Stintino lancia il programma Asinara-Camogli-Ponzaf

Stintino celebra la gastronomia del mare con due eventi tra Museo della Tonnara e Circolo Nautico, raccontando radici comuni e legami storici tra Liguria, Sardegna e Ponza

Un progetto per riscoprire le radici stintinesi

Stintino riscopre le sue radici attraverso mare e cucina tradizionale. Venerdì 4 e domenica 6 luglio 2025, la cittadina ospiterà due eventi per presentare il nuovo programma culturale “Asinara-Camogli-Ponza”. Il progetto nasce dall’idea dell’esperto enogastronomo Tommaso Sussarello, con il sostegno della sindaca Rita Limbania Vallebella.

L’obiettivo è ambizioso. Ricostruire la storia stintinese grazie alla gastronomia del mare, considerata un vero documento storico. Le ricette raccontano secoli di migrazioni, scambi e convivenze.

Il cibo come documento storico

Sussarello spiega come la storia sia scritta nel cibo. «Nelle zuppe di pesce, nei metodi di conservazione o nelle tradizioni culinarie troviamo tracce di un dialogo secolare tra Camogli, Ponza e l’Asinara. Una ricetta unisce più di un trattato».

La prima presentazione ufficiale si terrà venerdì 4 luglio presso il Museo della Tonnara (MUT) di Stintino. Domenica 6 luglio alle 18:00, al Circolo Nautico Sottovento, si svolgerà l’incontro di approfondimento “Il viaggio del cibo nel Mare Nostrum”.

Due eventi per raccontare storie di mare

Durante il secondo appuntamento, Sussarello dialogherà con l’amministrazione comunale, la marineria locale e altri esperti. Racconteranno come la cucina sia simbolo di identità e punto di incontro tra culture.

Il progetto nasce dalla storia del 1885. In quell’anno, i pescatori liguri di Camogli furono scacciati dall’Asinara e fondarono Stintino. Portarono con sé un patrimonio gastronomico, condiviso con le famiglie sarde nurresi. Nei primi anni del Novecento, arrivarono anche famiglie di origine ponzese, creando un mosaico culturale unico.

Gastronomia come linguaggio universale

La sindaca Vallebella evidenzia il valore dell’iniziativa. «Abbiamo accolto con entusiasmo la visione di Sussarello. Mettere la gastronomia al centro significa parlare un linguaggio universale. Recupera connessioni storiche che onorano il passato e nutrono il futuro».

L’iniziativa punta a generare nuove sinergie culturali e turistiche per Stintino. Valorizza piatti tradizionali e storie di popoli che hanno intrecciato destini sul Mediterraneo. In un momento storico in cui l’identità diventa strategica per il turismo, il programma Asinara-Camogli-Ponza propone un modello di innovazione culturale legato alle radici del mare.

About Houda El Abbassi El Kass

Studentessa del doppio corso di laurea in Giurisprudenza e Economia Aziendale presso l’Universitat Jaume I (Spagna), con una formazione interdisciplinare che unisce competenze giuridiche e manageriali. Ho partecipato al programma Erasmus+ in Polonia, un’esperienza che ha rafforzato le mie capacità di adattamento e comunicazione in contesti internazionali. Parlo cinque lingue e sono particolarmente interessata al diritto europeo, alla sostenibilità e alla cooperazione internazionale. Attualmente ricopro il ruolo di EU Careers Ambassador, promuovendo le opportunità di carriera nelle istituzioni dell’Unione europea. Mi considero una persona proattiva, determinata e orientata alla crescita continua.

Controlla anche

Informalmente edizione del 17 luglio 2025

Un progetto partecipativo valorizza l’esperienza universitaria: cresce la soddisfazione per l’Ateneo di Cagliari. Intanto arrivano …