Un’altra idea di Sardegna raccontata da grandi fotografi

Una collettiva esplora la Sardegna contemporanea con opere di quattro artisti e sedici autori internazionali, tra impegno sociale, paesaggio interiore e cultura mediterranea.

La Galleria comunale di Cagliari presenta la collettiva Un’altra idea di Sardegna, con opere di Arianna Arcara, François‑Xavier Gbré, Luca Spano e Karla Hiraldo Voleau. I quattro dialogano con la letteratura visiva, creando visioni intense e partecipative su spazi e comunità isolane  . I loro lavori esplorano l’intimità dei legami umani, ispirandosi a scrittori come Sergio Atzeni, Pasolini e D. H. Lawrence  .

Sedici voci per una narrazione maggiore

Al Museo di Nuoro la mostra si amplia con sedici autori internazionali e italiani, tra cui Mimmo Jodice, Bernard Plossu, Ralph Gibson e Massimo Vitali. Il pubblico può ripercorrere la metafisica del mare, il nudo ironico e la folla delle spiagge come il Poetto  . Ogni autore racconta un volto differente della Sardegna, da quella mediterranea a quella estiva, con sensibilità poetiche e documentaristiche  .

Arte e comunità a braccetto

Le opere proposte adottano un approccio partecipativo e dialogico con le comunità. I progetti coinvolgono cittadini e paesaggio, trasformando le immagini in spunti di riflessione sulla memoria collettiva e sulle nuove identità urbane e rurali (). Si tratta di un’arte che interseca ricerca estetica e responsabilità condivisa, con grande rispetto per il territorio.

Isolamento e connessioni visive

Alcuni progetti, come quelli di Jacopo Benassi e Lorenzo Vitturi, interpretano i temi dell’isolamento e dell’interiorità, riflettendo sulle relazioni tra individui e ambiente  . Le fotografie diventano strumenti di analisi critica, capaci di stimolare il confronto tra chi guarda e il mondo ritratto.

Un percorso in duplice sede

La mostra si sviluppa tra Cagliari e Nuoro, offrendo due diverse esperienze espositive. A Cagliari, la Galleria comunale accoglie le quattro visioni contemporanee. A Nuoro, il Museo ospita l’ampio corpus internazionale, dando corpo a una mappatura visiva ampia e articolata  .

Conclusione

Un’altra idea di Sardegna propone uno sguardo aperto e plurale sull’isola, tra identità radicate e sguardi esterni, memoria e contemporaneità. La mostra si configura come un invito a riscoprire la Sardegna attraverso linguaggi visivi ricchi, stimolanti e partecipativi.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Integratori alimentari: l’80% degli italiani li usa per stare meglio

Una nuova indagine rivela che oltre 8 italiani su 10 fanno uso regolare di integratori …