Club Jane Austen: la magia della Lettura Partecipata

Club Jane Austen
Club Jane Austen
Club Jane Austen: la magia della Lettura Partecipata
Loading
/

Unisciti al Club Jane Austen e vivi l’esperienza della lettura partecipata: un viaggio collettivo che trasforma le parole in mondi. L’episodio di oggi è dedicato al libro Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino.

Il Club Jane Austen offre uno spazio dedicato a lettori e lettrici curiosi, esploratori di storie e appassionati di parole che si trasformano in mondi. La filosofia centrale del club è la lettura partecipata, che va oltre il semplice atto di leggere un libro da soli e sole: si tratta di viverlo, discuterlo, smontarlo e ricomporlo attraverso il confronto con gli altri. Ogni mese viene scelto un testo da esplorare collettivamente, permettendo ai partecipanti di interrogarsi e lasciarsi provocare dalle parole, arricchendo così la propria esperienza di lettura e scoprendo nuovi punti di vista

Il Laboratorio di Lettura: Due Momenti, Infinite Scoperte

Il laboratorio è strutturato in due momenti distinti ma interconnessi:

  • La prima fase, quella della scoperta, è informativa e coinvolgente, dedicata alla conoscenza dell’autore, della sua vita, opere, idee e contesto culturale.
  • La seconda fase è quella della condivisione, un momento di confronto, discussione e dibattito libero. Ogni partecipante porta la propria lettura personale, offrendo interpretazioni inaspettate che arricchiscono il gruppo.

Il cuore di questa fase è lo scambio: ogni libro è un dialogo, e leggerlo insieme lo rende ancora più vivo.

“Se una notte d’inverno un viaggiatore”: Un Gioco Letterario Profondo

Questo romanzo di Calvino è un esperimento letterario che mette il lettore al centro. Non è un romanzo tradizionale, ma un labirinto di racconti incompleti, dove il protagonista è il lettore stesso, che insegue romanzi sempre interrotti.

Il libro presenta dieci inizi diversi, ognuno con stile e tono unici. Dietro il gioco, però, si cela una profonda riflessione sulla lettura: che ruolo ha il lettore?.
Calvino, ispirato dalle tecniche combinatorie dell’Oulipo, invita a perdersi nel testo e a interrogarsi sul senso del leggere. È, come lui stesso disse, una meditazione sulla lettura.

Voci dal Club: Riflessioni sul Romanzo di Calvino

Le lettrici hanno condiviso le loro esperienze con la frammentazione del romanzo. Alcune l’hanno trovata stimolante, altre confusa ma affascinante. Molte hanno sentito il bisogno di rileggerlo, anche in formato audiolibro, per coglierne meglio il senso.

Sul tema della lettura interrotta, le opinioni sono varie:
C’è chi non abbandona mai un libro, chi lo riprende più avanti, chi invece ha imparato a perdonarsi.
Viene citata anche la famosa regola di Pennac: il lettore ha il diritto di abbandonare un libro.

L’Esperienza Creativa: Dalle Immagini alla Storia Corale

Una delle attività più apprezzate è stata quella creativa e visiva. Ogni partecipante ha ricevuto un’immagine fuori contesto con la domanda: “Cosa ti racconta questa immagine?”.
Ne è nata una storia collettiva, surreale, ironica e poetica. Protagonista è Marco, che trova occhiali magici sul comodino. Indossandoli, entra in realtà parallele e incontra personaggi fantastici.
Gli occhiali diventano un simbolo di trasformazione, percezione e viaggio interiore.

Riflessioni Finali: Lo Specchio della Lettura

Un’altra attività ispirata da Calvino ha utilizzato lo specchio come metafora. Ogni lettrice ha scritto un pensiero su un cartoncino con uno specchio, poi scambiato come dono simbolico.
Sono emerse parole come:
empatia, curiosità, sogno, passione, entusiasmo, fuga, scoperta, rifugio, viaggio, condivisione.

L’Impatto dei Laboratori: Arricchimento e Condivisione

Le partecipanti hanno descritto l’esperienza come arricchente, divertente e stimolante. Il confronto con altri lettori ha permesso di approfondire la lettura e liberare la creatività.
Le attività pratiche come lo specchio e la narrazione a partire dalle immagini sono state molto apprezzate.
Nonostante la complessità del testo di Calvino, il clima cordiale e accogliente ha trasformato la sfida in bellezza condivisa.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Giovani e Agricoltura: come stanno cambiando il futuro del settore

In questa puntata di “Challenge – Le sfide dell’agroecologia” esploriamo come i giovani imprenditori stiano …