Il 19 e 20 giugno l’Università di Cagliari ospita donne scienziate, tra cui Elena Cattaneo, per dialoghi su diritti, ricerca e libertà, unendo cittadinanza e mondo accademico.
Il 19 e 20 giugno, l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Cagliari ospita Women Stand Up for Science, iniziativa ideata per difendere la scienza, l’emancipazione femminile e il libero pensiero . Basato su un format internazionale nato negli USA, il progetto si propone di stimolare un dialogo diretto tra scienziate, istituzioni e cittadini .
Protagoniste: le scienziate e Elena Cattaneo
Ad aprire l’incontro il 19 giugno alle 15 sarà la senatrice a vita e farmacologa Elena Cattaneo, autrice del libro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca” . Cattaneo inviterà le giovani a non rinunciare alle proprie ambizioni e difendere la libertà accademica, in un momento segnato da attacchi alla scienza . A seguire, scienziate italiane dialogheranno con il pubblico su esperienze personali e professionali .
Sfide e orizzonti della ricerca femminile
Durante il convegno emergeranno temi quali rappresentanza femminile, barriere di genere e stereotipi, con dati su percorsi e posizioni accademiche . Saranno presenti figure come Mariafelicia De Laurentiis, Maria Antonietta De Matteis, Catalina Curceanu e altre, per delineare scenari futuri.
Libertà scientifica e democrazia
L’iniziativa muove dal principio che “la conoscenza è l’antidoto alla paura e agli estremismi”, come sottolineato da Cattaneo . Women Stand Up for Science punta a promuovere una rivoluzione culturale in difesa della libertà di ricerca, iscritta nell’art. 9 della Costituzione, rafforzando la relazione tra scienza e cittadinanza .
Verso un futuro più inclusivo
L’evento celebra la rete delle scienziate in Italia e in Europa, con la presenza di ricercatrici sarde e nazionali. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico esteso e favorire confronti critici sul ruolo delle donne nella ricerca . Women Stand Up for Science vuole diventare una piattaforma costante per rivendicare pari opportunità, libertà accademica e progresso scientifico.
Conclusione
Women Stand Up for Science a Cagliari rappresenta un’occasione significativa di riflessione pubblica e accademica. Portando in primo piano le voci femminili della scienza, il convegno mira a rafforzare cultura, diritti e libertà, contribuendo a costruire una società più equa e consapevole.