il Made in …
LeggiCycle Hub: la rivoluzione a pedali di Kety Piras
Oggi a Unica Radio B Podcast vi proponiamo un’intervista a Kety Piras, urban cyclist e fondatrice di Cycle Hub, un progetto innovativo che fonde sostenibilità, inclusione sociale e mobilità dolce. Scopriamo insieme il racconto di chi ha trasformato una passione …
LeggiMens Sana: parole di sport e resistenza
Bonera e Giorgi tra aneddoti, ideali e sfide personali nella serata finale dell’anteprima a Bono Con una serata intensa e ricca di emozioni si chiude domani, giovedì 10 luglio, l’anteprima della terza edizione del festival di letteratura sportiva Mens Sana. …
LeggiBono accende Mens Sana: sport e parole in festa
Il festival di letteratura sportiva Mens Sana torna a Bono con un’anteprima ricca di emozioni: protagonisti Nicola Muscas e Stefano Bizzotto, tra storie di calcio, memoria e passione sportiva. Il festival di letteratura sportiva Mens Sana, organizzato dal Comune di …
LeggiFederico Esu: Nodi e Itaca, connessioni in Sardegna
Nel cuore dell’intervista radiofonica, Federico Esu racconta la nascita di Nodi, un progetto che supera la logica delle semplici reti per costruire connessioni umane, valorizzare i percorsi non lineari, ascoltare le storie di chi è partito, rimasto o tornato in …
LeggiCinema, storia e territorio al Sardegna Archeofilm Festival
Il Sardegna Archeofilm Festival, ospitato nell’area archeologica di Mont’e Prama, rappresenta un evento unico che combina il mondo del cinema documentario, la valorizzazione della storia antica e il legame profondo con il territorio sardo, offrendo un’occasione irripetibile per scoprire culture, …
LeggiAirbnb: turismo domestico +40% in Italia rispetto al pre-pandemia
Il turismo domestico su Airbnb segna una crescita significativa rispetto al periodo pre-pandemico, con un aumento del 40% nelle prenotazioni e l’emergere di nuove destinazioni rurali e autentiche come Lignana in Piemonte e Casaletto Vaprio in Lombardia, che accolgono i …
LeggiCNR-IFN lancia due processori quantistici fotonici nello spazio
Per la prima volta nella storia, due processori fotonici quantistici italiani progettati dal CNR-IFN viaggiano in orbita per supportare studi su calcolo quantistico, tecnologie fotoniche avanzate e fisica fondamentale nello spazio, confermando il ruolo dell’Italia nella frontiera dell’innovazione scientifica. Il …
LeggiMaria Grazia Calandrone a Sassari per Dicembre Letterario Una serata di poesia, memoria e impegno civile con Maria Grazia Calandrone, che sabato 5 luglio dialogherà con Michela Girardi sul valore della parola femminile tra letteratura, amore e dolore, in uno …
LeggiBeach Day Out Vol.19: musica punk rock e hardcore al Poetto!
Il 18 e 19 luglio 2025 preparati a vivere un’esperienza musicale travolgente: il Beach Day Out, il tuo festival sulla spiaggia preferito, ritorna con due giorni di concerti live, hardcore punk, birrette fresche e un’atmosfera DIY da non perdere, nel …
LeggiAgricoltura sarda tra sfide e opportunità: l’intervista ad Andrea Tiso
Un viaggio tra difficoltà strutturali, sostenibilità ambientale, tutela del lavoro agricolo e internazionalizzazione delle eccellenze locali, raccontato da Andrea Tiso, presidente della Confeuro, ospite su Unica Radio. Oggi su Unica Radio torniamo a proporvi una delle interviste più significative del …
LeggiManuela Sitzia: la voce letteraria che trasforma il dolore in forza
Nel suo romanzo “Nero di Klimt, l’autrice Manuela Sitzia intreccia realtà e finzione, affrontando tematiche complesse come il suicidio, il dolore dei sopravvissuti e la possibilità di rinascita attraverso la scrittura e la memoria. Manuela Sitzia, autrice sarda e voce …
LeggiFrancesco Musa racconta i 35 anni di blues a Narcao
Nel cuore del Sulcis, un piccolo paese si trasforma ogni anno in una capitale del blues internazionale, grazie a Narcao Blues, il festival più longevo della Sardegna e tra i più importanti d’Italia. Con Francesco Musa, presidente del festival, esploriamo …
LeggiIA e Impresa: Ruben Razzante ospite di Confcommercio a Cagliari
Il ciclo “A Tu per Tu” di Confcommercio Sud Sardegna prosegue a Cagliari con un appuntamento imperdibile sull’uso etico e strategico dell’Intelligenza Artificiale per le imprese, guidato da Ruben Razzante. Il ciclo di incontri “A Tu per Tu”, promosso da …
LeggiPremio Cambosu 2025: torna il concorso nazionale
La Fondazione Salvatore Cambosu di Orotelli lancia la sesta edizione del concorso biennale rivolto a scrittori, giornalisti e case editrici italiane, per valorizzare l’eredità letteraria e culturale del grande intellettuale sardo. Fino al 30 ottobre 2025 è possibile per partecipare …
LeggiEspérance Hakuzwimana a Cagliari: tra identità, scuola e amicizia
Lunedì 23 giugno, alle ore 20, nella suggestiva corte di Sant’Eulalia a Cagliari, l’attivista culturale e scrittrice Espérance Hakuzwimana incontrerà il pubblico per raccontare due storie profondamente attuali che parlano di identità, cittadinanza, infanzia e amicizia. Lunedì 23 giugno, nell’ambito …
LeggiInclusione Educativa: Un Ponte per l’Europa
La ricerca educativa inclusiva è oggi un tema centrale per lo sviluppo di sistemi scolastici più equi e innovativi. In un mondo segnato da disuguaglianze e differenze culturali, costruire ambienti educativi in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli …
LeggiBarre in GFRP: il futuro dell’edilizia sostenibile
Le barre in polimero rinforzato con fibra di vetro (GFRP) rappresentano una rivoluzione nel settore delle costruzioni, offrendo soluzioni più leggere, resistenti e sostenibili rispetto all’acciaio tradizionale. Il settore delle costruzioni è in continua evoluzione, alla ricerca di materiali che …
Leggi