A Cagliari, nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita, si terrà il convegno “Dialoghi sulle Riforme”. Un confronto tra magistratura, politica e accademia sul delicato equilibrio tra sicurezza e democrazia.
Cagliari ospita un importante incontro sul futuro della giustizia. Il 4 luglio, all’Hotel Regina Margherita, si terrà il convegno “Dialoghi sulle Riforme: giustizia, sicurezza, democrazia”. L’organizzazione è a cura di Area Democratica per la Giustizia, la corrente che riunisce le toghe progressiste.
Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, e Giovanni Zaccaro, segretario di AreaDG, apriranno i lavori. Seguiranno gli interventi di magistrati, politici, giuristi e accademici.
Luigi Patronaggio, Procuratore generale della Corte d’Appello di Cagliari, introdurrà il primo tema: la riforma costituzionale della magistratura. Parteciperanno Giuseppe Santalucia, già presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, e Anna Rossomando, vicepresidente del Senato. Con loro anche Matteo Pinna, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari, e Carlo Dore, professore di diritto privato.
Il convegno continuerà con il focus sul nuovo Decreto Sicurezza 2025. La giornalista Giulia Merlo guiderà il dibattito. Parleranno Gherardo Colombo, ex magistrato e giurista, e Mauro Palma, docente e già garante nazionale dei detenuti. Interverrà anche Francesca Cortesi, professoressa di diritto processuale penale.
L’incontro si chiuderà con le conclusioni di Maria Cristina Ornano, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Cagliari.
I promotori vogliono aprire un confronto reale tra istituzioni e cittadini. L’obiettivo è chiaro: riflettere sul rapporto tra giustizia e democrazia, con un occhio attento alla sicurezza e alla tutela dei diritti.
L’ingresso è libero. Gli organizzatori invitano il pubblico a partecipare e contribuire al dibattito. Il programma completo è online sul sito ufficiale di AreaDG.