Kar El – La Città di Dio 2025: tre passeggiate culturali a Cagliari

Dal 6 al 10 luglio tre tappe esplorano Pirri, Tuvixeddu e Monte Urpinu, tra concerti narrativi, tour guidati e divulgazione artistica.

Continua il viaggio di Kar El – La Città di Dio 2025, progetto artistico-culturale della Casa di Suoni e Racconti, ideato da Andrea Congia. La rassegna, parte del più ampio programma Blessedscape – Cresias de Sardigna, mira alla valorizzazione dei beni storico-artistici della Sardegna. L’edizione di quest’anno propone tour culturali, concerti narrativi e seminari, con l’obiettivo di riscoprire l’identità di Cagliari attraverso esperienze immersive.

Domenica 6 luglio: la storia di Pirri

Il primo appuntamento si svolge domenica 6 luglio a Pirri, con la passeggiata A Bellu a Bellu – Sulle Tracce delle Case Storiche di Pirri. Il tour partirà alle ore 19:00 dalla Chiesa di San Pietro Apostolo. Alle 20:00 seguirà La Forgia, concerto narrativo presso Casa Saddi, evento di chiusura del percorso UCRONIE – Next Versus. La serata offrirà un’occasione per conoscere i luoghi storici del quartiere e riflettere sul patrimonio locale attraverso suoni e racconti.

Lunedì 7 luglio: alla scoperta di Tuvixeddu

La seconda tappa si terrà lunedì 7 luglio con un nuovo percorso A Bellu a Bellu – Sulle Tracce della Necropoli di Tuvixeddu. L’incontro è fissato alle 19:00 presso la Grotta della Vipera, da cui si partirà per raggiungere il Parco Archeologico di Tuvixeddu. I partecipanti scopriranno il più vasto cimitero punico del Mediterraneo, accompagnati da guide specializzate dell’associazione Sardegna – L’Isola che Vorrei.

Giovedì 10 luglio: Monte Urpinu

Giovedì 10 luglio sarà protagonista Monte Urpinu, uno dei sette colli storici di Cagliari. La passeggiata inizierà alle 19:00 dalla scalinata della Chiesa dei Santi Martiri Giorgio e Caterina. Il tour sarà guidato da esperti e condotto dallo storico Maurizio Pretta. Il percorso permetterà di ammirare suggestivi scorci del Golfo degli Angeli e riflettere sulle trasformazioni urbanistiche e paesaggistiche della città.

Cultura accessibile e partecipativa

I tour prevedono un ticket di 10 euro. Prenotazione consigliata via mail o telefono. L’iniziativa è sostenuta da partner istituzionali e realtà culturali locali, con l’intento di rafforzare il legame tra cittadini e patrimonio urbano.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Borrelli approda a Cagliari: nuove speranze nel giorno del raduno rossoblù

Il nuovo attaccante arriva in città proprio nel giorno del raduno del Cagliari: tra entusiasmo …